Fioriere in pietra

Vantaggi

"Fioriera in pietra" è spesso sinonimo di fioriera imponente, dallo stile classicheggiante e un po' antico. Oggi però le fioriere di pietra non sono solo queste: con superfici lisce, con pareti finemente decorate o con disegni formati da mattonelle di marmo, è possibile scovare modelli adatti a qualsiasi giardino, anche dallo stile moderno. Rinnovate nello stile, le fioriere in pietra di oggi mantengono tutti i pregi di quelle tradizionali, ovvero durevolezza, grande resistenza agli agenti atmosferici ed agli urti, che permettono loro di mantenere inalterata la propria bellezza nel tempo, e capacità di reggere pesi consistenti. Esse sono dunque ideali anche per piante dallo sviluppo notevole. La scelta estetica può essere orientata verso svariate soluzioni: da soluzioni in stile classico ad altre più rustiche, che ben si adatta ai giardini delle case di campagna. Si possono optare per fini decorazioni o per effetti grezzi, per un maggiore impatto decorativo o, viceversa, per un aspetto più naturale. I modelli disponibili sul mercato sono moltissimi anche per chi vuole stupire, dalle forme di urne classicheggianti a caminetti o perfino scarpe. Qualsiasi sia il modello preferito, la fioriera in pietra garantirà una lunga resistenza nel tempo senza il bisogno di alcuna manutenzione, se non qualche sporadica pulitura in seguito ai residui lasciati dall'acqua piovana.
Fioriera in pietra

Blinky 96156-08 Fioreria Rettangolare con spaliera, Marrone Scuro, 80 lt

Prezzo: in offerta su Amazon a: 56,92€
(Risparmi 3,5€)


Svantaggi

Fioriera in pietra antica Le fioriere in pietra sono estremamente resistenti proprio grazie alla loro imponente massa, ma essa le rende anche difficoltose da spostare, dunque è bene adottarle solo se si ritiene di dare loro una destinazione stabile. La loro ricercatezza estetica è solitamente accompagnata da dimensioni piuttosto estese, che però non sempre coincidono con una vasta capienza: essendo scavate in un blocco di pietra unico, esse hanno pareti molto spesse e dunque, in proporzione, un limitato spazio interno per radici e terriccio. Dato il peso del materiale le fioriere non presentano griglie, dunque in caso di piante rampicanti si può scegliere di abbinarne alcune in plastica o legno, tentando di mascherare lo stacco con una buona verniciatura, o optare per fioriere in materiali alternativi.


  • Fioriere plastica rotazionale Le fioriere in plastica rotazionale sono oggi sempre più richieste per via delle proprietà di resistenza e durata fornite dal rivoluzionario materiale. La particolare lavorazione, infatti, permette ai...

elho Corsica Fioriera, Marrone, 25 x 17 x 19 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,36€


Posizionamento

Fioriera in pietra Le fioriere in pietra, dato il loro peso e la difficoltà a creare modelli di dimensioni molto contenute, sono raramente utilizzabili come fioriere pensili o sospese, anche se se ne possono trovare piccoli modelli solitamente in pietra lavica, in quanto relativamente leggera. Esse possono invece essere collocate in balconi spaziosi, terrazze o verande. Per facilitare l'utilizzo ed aumentare la praticità esistono in commercio anche modelli angolari, e rivolgendosi direttamente ad artigiani produttori è possibile ottenere modelli su misura, con dimensioni e forma pensati apposta per lo spazio da arredare. Per quanto riguarda le fioriere da esterni, le caratteristiche del materiale permettono di non avere limiti riguardo alla collocazione, se non quelli legati alle necessità delle piante stesse in esse coltivate: in zone secche o umide, calde o molto fredde, non ci sono problemi se anche le piante possono sopportare tali caratteristiche. Unico accorgimento potrebbe essere quello di prediligere zone coperte, in modo che l'acqua piovana non rovini, a lungo andare, le superfici, ma del resto i danni non sarebbero ingenti e lo strato di muffa che potrebbe eventualmente formarsi è facilmente rimovibile con una spugna o un panno bagnato. Si parla, in ogni caso, di effetti visibili dopo anni di esposizione ed utilizzo, quando anche qualsiasi altro materiale inizierebbe a risentire allo stesso modo dell'esposizione agli agenti atmosferici. Per giardini estesi e di classe sono inoltre disponibili modelli più imponenti, abbinati a fontane anch'esse in pietra, magari ricavate dallo stesso blocco, o con la doppia funzione di fioriera e panchina, per rilassarsi in un grazioso ed armonioso spazio verde. Ancora, esse possono essere create su più livelli e provviste di suggestive vasche per la raccolta di acqua piovana o addirittura come acquari naturali, ma va tenuto presente che con la complessità del prodotto aumentano anche i prezzi.


Fioriere in pietra: Prezzi

I prezzi delle fioriere in pietra sono più elevati rispetto a quelli di altri materiali, che di contro rivelano caratteristiche di resistenza e longevità inferiori. Le variazioni possono comunque essere significative, poiché legate a svariati fattori come il tipo di pietra, solitamente scelta in base ad esigenze estetiche, le dimensioni della fioriera e relative decorazioni. Anche la forma è un dato vincolante, perchè fioriere prefabbricate hanno costi solitamente più contenuti rispetto ad altre costruite su misura e secondo le specifiche richieste dell'acquirente. Il prezzo sale ulteriormente se la fioriera si rivela solo parte di un progetto più ampio, con fontane, panchine o vasche realizzare nello stesso blocco. Soprattutto in caso di fioriere in pietra dunque, è importante avere già un'idea abbastanza precisa riguardo al futuro posizionamento ed allo spazio necessario alle piante da coltivare al momento dell'acquisto.



COMMENTI SULL' ARTICOLO