Fioriere in cemento

Vantaggi

Spesso si associa l'idea della fioriera in cemento a prodotti dall'aspetto rigoroso ed essenziale, solitamente usati anche per l'arredamento urbano, con superficie liscia se trattata o ruvida se lasciata grezza. In realtà la fioriera in cemento offre molte possibilità decorative in più: è possibile realizzarla in qualsiasi forma si desideri, anche con motivi ricercati e colorati che decorino la superficie, per un tocco di ricercatezza in più. Dipingere il cemento è un'operazione semplicissima, dunque è possibile conferire alla fioriera qualsiasi tonalità che si intoni con l'arredamento e lo stile del giardino. A questo proposito nei negozi specializzati si possono acquistare fioriere appositamente bianche e lisce, pronte per essere decorate. Il cemento offre una grande resistenza agli urti, agli agenti esterni ed all'usura del tempo, senza necessità di particolare manutenzione. Lo spessore delle fioriere in cemento permette loro, inoltre, di poter fare da sostegno per piante anche di notevole peso e dimensioni.
esempio di fioriere in cemento

Wagner Carrello portavasi - Alaska - in lamiera scanalata di Alluminio, Colore: Argento

Prezzo: in offerta su Amazon a: 50,78€


Svantaggi

Fioriera in cemento lavorata Essendo un materiale pesante, il cemento è perlopiù utilizzato per fioriere di medie e grandi dimensioni, da posizionare in giardino o su ampi balconi. Ad ogni modo si possono realizzare anche piccoli fioriere in cemento per interni o sospese, valutando le corrette dimensioni. E' bene avere già un'idea chiara della sua futura ubicazione al momento dell'acquisto, in quanto gli spostamenti, specie una volta che essa è ulteriormente appesantita dal terriccio, risultano difficoltosi. Va tenuto presente che le fioriere in cemento, essendo costruite con pareti molto spesse, possono risultare ingombranti in proporzione alle dimensioni dello spazio interno destinato a piante e terriccio, ma di contro possono essere costruite con forme che si adattano al meglio alla superficie nella quale le vogliamo collocare: si può ad esempio optare per modelli d forma angolare o altri studiati su misura. Difficilmente le fioriere di cemento possono essere provviste di griglia, a causa del peso eccessivo che essa comporterebbe, ma in esse è possibile applicare griglie di plastica o legno, magari pitturando la fioriera in modo che lo stacco cromatico non sia troppo netto e sgradevole alla vista.

  • vasi e fioriere I vasi sono un elemento fondamentale non solo per un giardino, ma anche in caso non si voglia rinunciare neppure in poco spazio ad avere un angolo verde da coltivare e che dia allegria e colore. A dif...
  • fiorire da giardino moderne La scelta della fioriera condiziona moltissimo l'aspetto finale del nostro giardino: le piante possono essere bellissime, ma salterà sempre all'occhio una disposizione casuale e poco curata o la prese...
  • Fioriera in legno La fioriera in legno, per interni o esterni, si inserisce in modo armonico nel contesto naturale, senza causare distacchi netti o effetti di artificialità. Posizionata in casa essa conferisce un aspet...
  • foto casetta di legno Chiunque desideri vivere appieno il proprio giardino, si scontra inevitabilmente contro un problema decisamente fastidioso: la presenza di zanzare. Dopo aver speso energie e finanze per arredare il pr...

The Nisha Art Adesivi 3D Magici da Muro in Vinile Sticker Decalcomania Fai-da-Te, Set da 3, rami neri

Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,95€
(Risparmi 8€)


Fioriere in cemento fai da te

Fioriera in cemento rotonda Per "fioriere fai da te" si possono intendere fioriere vere e proprie oppure i semplici bordi innalzati sul terreno per delimitare la porzione di giardino destinata alla coltivazione. In questo caso la realizzazione è davvero semplice e si può scegliere di dare al bordo le forme più disparate, anche se di solito per motivi di ottimizzazione degli spazi e praticità si prediligono sviluppi semplici e lineari. Unico accorgimento da tenere a mente è quello di non innalzare un muretto troppo alto, perchè soprattutto quando le piante e i fiori sono ancora piccoli verrebbero messi in ombra e non riceverebbero adeguata luce solare. La superficie della fioriera, con un po' di pazienza, può essere decorata con piccole pietre da giardino, pietre colorate o dipinta. Ma anche le fioriere vere e proprie possono essere costruite con facilità e risparmio di denaro (anche se, in generale, la fioriera in cemento non è molto costosa rispetto ad altri materiali), è sufficiente realizzare gli stampi in legno per delimitare il bordo esterno e quello interno, con una differenza di spessore tra i due che corrisponderà alle dimensioni ed allo spessore della fioriera stessa. Per l'armatura e la composizione del cemento è sufficiente attenersi alle normali proporzioni di solito utilizzate per la costruzione, senza dimenticare di predisporre i necessari fori di drenaggio affinché l'acqua non ristagni all'interno del vaso facendo così marcire le radici. Tramite appositi stampi è possibile inoltre aggiungere i piedi di sostegno ed eventuali decorazioni. Quest'ultime è preferibile realizzarle al momento della creazione della fioriera per una maggiore presa, ma ad ogni modo si possono applicare anche in un secondo momento o a fioriere prefabbricate.


Personalizzazione

Fioriere in cemento Dato che il prodotto può essere realizzato facilmente anche in modo autonomo, le possibilità di personalizzazione della fioriera in cemento sono pressoché infinite. Accanto alla scelta del colore, o delle pietre con le quali decorarla e relativi motivi, anche la forma lascia libero spazio alla fantasia. Se si già che tipo di fiori si andranno a collocare all'interno di ciascuna fioriera, ad esempio, si può giocare con contrasti di colori tra i vari vasi o tra i vasi e i fiori in essi contenuti. Va tenuto naturalmente presente che modelli complessi richiedono una più complessa progettazione e per i primi esperimenti è meglio attenersi a fioriere dalla costruzione più semplice. Una volta "presa la mano" però, ci si può lanciare in davvero qualsiasi forma, da fioriere tonde ad altre a più piani o provviste di panchina per rilassarsi nel verde. E' possibile inoltre realizzare piccole fioriere sospese da tenere anche in casa, stando sempre attenti che una volta riempite con i fiori e il relativo terriccio il peso non risulti eccessivo.


Fioriere in cemento in Rete

Fioriere in cemento Sono moltissime le soluzioni a tua disposizione al momento di dover scegliere le fioriere da piazzare all’interno del tuo giardino. Si tratta di una decisione spesso e volentieri sottovalutata, ma che può ricoprire un ruolo importante, soprattutto per preservare quella che deve essere sempre una certa coerenza stilistica nell’arredare il proprio angolo verde.

Una delle possibili alternative è data dalle fioriere in cemento, che si distinguono dalle altre tipologie per le loro forme sempre ben definite. Potrebbe essere la soluzione ideale per tutti coloro che cercano un risultato finale che possa risultare essere leggermente più elevato, qualitativamente parlando, rispetto alle fioriere in plastica.




COMMENTI SULL' ARTICOLO