vasi in cemento

Cosa sono

I vasi in cemento sono realizzati con una miscela di acqua sabbia o ghiaia, che viene tradizionalmente impiegata nell’edilizia. Questi contenitori rappresentano una delle più classiche soluzioni per l’arredo urbano e per le ville private poiché le loro forme e il loro design sono generalmente ispirati a linee molto in voga nell’antichità. I vasi in cemento si possono anche utilizzare in ambienti interni ed esterni concepiti in stile moderno e contemporaneo purché anche le forme del vaso siano realizzate in maniera “moderna”. La scelta dei vasi in cemento è anzitutto una scelta di stile, perché solo questi vasi, spesso di dimensioni notevoli, possono conferire un aspetto monumentale ad ambienti in cui la pietra e il cemento sono i materiali prevalenti. I vasi in cemento vengono anche preferiti quando si devono invasare particolari specie di piante, specie dei grandi arbusti da giardino, che richiedono strutture di contenimento molto grandi e inamovibili.
vasocemento1

Blinky 96156-08 Fioreria Rettangolare con spaliera, Marrone Scuro, 80 lt

Prezzo: in offerta su Amazon a: 56€
(Risparmi 4,42€)


Caratteristiche

vasocemento2I vasi in cemento sono dei contenitori molto pesanti e robusti che dopo essere collocati in un determinato ambiente non vengono più rimossi. La caratteristica di questi vasi dipende essenzialmente dalle proprietà del cemento che non è, come erroneamente si potrebbe credere, un materiale impermeabile, ma uno in grado di assorbire acqua e umidità. Se decidete, infatti, di coltivare le piante in vasi di cemento dovete conoscere preventivamente le loro necessità di irrigazione e provvedere a innaffiarle di conseguenza per evitare che il vaso assorba tutta l’acqua necessaria alla sopravvivenza della pianta. I vasi in cemento possono essere realizzati con una semplice miscela di acqua e sabbia ( la malta) o con sabbia, ghiaia e pietrisco ( calcestruzzo). Entrambi i materiali sono molto porosi. I moderni vasi in cemento vengono anche realizzati in cemento o calcestruzzo armato, cioè miscela di calcestruzzo con aggiunta di una struttura in acciaio. Vista la porosità del materiale, i vasi in cemento potrebbero dare segni di umidità in poco tempo, perdendo tutta la loro resa estetica. Per tale motivo vengono arricchiti da cemento miscelato ad additivi chimici che li rendono più durevoli nel tempo. Molti additivi servono anche a impedire l’eccessivo assorbimento di acqua, ma trattandosi di vasi per piante bisogna sapere esattamente che tipo di trattamenti abbia subito il cemento in modo da conoscere le effettive esigenze di irrigazione delle piante che vi si intende invasare. Se il cemento è trattato con additivi antiumido, l’innaffiatura dovrà essere più regolare o frequente ( dipende dal tipo di pianta), se, invece, il cemento sarà al naturale, bisognerà rendere più rade le innaffiature.

  • foto casetta di legno Chiunque desideri vivere appieno il proprio giardino, si scontra inevitabilmente contro un problema decisamente fastidioso: la presenza di zanzare. Dopo aver speso energie e finanze per arredare il pr...
  • vasi e fioriere I vasi sono un elemento fondamentale non solo per un giardino, ma anche in caso non si voglia rinunciare neppure in poco spazio ad avere un angolo verde da coltivare e che dia allegria e colore. A dif...
  • Portavaso in ferro Così come i mobili da giardino e i principali elementi dell'arredamento, anche i dettagli hanno estrema importanza per definire la personalità e il carattere del proprio angolo verde. Per questo motiv...
  • lampadeantizanzare Oltre agli arredi, il giardino necessita di accessori che non solo ne completano e arricchiscono lo stile e l’impatto estetico, ma permettono anche di ricavare un’utilità che risponde a diverse esigen...

VASO MOD. COLIBRI 2 A PAVIMENTO SCARICO A PAVIMENTO BIANCO POZZI GINORI (112331)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,17€


Forme, dimensioni e colori

Le forme dei vasi in cemento spaziano da quelle più tradizionali, con piedistallo, corpo e bocca a forma di coppa, con aggiunta di decorazioni esterne, a quelle più moderne, ovvero trapezoidali, rettangolari, quadrate, coniche, cilindriche, esagonali, fino ad arrivare alle forme a barca e a ciotola. Tra le forme classiche ricordiamo la capasa, il vaso a forma di “palla” con piedistallo e bocca grande con bordi, dove poter piantare delle palme. Il marmo di questi vasi può essere di colore bianco, grigio o colorato. In alcuni casi il marmo viene lavorato per avere un aspetto travertino o marmoreo, cioè fortemente antichizzato o per assumere colori simili al legno. I vasi in cemento si possono collocare su terrazze e balconi, negli interni e in giardino. I modelli più alti possono superare il metro di altezza e i 200 chili di peso. Naturalmente, su un piccolo balcone andranno i vasi di cemento più piccoli. Un vaso in cemento alto 30 centimetri pesa in ogni caso più di 30 chili.


Dove collocarli

Essendo molto pesanti e difficilmente removibili, i vasi in cemento vanno collocati in aree adatte alla crescita delle piante e in posizioni ben soleggiate. La collocazione ideale è a Sud Sud Ovest, cioè una zona dove il sole del mattino riesce ad arrivare facilmente alle piante permettendo loro di svolgere la fotosintesi. Un vaso in cemento può contenere qualsiasi tipo di pianta, dalle rampicanti a quelle con foglie dritte e affusolate, alle specie a fiori. In grandi spazi si possono creare delle file di vasi con una serie di piante diverse o identiche tra loro, in modo da creare un particolare effetto decorativo. Con questi giochi di vasi e piante si possono sottolineare i due lati del cancello o sentieri di ville e abitazioni. Nella disposizione dei vasi bisogna essere il più possibile ordinati e bisogna anche renderli visibili per evitare che qualcuno non vedendoli ci vada a sbattere con i piedi facendosi male.


Vasi in cemento fai da te

Per risparmiare, molti appassionati di giardinaggio scelgono di realizzare in proprio dei vasi in cemento. Per ottenere un vaso in cemento di forma conica si usano due secchielli come stampo e un secchio dove impastare il cemento stesso. Lo stampo si fora con un trapano e si assembla con viti, bulloni e tre spessori in legno. Dopo aver impastato il cemento ottenendo una pasta molle, si riempie lo stampo e si lascia asciugare per 24 ore. Al termine del tempo necessario all’indurimento del cemento, si toglie lo stampo e il vaso si lava e si lascia asciugare.


vasi in cemento: Costi

I grandi vasi in cemento, da usare per arbusti e per fini decorativi, vanno necessariamente acquistati. I costi variano in base alle dimensioni del contenitore. I vasi più piccoli hanno prezzi che oscillano tra i 45 e i 60 euro; mentre i modelli più grandi possono costare anche 250 euro.



COMMENTI SULL' ARTICOLO