Fioriere in legno

Vantaggi

La fioriera in legno, per interni o esterni, si inserisce in modo armonico nel contesto naturale, senza causare distacchi netti o effetti di artificialità. Posizionata in casa essa conferisce un aspetto più naturale alle nostre piccole coltivazioni domestiche. Al pregio estetico essa aggiunge anche un notevole vantaggio, rispetto ad altri materiali, che va tutto a favore delle piante in essa contenute: il legno permette infatti la traspirazione del terriccio, evitando l'accumulo di sostanze acide che potrebbero danneggiare la pianta. Allo stesso tempo il legno è un ottimo isolante, dunque è in grado di proteggere fiori e piante dal freddo dell'inverno e dai relativi rischi di congelamento o, in estate, dall'evaporazione troppo rapida dell'acqua per l'irrigazione. L'acqua non resta però bloccata nella fioriera, che non è completamente a tenuta stagna, dunque anche i rischi di eccessivo ristagno che farebbe marcire le radici sono evitati. Al contrario si può decidere di ricoprire l'interno della fioriera con una apposita pasta catramata che la renda a tenuta stagna, se decidiamo di porvi piante acquatiche come ninfee o altro.
Fioriera in legno

Blinky 96156-08 Fioreria Rettangolare con spaliera, Marrone Scuro, 80 lt

Prezzo: in offerta su Amazon a: 57,89€
(Risparmi 2,53€)


Fioriere in legno grigliate

Fioriere grigliate Ideali per piante rampicanti, le fioriere in legno con grigliato possono abbinare alla funzione puramente decorativa il vantaggio di separare gli spazi in modo armonico con l'ambiente circostante, evitando ostruzioni come muri o staccionate. Si può dividere il proprio giardino da quello dei vicini, o anche creare due spazi separati all'interno del proprio cortile per zone ad uso diverso, o semplicemente con diversi stili decorativi. Piccole fioriere grigliate possono essere usate anche sui balconi, per creare un piccolo angolo verde del tutto privato avendo allo stesso tempo un'efficace protezione che impedisce, ad esempio, agli animali domestici di salire sulle ringhiere con il rischio di cadere al di sotto. La griglia può inoltre essere lasciata allo stato naturale o decorata attraverso la coltivazione di piante rampicanti, a seconda dei propri gusti e preferenze. Attenzione però a verificare regolarmente lo stato della fioriera: essendo un materiale deperibile, dopo molto tempo la griglia, se non curata adeguatamente, potrebbe cedere sotto il peso e l'azione erosiva dei rampicanti.

  • foto casetta di legno Chiunque desideri vivere appieno il proprio giardino, si scontra inevitabilmente contro un problema decisamente fastidioso: la presenza di zanzare. Dopo aver speso energie e finanze per arredare il pr...
  • vasi e fioriere I vasi sono un elemento fondamentale non solo per un giardino, ma anche in caso non si voglia rinunciare neppure in poco spazio ad avere un angolo verde da coltivare e che dia allegria e colore. A dif...
  • fiorire da giardino moderne La scelta della fioriera condiziona moltissimo l'aspetto finale del nostro giardino: le piante possono essere bellissime, ma salterà sempre all'occhio una disposizione casuale e poco curata o la prese...
  • Fioriera in plastica Le fioriere in plastica offrono numerosi vantaggi rispetto agli altri materiali solitamente utilizzati, come il legno o il cemento. Innanzitutto sono economiche e leggere, dunque più pratiche e facili...

F-blue 3D Rotonda vasi di Argilla Ceramica Muffa DIY Flower Pot Concrete Planter Silicone Piante grasse Vaso Mold

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€


Tipi di legno

Fioriera in legnoIn commercio si trovano fioriere costruite con una gran varietà di legni diversi: per scegliere quello più adatto al nostro giardino, o al nostro appartamento, non basta seguire criteri puramente estetici ma occorre tenere conto di alcuni altri importanti fattori. Va tenuto presente, innanzitutto, che il legno è facilmente deperibile se sottoposto alle intemperie; per questo solitamente per le fioriere da esterni si usano materiali di comune diffusione come il pino, l'abete o il cedro, mentre per quelle da interni è possibile optare per materiali più pregiati, come il noce o la radica. Anche l'aspetto comunque ha la sua importanza: la scelta del legno, se si ha intenzione di mantenerlo al naturale e non ridipingerlo, è influenzata dalla tonalità desiderata. va valutato poi lo stile decorativo della fioriera: per un appartamento o giardino dallo stile particolarmente ricercato si sconsigliano ad esempio fioriere in legno grezzo, che sono invece perfette in ambienti più rustici, per esempio in giardini dallo stile country o antichi casali. Ma le varianti sono infinite: con listelli larghi, con listelli stretti o tondi, laccati o al naturale, semplici o finemente decorati... liberi di sbizzarrirvi!


Legno impregnato in autoclave

Sia che stiate per comprare una fioriera in legno, sia che abbiate deciso di costruirvela voi stessi, per un prodotto duraturo nel tempo è consigliabile optare per il legno impregnato in autoclave. Seppur leggermente più costoso del legno tradizionale, il legno sottoposto a questo particolare trattamento garantisce una resistenza migliore della nostra fioriera a tutti gli attacchi esterni. Il legno viene trattato tramite un processo di impregnamento sottovuoto ad alta pressione realizzato in autoclave, che permette ai sali minerali di penetrare in profondità nella fibra del legno e di fissarsi definitivamente all’interno della struttura lignea per mezzo di un successivo trattamento a vapore. L’impregnamento sottovuoto ad alta pressione con sali minerali dona al legno un caratteristico colore verde non uniforme, che è possibile scegliere di mantenere per un particolare effetto estetico, o eliminato attraverso l'applicazione, successiva alla rimozione di sporco e polvere, di colori impregnanti stesi sulla superficie seguendo le venature naturali del legno.


Fioriera in legno fai da te

Realizzare da soli le proprie fioriere in legno è abbastanza semplice e permette un notevole risparmio. E' una soluzione quasi obbligata inoltre nel caso in cui ci servano fioriere dalle misure non standard o dalle forme particolari, tenendo però presente che esse richiedono una manualità maggiore delle semplici fioriere quadrate o rettangolari. La scelta del legno da utilizzare deve essere compiuta non solo in base al proprio gusto estetico o al colore che meglio si intonerebbe con il resto dell'arredamento, tenendo presente che la fioriera può sempre essere riverniciata, ma anche in base alle necessità della pianta che vi andremo a coltivare. Ad esempio, piante particolarmente delicate e sensibili al freddo avranno bisogno di fioriere per esterni dal legno isolante e con listelli spessi, che costituiscano una solida protezione nei mesi invernali. E' consigliabile inoltre l'utilizzo di listelli lignei di un certo spessore quando si costruiscono fioriere di grandi dimensioni, pensate per sorreggere un peso notevole. Durante la costruzione della struttura è bene fare attenzione affinché le assi di legno siano parallele e poste a corretta distanza tra loro, senza fori troppo ampi che lascerebbero scivolare via acqua e terriccio. In caso di fioriere da interni, se costruite secondo misure standard, è sufficiente procurarsi una scocca in legno con appositi fori di drenaggio per essere certi di non ritrovarsi con spiacevoli perdite eccessive di terriccio o acqua sul pavimento, cosa che danneggerebbe in primis la pianta privata del suo nutrimento, anche se ciò andrebbe in parte a discapito delle piante coltivate che non potrebbero trarre benefici dal contatto diretto con il legno. Infine, dopo aver terminato la costruzione della fioriera, si può passare l'interno con uno strato di pasta catramata per assicurare la tenuta stagna, mentre per l'esterno occorre applicare dell'impregnante che protegga il legno dagli attacchi esterni, come funghi, parassiti, o anche l'esposizione continua ai raggi del sole e alla pioggia. Quest'ultima operazione va ripetuta regolarmente, almeno una volta all'anno, per evitare che il legno, materiale delicato e facilmente deperibile, si rovini.


Manutenzione

Se pure le fioriere di legno hanno caratteristiche che le rendono particolarmente adatte alla crescita di piante e fiori, esse sono più facilmente deperibili rispetto ad altri materiali, come il cemento, la terracotta o la plastica, pertanto necessitano di cure regolari e particolari attenzioni. Prima di utilizzare la fioriera occorre trattarla con impregnanti che la proteggano dalle intemperie e dagli attacchi di funghi o insetti. Tale operazione andrà ripetuta regolarmente, almeno una volta l'anno, stando attenti a non usare prodotti contenenti tossine nocive per le piante, che le assorbirebbero attraverso il terreno. Alcune fioriere possono avere delle scocche interne di plastica, con appositi fori di drenaggio, per proteggere il legno dal costante contatto con l'umidità del terriccio. Questo accorgimento permetterà alla fioriera di non rovinarsi, ma andrà parzialmente a discapito dei benefici che le piante potrebbero trarre dal contatto diretto con il legno.


Posizionamento

Nel rispetto delle necessità del tipo di pianta che si sceglie di coltivare, le fioriere in legno possono essere utilizzate sia in casa che all'esterno. Modelli molto piccoli, stando attenti che il loro peso sia contenuto, possono essere appesi a balconi, ringhiere e davanzali tramite appositi supporti, mentre per arredare il giardino si può scegliere di utilizzare più fioriere una accanto all'altra o a regolare distanza, per un effetto di ripetizione simmetrica. Se decidiamo di coltivare fiori o piante delicate è consigliabile evitare l'esposizione diretta e continua al sole ed alle possibili intemperie: questo sia per proteggere il nostro angolo di verde sia per preservare il legno stesso della fioriera, sensibile agli attacchi degli agenti esterni. Per questo quando possibile è consigliabile evitare l'esposizione in ambienti molto umidi, che a lungo andare potrebbero indebolire il legno. Sui balconi, per ottimizzare gli spazi, è possibile posizionare delle fioriere angolari, compatte ed efficienti. Con le dovute precauzioni le fioriere grigliate possono essere posizionate anche sui balconi, l'importante è non trascurare le necessarie operazioni di manutenzione regolare che le rendono solide e sicure.


Prezzi

fiorieraIl costo delle fioriere in legno varia molto da prodotto a prodotto. Il primo condizionamento è dato dal tipo di legno ed alle eventuali decorazioni presenti, in rapporto alle dimensioni. Le fiorere da interni, poiché in legno più pregiato, possono aggirarsi intorno ai 100 euro, mentre per balconette semplici e di piccole dimensioni possono bastare una ventina di euro. Aumentando il numero di listoni solitamente aumenta sensibilmente anche il prezzo. Le ampie fioriere da esterni invece possono superare i 200 euro, soprattutto se di grandi dimensioni e finemente decorate. Le fioriere in legno grezzo hanno costi più contenuti, ma è importante di ricordarsi di fare tutti gli opportuni trattamenti prima di utilizzarle, e di garantire una regolare manutenzione. Sempre agli stessi prezzi si trovano anche fioriere dalle forme meno convenzionali, come carriole o simili, per un ulteriore tocco di originalità.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO