![]() | Bica 9067.4 Set Nebraska Salottino 4 Posti, Antracite, 281 x 155 x 79 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 164,36€ |
I divani per giardino, come dice il nome, sono delle sedute o dei mobili adatti a essere collocati sullo spazio esterno. A volte simili per design e materiali, ai divani da interno, i divani da giardino devono possedere delle caratteristiche in più che li rendano capaci di resistere agli agenti esterni. I divani da giardino, in genere, sono a uno, due o tre posti, con modelli che possono comprendere anche quattro posti. Fin qui, come si può notare, non esiste alcuna differenza con i divani per interno. I divani da giardino però offrono qualcosa di più, a partire dallo stile e dal design. Sullo spazio aperto spesso si scelgono poltrone singole da abbinare insieme per creare soluzioni componibili. Molto gettonati per l’esterno sono anche i divanetti a isola, ovvero quei modelli che abbinati l’uno accanto all’altro consentono di creare delle sedute a forma di angolo retto. Fin qui, ancora una volta, non esiste alcuna differenza tra i divani da giardino e quelli per interno. La differenza si trova, invece, nei materiali e nei rivestimenti. Per il giardino, infatti, meglio non scegliere divani in tessuto, perché questo materiale tende ad assorbire l’umidità e macchiarsi più facilmente. Il mercato dei divani da giardino propone i modelli in tessuto sintetico o in finta pelle. Questi divani sono facili da pulire, resistono al calore, ai raggi uv e alla pioggia. Stile e design dei divani da giardino in finta pelle coincidono con quelli da interno. Queste sedute, molto squadrate e moderne, si possono posizionare anche a bordo piscina, per creare un arredo comodo, funzionale e facile da pulire in caso di spruzzi o schizzi d’acqua.
![]() | Ipae-Progarden Set Tree Antracite C/Cuscini Prezzo: in offerta su Amazon a: 83€ |
I divani per giardino sono realizzati in diversi modelli e materiali. Oltre a quelli in finta pelle, esistono anche prodotti pensati esclusivamente per l’arredo esterno. Citiamo a titolo di esempio, i divani in rattan, in vimini e in midollino, realizzati con materiali di pregio ottenuti da fibre vegetali. I divani in rattan, ma anche in vimini o midollino, presentano delle stupende trame intrecciate. Spalliere, braccioli e sedute si presentano con linee abbastanza sinuose ed eleganti, ideali per l’ambiente esterno. Le fibre in rattan si presentano abbastanza solide e resistenti alle intemperie. Tuttavia è sempre possibile che pioggia e calore danneggino la struttura e la tinta di questi materiali. Per far durare a lungo i divani in rattan, si consiglia di porli in luoghi protetti ed ombreggiati, ovvero sotto pergolati e tettoie. I divani da giardino in rattan naturale sono molto costosi, ecco perché il mercato propone i divani in finto rattan. Si tratta di arredi realizzati con tessuti sintetici che per trama e consistenza imitano perfettamente il rattan naturale. Ormai, nell’arredo esterno, vengono usati quasi esclusivamente divani in finto rattan.
I divani da giardino devono per forza essere resistenti agli agenti esterni. Di solito si tratta di arredi che devono stare all’aperto per un lungo periodo di tempo. Posti in spazi protetti e riparati da vento, pioggia e sole, i divani da giardino possono stare all’esterno tutto l’anno. Non è sempre possibile però lasciare le sedute all’aperto. I divani che arredano il bordo piscina, ad esempio, in inverno, quando gli ombrelloni sono chiusi, andrebbero preferibilmente spostati in un luogo coperto, per evitare di subire gli attacchi impietosi del freddo o del gelo. Per spostarli, però, servono modelli leggeri e facili da trasportare. Più trasportabili sono i divanetti in finto rattan, mentre quelli in finta pelle, simili ai divani da interno, sono più pachidermici e quindi più faticosi da porre in spazi chiusi. Per divani da giardino troppo pesanti, l’unica protezione possibile dalle intemperie invernali è la copertura con un telo. Per il giardino si possono usare anche i divani in teak, legno pratico, elegante e al tempo stesso molto resistente al sole, al freddo e al calore. I divani per giardino richiedono periodicamente una certa manutenzione e pulizia. Foglie e piante secche si possono rimuovere semplicemente sollevando i cuscini delle sedute. Questi ultimi sono anche sfoderabili e facilmente lavabili in lavatrice. I divani per giardino in finta pelle e in finto rattan si possono, invece, pulire con un panno umido e del sapone di Marsiglia. Da evitare, invece, i solventi chimici. I divani per giardino in teak si puliscono invece con un panno e con prodotti pulenti specifici per il legno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO