![]() | Einhell 3420620 GC-Sa 1231, Scarificatore/Arieggiatore Elettrico, Area di Lavoro: 31 cm, 3 Livelli, Sacco 28 L, 1200 W, 230 V, Rosso Prezzo: in offerta su Amazon a: 114,87€ |
Il prato a rotolo o a rotoli è un manto verde fatto di erba già matura e venduta in rotoli di diverse metrature e dimensioni. Quest’erba viene seminata dalle aziende produttrici su propri campi. La stessa viene trattata con le medesime cure e attenzioni del prato da semina, per assumere un colore e un’uniformità tipici del prato seminato. Con il prato a rotolo dunque non si rinuncia affatto al prato naturale, ma solo alla faticosa operazione della semina, effettuata molto tempo prima dall’azienda produttrice. La coltivazione del prato a rotoli avviene per circa dodici o diciotto mesi, trascorso questo periodo di tempo, il prato già maturo viene tagliato a circa un centimetro e mezzo dal suolo e avvolto in rotoli. Questi ultimi vengono posti su panchine o bancali di circa sessanta metri quadri. Ogni bancale contiene un numero di rotoli pari a circa milleduecento chili, vale a dire venti chili per ogni metro quadro. Il prato a rotolo è dunque un prato robusto, resistente e calpestabile. Il suo aspetto e uniformità dipendono dal tipo di erbe usate in fase di produzione. Anche il prato a rotolo, infatti, come quello da semina, può essere realizzato con erbe macroterme e microterme. Le prime resistono ai climi aridi e secchi, le seconde prosperano in climi umidi e freschi. La scelta del prato a rotolo deve quindi tener conto della condizione climatica dell’area dove questo dovrà essere posato.
![]() | Maciste - Sementi per tappeto erboso - Ideale per zone aride - 1 Kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
Il prato a rotolo presenta molti vantaggi rispetto a quello da semina. Il primo e forse il più importante, è proprio quello di evitare l’operazione di spargimento e interramento dei semi. Oltre al suddetto vantaggio ne esistono altri, come l’assenza del diserbo e la mancata necessità di procedere alle risemine. Il prato a rotolo, infatti, viene coltivato in modo da non essere mai attaccato dalle erbe infestanti. La sua struttura uniforme impedisce anche che si creino spazi vuoti e che si debba quindi procedere alla risemina. Il prato a rotolo rende il suolo anche più fertile e resistente. Negli spazi pubblici, il prato a rotolo viene usato anche per motivi di consolidamento di terreni deboli e franosi. In tal senso, questo prato svolge anche un’utile funzione ambientale.
La posa del prato a rotolo prevede la lavorazione del terreno così come accade per quello da semina. Con questo prato, dunque, si evitano semina, diserbo e risemina, ma non la lavorazione del terreno. Alcuni passaggi della stessa sono ampiamente descritti in altri articoli dedicat al prato da semina e al prato a rotoli: vi invitiamo a consultarli per apprendere al meglio tutte le tecniche di preparazione del suolo o, come si dice in gergo, del “ letto di semina”. Nel nostro caso andremo a preparare il letto per il prato a rotolo. Il suolo va quindi liberato di erbacce e detriti, va zappato, vangato, concimato e livellato. Si consiglia di eseguire questa operazione almeno due settimane prima della posa del prato, in modo che il terreno si fertilizzi completamente. Una volta acquistato, il prato a rotolo va posato entro 48 ore: ulteriori rinvii possono causare l’ingiallimento e il disseccamento dell’erba. Il prato a rotolo può essere posato in qualsiasi stagione, a patto che si evitino le giornate troppo calde o troppo gelide. La posa avviene partendo dalla fine del prato e andando a ritroso fino al suo inizio. Questa tecnica evita i calpestamenti durante la posa. I rotoli vanno aperti e messi sul suolo l’uno accanto all’altro. Durante la posa bisogna far combaciare esattamente i bordi. Per evitare dislivelli, si consiglia di tagliare quelli che debordano troppo. I tagli devono essere perfetti e millimetrici, per non lasciare spazi vuoti tra un rotolo e l’altro. Subito dopo si passa all’annaffiatura. L’erba del prato a rotolo attecchirà immediatamente sul terreno e dopo alcuni giorni il prato sarà pronto per il primo taglio.
I costi del prato a rotolo dipendono dalle dimensioni della superficie da rivestire. Ma non solo: sul prezzo incide anche la qualità dei rotoli, che come già detto, possono essere realizzati con diverse tipologie di erba. Il prato a rotoli può essere infatti all’inglese, perfetto e uniforme, oppure rustico, ideale per un luogo più campestre. In ogni caso, il prezzo del prato a rotolo si calcola al metro quadro. In media, il costo si aggira intorno ai venti euro al metro quadro. Sconti sul prezzo sono possibili in caso di superfici molto ampie. Per questo prato, infatti, il prezzo tende a decrescere all’aumentare della superficie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO