Costruire barbecue in muratura

Introduzione

Una volta, realizzare un barbecue era molto semplice: bastavano delle pietre, un po’ di carbonella e il gioco era fatto. Poi, con il crescere delle esigenze di stile e design, i barbecue sono diventati sempre più elemento di arredo e sempre meno oggetto di costruzioni improvvisate. Anche i barbecue più belli e più classici, in pietra, mattoni e cemento, vengono realizzati con tecniche di costruzione modernissime che fanno lievitare i prezzi di questi magnifici e utilissimi accessori. Ma quando i prezzi diventano esagerati o addirittura insopportabili si ha l’esigenza di imparare a costruire da soli i barbecue su cui arrostire gustose pietanze all’aperto. Costruire dei barbecue tradizionali, in pietra, mattoni e cemento non è difficile, a patto di sapere come si fa e di avere a disposizione tutto il necessario per farlo. Chiaramente costruire dei barbecue mobili non è importante perchè i materiali ( acciao, ecc.) sono diversi e si possono acquistare a prezzi più accessibili. La costruzione riguarderà dunque i barbecue fissi in materiali naturali come la pietra, i mattoni e il cemento. Prima di procedere alla costruzione di questo accessorio bisogna individuare il punto esatto dove collocarlo.

costruirebarbecue1

Tepro 1164 Toronto Click 2019 Barbecue a carbone, Acciaio inox, Antracite

Prezzo: in offerta su Amazon a: 115€


Costruire barbecue in pietra

costruirebarbecue Un barbecue in pietra si costruisce generalmente in giardino, magari sotto una copertura o un muretto in pietra da dove scendono dei rampicanti. Un barbecue in pietra si può realizzare anche su un’area libera, ma l’idea di piazzarlo davanti a un muretto permette di tenerlo al riparo dal vento che potrebbe spegnere la fiamma della brace. Le dimensioni del barbecue fatto in proprio variano in base allo spazio disponibile, ma l’ideale sarebbe lavorare su medie proporzioni per ottenere un barbecue alto un metro e lungo 120 centimetri. Con le pietre si possono costruire anche i classici “barbecue da terra”, in questo caso i lavori per la “creazione” del barbecue saranno ancora più semplici perché basta disporre a cerchio delle pietre e riempire lo spazio all’interno con della legna da ardere o della carbonella. Ma questo sarà un barbecue molto rudimentale che non aggiungerà nulla al vostro giardino. Per una resa estetica migliore conviene costruire un barbecue con mattoni.


    WolfWise Griglia in Acciaio Inossidabile con Maniglia di legno Griglia Pieghevole Portabile per Barbecue, 42,9x43,2x4,5 cm

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€


    Costruire barbecue con mattoni

    Per costruire un barbecue con mattoni, delle dimensioni medie citate al paragrafo precedente, occorrono circa 120 mattoni di materiale refrattario resistente all’azione del fuoco e della malta di cemento. Ulteriori materiali serviranno per realizzare un barbecue dalla forma classica e tradizionale e cioè quello ad arco con pilastri laterali, base superiore per il grill e archetto per lo spazio dove riporre la legna da ardere. Per realizzare i pilastri laterali, l’arco e i bordi superiori, servono circa 110 mattoni, mentre altri 6 mattoni con sagoma rotonda, serviranno per formare i piedi anteriori. Per la base quadrata dei pilastri laterali, serviranno due lastre di mattone refrattario, delle misure di 250 x 250mm, con una profondità massima di 65 mm. Altre due lastre più grandi, rettangolari, saranno necessarie per la base dove poggiare la griglia e accendere il fuoco. Altre due lastre rettangolari, ma lievemente più piccole delle precedenti, serviranno come contromuro. Se il barbecue in mattoni dovesse essere realizzato su un’area verde bisogna ricordarsi di realizzare lo scavo che deve essere lungo 120 centimetri, largo un metro e profondo trenta centimetri. Questo scavo dovrà essere riempito di pietre e pietrisco per almeno 15 centimetri in modo da creare una superficie orizzontale su cui applicare uno strato di malta cementizia da livellare attentamente. Appena la “gittata” si sarà indurita si inizieranno a realizzare i pilastri laterali collocando due mattoni affiancati tra loro e davanti altri tre mattoni per i piedi anteriori. Questi ultimi vanno sagomati alla base con una smerigliatrice, da usare con molta attenzione perché ci si potrebbe tagliare. Incollando le varie coppie di mattoni sopra le prime due si avranno i pilastri laterali. La quinta colonna di mattoni dovrà essere sagomata per consentire il raccordo con l’arco. Lo stesso dicasi per la sesta. La parte di mattoni che dovrà arrivare alla parete poggerà su un angolo formato lateralmente da mezzo mattone che sporge verso l’interno. Questo angolo è molto importante perché vi si dovrà creare il piano cottura. Per evitare dei cattivi risultati bisogna controllare che quest’angolo sia perfettamente piano e livellato. Terminati i due pilastri laterali con il relativo angolo si procederà a inserire l’archetto di legno per costruire l’arco. La volta di legno sarà rivestita dalla sequenza di mattoni da collocare nell’incavo separato della stessa. Sulla sequenza di mattoni si stenderà il cemento in modo da creare la base su cui collocare il piano cottura. Appena la base si sarà indurita si collocheranno i mattoni finali per completare i pilastrini, che dovranno sporgere rispetto alla base. Su questi si fissano le lastre laterali e poi si collocano nel piano le lastre per il piano cottura.


    Costruire barbecue in muratura: Costruire barbecue in cemento

    Costruire un barbecue in cemento è come costruire un barbecue in muratura e con mattoni. Mattoni e cemento permettono di creare barbecue dalle forme molto semplici. In questo caso lo scavo avrà una gittata realizzata in calcestruzzo e gli stessi mattoni saranno legati tra loro dal cemento armato. Un barbecue in cemento, molto semplice, si può costruire creando alla base una struttura rettangolare aperta sul davanti con mattoni disposti uno dietro l’altro. I pilastri laterali saranno composti da una sequenza di tre mattoni, mentre quelli in lunghezza saranno di più. Il loro numero va calcolato in base alle dimensioni dei mattoni stessi e alle dimensioni del barbecue desiderato. Le sequenze di mattoni si attaccano tra loro con il cemento fino a giungere all’altezza desiderata. A metà lunghezza, si applicheranno alle pareti laterali delle staffe che consentiranno il collocamento del grill. Tutti gli attrezzi e i materiali per costruire un barbecue e di cui abbiamo parlato ai paragrafi precedenti, si comprano facilmente nei negozi di materiali per edilizia.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO