![]() | Blinky 96156-08 Fioreria Rettangolare con spaliera, Marrone Scuro, 80 lt Prezzo: in offerta su Amazon a: 57,89€ (Risparmi 2,53€) |
Perfette per chi, pur non avendo giardini o balconi spaziosi, non vuole rinunciare al proprio pollice verde, le fioriere sono pensate per essere appese ai davanzali delle finestre o alle ringhiere dei balconi con fiori o anche piante aromatiche per cucinare. Importante in questi casi è l'attenzione alla sicurezza: la fioriera deve essere ben fissata, in modo da resistere al peso ed a qualsiasi tipo di intemperie ed usura, evitando di staccarsi e cadere al di sotto. Occorre dunque verificare, soprattutto in caso di "fioriera fai da te", che le sue parti siano ben fissate, che anche i ganci ed il supporto siano stabili e soprattutto ben proporzionati rispetto alle dimensioni della fioriera e che soprattutto possano reggerne il peso una volta piena di terriccio. Attenzione ai fori di drenaggio: devono essere sufficienti a permettere il necessario ricambio d'acqua ed evitare che se ne accumuli troppa all'interno dei vasi, facendo marcire le piante ed appesantendo il tutto in modo eccessivo. In generale per ringhiere e davanzali si preferiscono fioriere in plastica, economiche e leggere. Naturalmente non va dimenticato il sottovaso, indispensabile a proteggere dalle ire del vicino dell'inquilino del piano di sotto dopo ogni annaffiatura.
![]() | STEFANPLAST Fioriera Italia Con Spalliera, Plastica, Rettangolare, 100x43xh. 142 Cm Antracite Prezzo: in offerta su Amazon a: 61€ |
Con griglia o senza, di legno, plastica, pietra, rame o cemento, la fioriera da giardino deve sottostare a limitazioni decisamente maggiori rispetto a quella da interno, ed a controlli meno frequenti e rigorosi. Le dimensioni possono variare moltissimo, così come la scelta del materiale e del posizionamento; quest'ultimo deve tenere però conto non solo delle caratteristiche estetiche del giardino ma anche delle necessità, relative a luce e riparo dalle correnti, delle piante in essa contenute. Anche i prezzi sono estremamente vari, e dipendono non solo da materiale e dimensioni ma anche dal livello di elaborazione e decorativo richiesti.
La fioriera grigliata nasce prettamente come elemento da giardino, ma presto si diffonde anche per i balconi, grazie al suo aspetto variegato ed alle molte sue funzioni collaterali. Che si decida di lasciare la griglia scoperta, come elemento decorativo, o che si scelga di farne il supporto per piante rampicanti, la fioriera grigliata costituisce un ottimo elemento divisorio tra un giardino e l'altro, o tra aree diverse dello stesso cortile. Essa permette di avere un effetto più morbido, una linea divisoria marcata ma meno netta rispetto a muri e paletti, che spezzano molto di più il regolare andamento naturale della zona verde. La fioriera grigliata si pone infatti con continuità tra gli elementi naturali rispettandone l'armonia. Di varie dimensioni e forme, può essere la scelta perfetta per chi vuole ricercare intimità e riparo da occhi indiscreti senza dover innalzare muri e staccionate che darebbero una sensazione molto più restrittiva e costrittiva. La fioriera grigliata è utilizzabile anche sul balcone, facendo attenzione che quest'ultimo non sia troppo piccolo e la griglia fiorita non tolga troppa luce all'allinterno dell'abitazione, e non crei al contempo un senso di soffocamento. La fioriera grigliata non solo costituisce un riparo contro la curiosità dei vicini e un piccolo angolo verde in mezzo al cemento, ma è anche un'ottima rete protettiva che può impedire a bambini piccoli di lasciar cadere oggetti dal balcone o ai gatti di saltare di sotto rischiando di farsi del male.
Ideali sia per le pareti esterne che interne all'abitazione, le fioriere da parete permettono di portare un tocco di natura anche nei luoghi più inaspettati. Di piccole dimensioni, esse richiedono particolari attenzioni per essere posizionate correttamente e decorare la casa in tutta sicurezza. E' importante innanzitutto valutare che le pareti permettano la giusta realizzazione dei fori necessari per i ganci, senza rischio che essi si allarghino lasciando crollare la fioriera a terra dopo poco tempo. Allo stesso modo, essa non deve essere troppo pesante rispetto al gancio, che altrimenti finirebbe per cedere. Il materiale può essere vario, dal legno alla plastica o alla ceramica, purché non sia eccessivamente pesante, mentre la grande varietà di stili e linee presenti sul mercato permettono alle fioriere da parete di adattarsi all'arredamento di qualsiasi abitazione.
Le fioriere sospese sono un elemento sempre più apprezzato dai tanti che, pur amando il design, non vogliono rinunciare al legame con la natura. Accanto ai modelli tradizionali che di solito si agganciano al soffitto del portico, si trovano sul mercato in varie versioni e stili, e solitamente consistono in strutture di metallo trasparente che sorreggono dai lati fioriere singole o in serie per un curioso ed originale effetto ottico: viste da una certa distanza sembrano quasi fluttuare nel vuoto. Esse possono essere addossate ad una parete, o anche posizionate nella stanza in modo da costituire elemento di rottura nell'unità dell'arredamento circostante. Essendo strutture complesse, di solito il montaggio viene eseguito direttamente dalla produttrice, ma una volta assemblate esse si rivelano strutture del tutto stabili, pulite e sicure.
Non è sufficiente che la fioriera da balcone sia delle giuste dimensioni e fissata con sicurezza per rendere perfetto il nostro piccolo angolo verde: affinché le piante coltivate crescano adeguatamente occorre valutare innanzitutto l'esposizione del balcone al sole, evitando dunque quelli perennemente esposti ai raggi solari o perennemente in ombra. Se poi il luogo prescelto per il nostro piccolo giardino sospeso è molto luminoso e soleggiato occorrerà valutare la scelta di piante che non patiscano il calore, viceversa se il balcone è poco illuminato andrà evitata la scelta di piante che hanno bisogno di molta esposizione ai raggi solari. Il balcone o la ringhiera non devono essere in una posizione troppo esposta ai venti, che potrebbero non solo provocare forti danni e rovesciare la fioriera ma anche, più semplicemente, rovinare piante particolarmente delicate.
Per gli appassionati di giardinaggio c'è un'alternativa alla necessità di far concordare i propri gusti con i prodotti che si trovano nei negozi: quella di fabbricarsi da soli la propria fioriera da giardino. Con un po' di pratica è possibile realizzare fioriere in legno o muratura delle dimensioni desiderate e dai decori più disparati. La prima cosa da appurare riguarda la scelta del materiale: il cemento è ideale per grosse fioriere destinate ad una precisa e già stabilita collocazione. Al contrario, per fioriere di dimensioni più ridotte, o anche per fioriere da appendere a ringhiere, il legno è preferibile perchè più leggero e facile da trasportare. Va però tenuto presente che esso richiede maggiore manutenzione nel tempo, e deperisce più rapidamente. Per entrambi i tipi comunque, durante la costruzione valgono le stesse precauzioni: bisogna assicurarsi che le giunture siano tra loro perfettamente incastrate ed a tenuta stagna: il materiale deve essere in grado di mantenere ottima tenuta anche una volta riempito, e garantirla per lungo tempo. Non è necessario che la fioriera sia a tenuta stagna, perchè le piante necessitano di ricambio d'acqua, ma ciò ovviamente non vale per ninfe ed altre piante acquatiche. Le fioriere in legno durante la costruzione richiedono un passaggio in più, ovvero la stesura di strati di apposite vernici sintetiche e pasta catramata che impediscano l'interno della fioriera di deteriorarsi a causa del continuo contatto con il terriccio bagnato ed all'esterno di subire le azioni di erosione degli agenti atmosferici. Il principale problema del legno non trattato è che, pur conservando un aspetto più grezzo e naturale, esso a contatto con il terreno umido si rovina e marcisce in poco tempo. E' bene inoltre compiere controlli frequenti e, in caso, sostituire la fioriera prima che essa possa cedere. Se essa è destinata ad uso esterno la scelta deve essere forzatamente indirizzata verso legni robusti e resistenti, mentre per le fioriere da interno è possibile sbizzarrirsi con ogni tipo di legno pregiato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO