vasi ceramica

Cosa sono

I vasi in ceramica rappresentano la soluzione d’arredo più pregiata e raffinata. Proposti in diverse forme, dimensioni e colori, questi vasi vantano una lunghissima tradizione artigianale che affonda le sue radici in un passato antichissimo. I vasi in ceramica sono composti da una miscela di argilla, ossidi di ferro, quarzo e silicati che danno origine a una pasta facilmente malleabile e lavorabile. All’interno della definizione di ceramiche esiste, però, una certa confusione, perché anche le terrecotte sono realizzate con argilla e rientrano nella classificazione dei prodotti in ceramica, ma la differenza tra ceramiche vere e proprie e terrecotte sta nella porosità e nella compattezza del materiale. In tal senso si distinguono ceramiche a pasta compatta e ceramiche a pasta porosa. Le ceramiche a pasta compatta sono composte da una miscela di argille bianche e rocce al quarzo, cotte ad alte temperature, che danno vita a un materiale compatto, molto duro, impermeabile e difficilmente scalfibile. Rientrano in questo tipo di ceramiche, il gres e la porcellana. Le ceramiche a pasta porosa sono composte da una miscela di argilla e ossidi di ferro cotti a una temperatura lievemente più bassa delle ceramiche a pasta compatta. Queste lavorazioni permettono di ottenere una ceramica più porosa e con elevato potere assorbente e più facilmente scalfibile. Rientrano in questa categoria di materiali, le terrecotte e le maioliche. Quando si cercano vasi in ceramica, di solito ci si riferisce a quelli in porcellana o gres porcellanato, mentre quando si cercano vasi in ceramica porosa ci si riferisce quasi esclusivamente alle terrecotte, per cui, nei paragrafi successivi, tratteremo delle caratteristiche dei vasi in ceramica compatta, cioè quelli realizzati prevalentemente in gres o porcellana.
vasoceramica2

FIORIERA PER BALCONE IN FERRO BATTUTO REGOLABILE 50 cm.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14€


Caratteristiche

vasiceramica1 Come già detto al paragrafo precedente, i vasi in ceramica compatta sono molto duri e non sono facilmente scalfibili. La loro principale caratteristica è l’elevata impermeabilità ai liquidi e ai gas, cosa che li rende poco utilizzabili per il trapianto di specie vegetali a fiore o a foglia verde. Questi vasi si possono anche utilizzare a tale scopo, ma bisognerà fare attenzione a non innaffiare troppo le piante perché l’accumulo di acqua all’interno del vaso potrebbe far marcire le radici delle stesse. Proposti in varie forme, dimensioni e colori, i vasi in ceramica possono essere decorati e smaltati. In tal modo appaiono molto lucidi e con colori più vividi che ne accrescono la resa estetica. Per la loro lucentezza e brillantezza vengono, infatti, usati come vasi decorativi per spazi interni. Un bel vaso in ceramica, con corpo arrotondato e collo stretto, si può posizionare al centro del tavolo da pranzo, si può collocare senza aggiunta di piante, oppure, per aumentarne ancora di più l’effetto estetico, si possono aggiungere fiori secchi o finti. I vasi in ceramica si possono collocare anche in giardini d’inverno, cioè in spazi chiusi e arredati con l’aggiunta di numerose specie vegetali, ma anche in giardiniall’aperto, se sono presenti precise condizioni climatiche. Trattandosi, infatti, di vasi molto impermeabili, la loro collocazione all’esterno, in aree particolarmente umide e piovose, danneggerebbe sicuramente la sopravvivenza delle piante. Set di piccoli vasi in ceramica possono essere collocati in prossimità del bordo piscina per arricchire lo scenario esterno in occasioni speciali. Questi vasetti possono contenere piante a fiori colorati che tendono a sottolineare meglio un certo ambiente e un certo percorso. In ceramica vengono realizzati anche dei grandi vasi che si possono mettere all’interno di abitazioni realizzate in stile classico, o all’esterno di giardini pensati e progettati con lo stesso stile. Questi vasi, di forma classica, con decorazioni e colori brillanti, che vanno dal giallo al blu, possono sottolineare un ingresso ai lati di un cancello, oppure i lati del vostro davanzale all’interno di una giardino recintato. Periodicamente bisogna fare attenzione a rimuovere l’acqua che si accumula dentro questi contenitori. I vasi in porcellana possono essere usati anche come porta bevande o portadolci e in questo caso potranno servire sia nel soggiorno di casa che in quello allestito in giardino.

  • foto casetta di legno Chiunque desideri vivere appieno il proprio giardino, si scontra inevitabilmente contro un problema decisamente fastidioso: la presenza di zanzare. Dopo aver speso energie e finanze per arredare il pr...
  • vasi e fioriere I vasi sono un elemento fondamentale non solo per un giardino, ma anche in caso non si voglia rinunciare neppure in poco spazio ad avere un angolo verde da coltivare e che dia allegria e colore. A dif...
  • Portavaso in ferro Così come i mobili da giardino e i principali elementi dell'arredamento, anche i dettagli hanno estrema importanza per definire la personalità e il carattere del proprio angolo verde. Per questo motiv...
  • lampadeantizanzare Oltre agli arredi, il giardino necessita di accessori che non solo ne completano e arricchiscono lo stile e l’impatto estetico, ma permettono anche di ricavare un’utilità che risponde a diverse esigen...

Adesivo da parete per decorazione da parete a specchio, vaso di fiori 3D in cristallo, decorazione da parete per ingresso, soggiorno, arredamento da parete, Acrilico, Argento, 40cm(w)*100cm(h)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,09€


Forme

Le forme più diffuse dei vasi in ceramica sono quelle chiamate a potiche, cioè con corpo arrotondato, manico o due manici laterali e un coperchio, e i coppi. Le potiche possono essere piccole, medie o grandi. I contenitori piccoli vengono usati come porta olio o porta tè, mentre quelli medi e grandi possono contenere bevande, come il vino. Questi erano gli usi dei vasi in ceramica nell’antichità, mentre oggi, questi splendidi contenitori vengono utilizzati solo per fini decorativi. I coppi sono i veri e propri vasi in ceramica, con decorazioni e pitture a mano su sfondo di porcellana bianca, hanno bocche circolari di media larghezza, con bordi e corpi ovali. Le loro altezze massime possono raggiungere gli 80 centimetri, mentre i vasi più piccoli, alti circa 30 centimetri, si possono usare come centrotavola e porta fiori. Per l’esterno esistono vasi in ceramica dalla tradizionale forma conica con interno in ceramica bianca o avorio ed esterno con pittura monocolore. Questi vasi sono generalmente di piccole dimensioni e non superano i 30 centimetri di altezza. Alcuni modelli hanno la forma arrotondata, tipo una ciotola o una tazza e si possono usare per invasare piante a fiore che hanno un grande bisogno di acqua e che non risentono dell’accumulo di umidità prodotto dalla ceramica. I vasetti in ceramica da esterno possono anche essere corredati da sottovasi. Per esterno e per uno stile che si rivolge al passato, si possono usare i vasi in ceramica antichizzata, cioè non colorata e decorata, ma lasciata allo stato grezzo, magari con delle apparenti graffiature, come facevano gli antichi vasai.


vasi ceramica: Costi

I costi dei vasi in ceramica variano in base alle loro dimensioni. I piccoli vasetti si possono comprare a meno di 10 euro. Talvolta, con 9 euro, si può comprare un set di tre o quattro vasetti decorativi. I vasi in ceramica antichizzata si possono comprare anche a 35 euro, mentre i vasi in ceramica con decorazioni, e dipinti a mano, le cosiddette “ceramiche artistiche”, specie se di grandi dimensioni, possono costare anche 500 euro.



COMMENTI SULL' ARTICOLO