![]() | Piscina Gre Ovale Interrata cm 800 x 400 x 120 H cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 2869€ |
Per una piscina fuori terra e per piscine interrate di piccole dimensioni si possono usare le pompe centrifughe autoadescanti con prefiltro incorporato. Queste pompe sono realizzate in materiali plastici di alta qualità resistenti all’azione degli agenti esterni e dell’acqua. Quando si acquista una pompa per piscine bisogna fare attenzione alla qualità dei materiali e dei rivestimenti esterni della stessa che devono essere necessariamente in plastica resistente in modo da non rischiare corrosione o attacchi del calcare. A volte il corpo della pompa può essere realizzato in un polimero rinforzato con fibra di vetro per garantire una maggiore resistenza e durata del dispositivo. In plastica monocolore o trasparente, anche il coperchio del prefiltro la cui tenuta viene garantita da una guarnizione in Teflon e da una base in plastica flessibile per adattarsi meglio al terreno e ridurre le vibrazioni. I cuscinetti del motore sono lubrificati per una durata indefinita. Il motore della pompa è ventilato e tropicalizzato per resistere a tutte le condizioni climatiche. Le bobine del motore possono essere monofase o trifase. I modelli monofase sono dotati di protezione termica, mentre i modelli trifase devono essere successivamente attrezzati di protezione. Le pompe centrifughe autoadescanti con prefiltro si usano per piscine trattate con cloro o sale. La temperatura massima raggiunta dall’acqua durante il processo di depurazione è di 40 gradi. Per consentire una perfetta aspirazione con queste pompe l’altezza massima di aspirazione consigliata è di 3 metri. In tal caso bisogna prevedere l’installazione di una valvola che impedisca la ridiscesa dell’acqua ancor prima che la filtrazione venga terminata. Le pompe centrifughe autoadescanti per piscine fuori terra aspirano da 8 a 33 metri cubi di acqua. Per volumi maggiori bisogna usare pompe trifase. Le pompe centrifughe autoadescanti funzionano a energia elettrica, sono dotate di dispostivi che rendono silenzioso il motore e consumano al massimo 220 V.
![]() | Piscina Toi Rocalla 450x120 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 560,21€ |
La pompa per piscina serve per il ricircolo dell’acqua necessario a compiere il processo di filtrazione e di depurazione dalle particelle inquinanti. A questo processo può seguire anche la disinfezione chimica che non sempre è necessaria. Se la piscina non sarà disinfettata tramite cloro si dovranno usare pompe di ricircolo diverse da quelle centrifughe. In commercio esistono anche pompe dosatrici che filtrano l’acqua immettendovi giornalmente ossigeno. Nella fase di ricircolo la pompa farà circolare l’acqua all’interno di un reattore. Il dosaggio di ossigeno nella piscina viene regolato da una sonda in base alla temperatura dell’acqua. Questo sistema impedirà lo sviluppo di alghe e batteri. Si tratta di un sistema di filtrazione recente e per questo molto costoso, usato generalmente per la disinfezione delle piscine pubbliche. Se si usa un’elettropompa tradizionale bisogna fare attenzione a scegliere la pompa adatta a filtrare tutta l’acqua presente nella vasca. Per piscine da 100 metri cubi meglio usare pompe che riciclano 24 metri cubi di acqua all’ora. Il ricircolo dell’acqua va eseguito ogni 4 ore. Per evitare danni all’intero impianto di depurazione la pompa va abbinata alle dimensioni del filtro. Se la pompa è troppo grande rispetto a quest’ultimo, si rischia di danneggiare il filtro e di non aspirare completamente tutta l’acqua.
I costi delle pompe per piscina variano in base alla marca, al modello, alla potenza e al materiale in cui sono realizzate. Anche se ormai si cerca di risparmiare anche su questi prodotti, bisogna sempre scegliere quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo. Naturalmente i prezzi maggiori sono legati anche alla capacità del volume di aspirazione dell’acqua che a sua volta sarà legato alle dimensioni della piscina. A volte un costo eccessivo può riferirsi a elettropompe a risparmio energetico e, dunque, la spesa iniziale sarà ampiamente ammortizzata dai bassi costi della bolletta. I costi delle pompe per piscina oscillano tra i 200 e gli otre 700 euro, con medie comprese tra 300 e 500 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO