![]() | Sementi Batlle - Prato rustico e decorativo Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€ |
Il giardino con un prato sintetico presenta molti vantaggi. Tra questi spiccano l’assenza di cure e manutenzioni. Il prato vero ha infatti bisogno di numerosi interventi colturali, ovvero: concimazione, taglio, irrigazione, semina, diserbo, pacciamatura, lavorazione del terreno, eventuale risemina ed eliminazione di erbe infestanti o di piante affette da parassiti e malattie. Inoltre, il prato sintetico è facilmente removibile e lavabile. L’installazione dei prati sintetici moderni è anche molto semplice, perché non richiede l’uso dell’intaso in sabbia o in gomma. Molti prati sintetici, infatti, sono realizzati con erba molto fitta che non necessita di essere intasata. Il giardino con prato sintetico presenta anche l’indubbio vantaggio del risparmio economico. Risparmio che si lega soprattutto alla mancanza dell’impianto di irrigazione per prato. Questo impianto è necessario invece nel prato naturale. Per un giardino superiore ai cento metri quadri, l’impianto di irrigazione può costare anche settemila euro.
Il prato sintetico di ultima generazione sembra davvero molto simile a quello naturale. Realizzato in tessuti sintetici, tra cui il più usato è il polietilene, questo prato è composto da fili d’erba verde attaccati a un tappeto realizzato con un fondo in lattice. Il filo d’erba è molto sottile, circa un millimetro, mentre l’altezza totale del tappeto erboso è di quaranta centimetri. Il prato sintetico può essere riempito con fili d’erba secca, in modo da mimare il più possibile il prato vero. Per una buona funzionalità, il prato sintetico deve essere atossico, resistente ai raggi solari e composto da tessuti di qualità testati e certificati. Per evitare l’accumulo di acqua in caso di pioggia, i moderni prati sintetici vengono realizzati anche con dei fori sul fondo, in modo da consentire l’eliminazione dell’acqua. In commercio esistono tanti modelli di prato sintetico, ognuno con caratteristiche differenti e da scegliere in base ai propri gusti e all’uso che se ne farà. . Per un’area da giardino da usare a scopo ludico, si possono installare prati sintetici per uso sportivo. Si tratta di prati molto resistenti ai traumi e al calpestio e con erbe particolarmente basse ed uniformi. I prati sintetici con erbe lievemente più alte possono, invece, servire per creare spazi più rustici, mentre quelli dalla colorazione verde intensa, con erba bassa e morbida, si usano per creare prati decorativi.
Il giardino con prato sintetico, oltre ai vantaggi, presenta anche alcuni svantaggi. Il più evidente e importante in tal senso è rappresentata dalla resa estetica dello stesso prato. L’erba sintetica, infatti, non avrà mail la stessa naturalità e bellezza dell’erba vera, non perché esteticamente non sia simile a quella reale, ma perché priva di quella vitalità che integra perfettamente a un contesto o a un determinato ambiente naturale. Un giardino con un intero manto erboso “finto” rischia di non essere esteticamente gradevole. Per ovviare al problema si possono usare piante vere da alternare al prato finto. Il risultato estetico potrebbe però essere ancora più sgradevole. In una simile situazione si dovrebbe pensare anche all’uso di piante finte, ma così si rischierebbe di creare un ambiente troppo finto e irreale. Per non deturpare la resa estetica del giardino, è consigliabile posare il prato finto in aree ridotte destinate magari ad attività sportiva o ai giochi dei bambini. In questo caso, l’erba finta può integrarsi perfettamente con lo scenario naturale del nostro spazio verde. Un altro svantaggio del prato sintetico è legato l’assenza di odori naturali e all’emanazione di odori da materiali sintetici. Questo problema è stato superato dai prati sintetici profumati. Questi ultimo sono dei prodotti moderni e di ultima generazione composti da erbe finte che emanano gli odori delle erbe naturali. Prati di questo tipo sono abbastanza economici e per venti metri quadri si spendono non più di 1200 euro.
Il giardino con il prato sintetico costa certamente molto meno rispetto a quello con manto erboso naturale. I costi del prato sintetico dipendono essenzialmente dalle dimensioni della superficie esterna. Il prato sintetico da giardino viene comunque usato solo per piccoli spazi e in tal caso bastano solo poche migliaia di euro per rivestire aree di pochi metri quadri. I prati sintetici da giardino sono abbastanza economici e per venti metri quadri si spendono non più di 1200 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO