Prato armato

Prato armato

Il prato armato è una particolare tipologia di manto erboso denominata anche prato carrabile. La principale caratteristica di questo prato è quella di essere contenuto all’interno di celle quadrate fatte di materiale termoplastico. Le celle hanno la funzione di proteggere il prato dal calpestamento di auto o altri mezzi pesanti. L’insieme delle singole celle forma una griglia che dona al prato resistenza e compattezza. Questa tipologia di prato è usata negli esterni dei condomini e in tutte quelle superfici in cui si assiste ad un elevato calpestamento del prato ad opera di mezzi pesanti e a motore.
pratoarmato1

STI Prato Sintetico 50mm Finta Erba Tappeto Manto Giardino 4 Sfumature Colore 2x10

Prezzo: in offerta su Amazon a: 369€


Caratteristiche

pratoarmato2Come già detto, il prato armato o carrabile è un particolare tipo di manto erboso naturale contenuto all’interno di una griglia in plastica. Questa griglia forma una sorta di pavimentazione che serve a proteggere l’erba del prato. I materiali della griglia sono di solito in termoplastica, ovvero in plastica resistente al calore. I più usati sono la resina termoplastica e il polipropilene vergine. Ogni singola griglia è alta quasi quattro centimetri ed ha una forma quadrata o rettangolare. Di solito, una griglia per prato è lunga sessanta centimetri e larga quaranta. L’altezza è invece di quattro centimetri. Il peso della singola cella è di un chilo e mezzo. Come si può notare, la griglia del prato armato è abbastanza robusta e consente di creare una struttura resistente e altamente calpestabile da qualsiasi automezzo. Per durare a lungo e non subire danni o traumi, i materiali della griglia devono anche essere resistenti agli agenti atmosferici, quali calore, gelo, raggi solari e umidità. Le celle del prato armato devono anche essere atossiche. Prima di essere commercializzate, queste griglie vengono accuratamente analizzate per testarne la resistenza ai traumi, ai carichi, ai pesi e alle sollecitazioni di vario tipo.


    Compo, Concime Granulare Prato, per Un Manto erboso più Forte e fitto, 5 kg, 18x2,5x20 cm

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,36€
    (Risparmi 1,48€)


    Colori

    Il prato armato può essere contenuto in griglie di vari colori. I più usati sono il verde e il marrone. Di solito si sceglie il colore verde, che si integra perfettamente con l’erba naturale. Per particolari tipi di erba e di ambienti esterni si possono usare anche le griglie marrone. Ciò che conta è rendere il prato armato perfettamente mimetizzato con l’ambiente circostante.


    Posa del prato armato

    Prima della posa del prato armato bisogna preparare accuratamente il terreno. Questo va anzitutto cosparso con del pietrisco che deve avere uno spessore di almeno cinque o sei centimetri. Il pietrisco favorisce il drenaggio dell’acqua ed evita l’accumulo della pioggia. La grana del pietrisco deve avere un diametro di tre millimetri. Questo materiale, sparso sul fondo del terreno, favorisce la radicazione dell’erba e la dispersione dei carichi e delle sollecitazioni subite dalle griglie. Nelle zone particolarmente umide e piovose, il pietrisco deve avere uno spessore maggiore. Oltre a questo materiale si può aggiungere anche uno strato di sabbia. Quest’ultima deve però avere uno spessore di tre centimetri. La sabbia, oltre a favorire il drenaggio dell’acqua e dell’umidità, contribuisce anche a rifinire e decorare il fondo del terreno. Dopo aver riempito la base del suolo con pietrisco e sabbia, si possono sistemare le singole griglie. Queste sono estremamente semplici da posare perché formate da un’attaccatura “maschio-femmina” predisposta a incastro. Nelle grandi superfici, o in presenza di ostacoli che delimitano il perimetro del prato, bisogna lasciare, ogni cinque centimetri lineari, uno spazio di almeno tre centimetri tra una cella e l’altra. Lo stesso spazio si deve lasciare tra la cella e il bordo del terreno da cui inizia la pavimentazione. Questi spazi risultano praticamente invisibili perché le griglie tendono a dilatarsi naturalmente sotto l’azione degli agenti esterni. In genere, tutte le griglie per prato armato subiscono una dilatazione di tre centimetri. La posa del prato armato richiede mediamente quattro griglie per ogni metro quadro di terreno. Dopo aver sistemato la pavimentazione plastica, le celle vanno riempite con uno specifico terriccio per prato. Durante il riempimento, ricordarsi di non far arrivare il terriccio fino al bordo esterno della cella. In genere bisogna fermarsi un centimetro prima del bordo. Dopo l’aggiunta del terriccio, si esegue l’annaffiatura. Questa operazione impedisce che il substrato si indurisca eccessivamente all’interno delle celle. Dopo l’irrigazione, si procede con la semina. Questa si effettua prima che il terriccio diventi troppo duro e asciutto.


    Manutenzione

    La manutenzione del prato armato è identica a quella del prato normale e prevede interventi quali irrigazione, taglio e concime. Nei mesi successivi alla semina, bisogna innaffiare regolarmente. Quando l’erba ha raggiunto un’altezza di circa sette centimetri, si può, invece, procedere con il primo taglio. Questo intervento serve a rafforzare le radici e a stimolare la crescita dell’erba. Il prato armato deve essere concimato con fertilizzanti a lenta cessione. Per combattere i naturali cali del terreno bisogna anche praticare regolarmente il livellamento del substrato. Quest’ultimo va sistemato con aggiunta di sabbia e terriccio universale.


    Usi

    Il prato armato viene di solito usato per le superfici molto trafficate. Di norma lo si trova sulle piazzole pubbliche, nei giardini privati, nei passi carrabili, nel bordo piscina, nelle piste ciclabili e pedonali, nei campi da golf, negli eliporti e nelle piste per velivoli ultraleggeri. Questo prato viene anche utilizzato per consolidare dei terreni in pendenza, per ristrutturare prati danneggiati da animali e per decorare superfici provvisorie e smontabili.



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO