![]() | AmazonBasics - Scaffalatura a 5 ripiani, Cromato Prezzo: in offerta su Amazon a: 55,99€ |
L’orchidea è una pianta monocotiledone, anzi è una delle principali monocotiledoni, che si sviluppa da un ‘unica foglia embrionale. Annovera diverse specie che possono avere fiori di differente colorazione, dal bianco, al lilla, al giallo. Le specie botaniche più conosciute sono la Phalaenopsis e la Dendrobium. La prima presenta fiori di colore bianco, giallo e rossastro, mentre la seconda, fiori di colore lilla, violacei, bianchi e arancio. Pianta perenne , l’orchidea è di origine Sudamericana, ma si adatta a qualsiasi ambiente e a qualsiasi condizione climatica, ecco perché è molto amata come fiore decorativo e frequentemente esposta in bellissimi vasi che ne esaltano la bellezza e il vigore. L’orchidea è una pianta che fiorisce in periodi differenti che variano in base alla specie, alla quantità di acqua, alla temperatura e al grado di illuminazione. Spontaneamente, la fioritura dovrebbe avvenire in autunno, ma l’intervento umano, con le giuste tecniche di coltivazione, può permettere alla pianta di fiorire in periodi diversi. Nella scelta del vaso adatto all’orchidea bisogna anche considerare che la pianta non necessita di eccessive operazioni di concimazione, ma solo di una giusta dose di umidità e della corretta innaffiatura che va fatta dalla radice. L’orchidea non vuole molta acqua per crescere per cui va innaffiata una volta a settimana in estate, ogni due settimane in autunno e molto di rado o per niente in inverno.
I vasi per l’orchidea devono essere adatti al sano sviluppo e alla fioritura della pianta che, come detto al paragrafo precedente, necessita di una corretta illuminazione e di un giusto grado di umidità. Per permettere alla pianta di ricevere l’illuminazione necessaria, sono ideali i vasi trasparenti che devono anche essere muniti di fori dal basso e devono permettere di estrarre facilmente la pianta che va innaffiata solo dalle radici, cioè dal basso. L’operazione di innaffiatura dell’orchidea va fatta immergendo le radici della pianta per mezz’oretta nel vaso bagnato, dopodiché la pianta va tolta e il vaso va liberato dell’acqua in eccesso. Molti amanti delle orchidee recentemente hanno espresso il dubbio se fosse meglio usare vasetti di plastica o vasetti di vetro. I vasetti di vetro per orchidee vengono proposti nella versione lucida e trasparente, in forma allungata o cubica, ma presentano alcuni svantaggi legati alla loro eccessiva impermeabilità. Il vetro, infatti, è un materiale che tende ad accumulare umidità e a non respirare. Di conseguenza, nemmeno la pianta respira e tutto questo rischia di farla marcire perché le radici vanno innaffiate, ma non tenute sempre a mollo e in vasi troppo carichi di umidità. L’alternativa ai vasi in vetro è rappresentata da quelli in plastica trasparente, con fori nella parte inferiore ed eventuale sottovaso. Anche se la plastica è impermeabile, si può liberare più facilmente dell’umidità perché è un materiale facilmente forabile. Adatti alle orchidee sono anche i cestelli in plastica o legno. I vasi in plastica per orchidea sono più semplici e da spostare rispetto a quelli in vetro e sono anche meno pericolosi se si hanno in casa dei bimbi che giocandoci potrebbero rompere il vetro procurandosi dei tagli. I vasi per orchidea vanno lavati e disinfettati con candeggina prima del loro utilizzo. I vasi per rinvasare la pianta devono avere dimensioni superiori a quelli del primo trapianto.
I vasi adatti alle orchidee si trovano facilmente nei vivai dove si possono acquistare in abbinamento con le piante. Sono molto venduti anche negli e-commerce, a prezzi comunque contenuti. I vasi in vetro per orchidee, quelli dal design molto particolare e raffinato, si possono trovare presso i rivenditori di complementi di arredo, articoli da regalo in vetro e oggettistica per la casa. I vasetti in plastica trasparente si possono recuperare a prezzi economici anche nei reparti casa e giardino della grande distribuzione. I costi dei vasetti in vetro e in plastica trasparente per orchidee sono abbastanza accessibili e non superano i 5 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO