![]() | Swimmy Bidone Lavapiscine Lavo Prezzo: in offerta su Amazon a: 129€ |
Altra funzione dei robot è quella di pulire il fondo della piscina grazie a particolari metodi che sono studiati appositamente senza dover intervenire manualmente, con un notevole risparmio di tempo e fatica per l'uomo. Sarà il robot infatti a fare tutto il lavoro. Questi, oltre al fondo, sono in grado di pulire la parte inferiore delle pareti, mentre si può intervenire manualmente nella pulizia completa fino al livello della terra. Il robot elettrico, grazie alle sue facoltà di autodiagnosi, può infatti riconoscere le dimensioni della vasca e quindi stabilire un tracciato di percorso in modo da non tralasciare nemmeno il più piccolo pezzetto di superficie da pulire. Tutto questo senza nemmeno svuotare la piscina, grazie alla struttura impermeabile che li rende immergibili. Generalmente, i più avanzati tecnologicamente, vengono realizzati con due motori elettrici separati e indipendenti, uno per i movimenti del macchinario e l'altro per azionare l'aspirazione tramite una turbina. Il voltaggio è in genere di 24 volt, in modo da essere utilizzati in qualsiasi casa. Con tempi che vanno dall'ora alle tre ore di lavoro, a seconda del programma scelto, il robot è in grado di posizionarsi autonomamente e cominciare a pulire qualsiasi tipi di superficie con cui è stato realizzato il rivestimento, dal poliestere al cemento fino alle piastrelle. L'azione pulente viene svolta da delle spazzole composte da piccole lame in PVC, materiale che consente di “grattare” via lo sporco senza danneggiare il materiale da pulire. Mentre le lamelle svolgono la loro funzione grattando via le impurita, il sistema di aspirazione posto subito dietro, le aspira per inviarle al filtro. Per dare un'idea di come si svolge l'operazione, si può fare un paragone con le piccole macchine spazzola per la pulizia delle strade, anche se i materiali impiegati e le loro strutture sono diverse, ma rispettano lo stesso principio: spazzolare e aspirare.
![]() | Zodiac Robot idraulico per piscine MX8, Fondo e pareti, Aspirazione meccanica, Per piscine 12 x 6 m max, W70668 Prezzo: in offerta su Amazon a: 451,78€ |
Tra le varie funzionalità dei robot, ve ne sono alcune che prevedono l'inversione di marcia per tornare in acqua nel caso il robot esca dalla piscina, là dove si ne sia impiantata di tipo californiano, ovvero con il bordo immerso. Gli ostacoli incontrati, come funghi, faretti, bocchette o la scaletta, vengono memorizzati per stabilire un programma di lavoro e movimenti. Stesso discorso se qualche imprevisto blocca le spazzole, come magari un giocattolo dimenticato dai bambini. In questo caso il robot si arresta in attena di manutenzione. Tutte queste funzionalità avvengono grazie a dei microprocessori che lavorano su algoritmi matematici, in grado di compiere milioni di operazioni al secondo ed adeguare in brevissimo tempo la programmazione e il lavoro. Tra i più costosi vi sono anche quelli in grado di riconoscere i materiali da pulire, o di evitare zone particolari in cui serva un intervento straordinario. Il livello tecnologico raggiunto è tale che il microprocessore lavora anche su un algoritmo capace di agire sui movimenti del robot per evitare l'attorcigliamento del cavo di alimentazione. A seconda delle vostre esigenza, del tipo di piscina e delle sue dimensioni, potrete scegliere in commercio dai robot più semplici e meno tecnologici dal coso di un centinaio di euro, fino ai più sofisticati del valore di circa 2000 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO