divani da giardino

Divani da giardino

Il giardino è il luogo del relax e del contatto con la natura. Al suo interno non si curano solo le piante, ma si vivono momenti di gioia e convivialità con parenti ed amici. Per rilassarsi davvero, però, servono gli arredi adatti. Tra questi, sedie e divani, ovvero le sedute che consentono di far accomodare gli ospiti all’aperto per trascorrere delle serate in compagnia. Sedie e divani, come saprete, sono degli importanti arredi per interni. In questa sede, però, vogliamo soffermarci sui divani da giardino, quindi su mobili esterni. I divani sono un elemento molto funzionale e decorativo nell’ambito del giardino. Ma quali scegliere e soprattutto con quali materiali? Cercheremo di trovare le risposte nei paragrafi che seguono.
divanigiardino1

Bica 9067.4 Set Nebraska Salottino 4 Posti, Antracite, 281 x 155 x 79 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 169,9€


Cosa sono

divanigiardino2 I divani da giardino sono dei mobili studiati esclusivamente per questo specifico spazio esterno. Composti da uno o più posti a sedere, i divani da giardino possono essere a moduli singoli o combinati. I moduli singoli sono a un posto e assomigliano di più a una poltrona. I moduli combinati, invece, sono composti dall’associazione di due o più moduli singoli, in modo da creare un vero e proprio divano multiposto con struttura lineare, angolare o ad isola. Le dimensioni, le altezze e gli spessori dei divani da giardini sono simili a quelli da interno. Si tratta infatti di misure standard fissate secondo criteri di sicurezza internazionali. I divani da giardino però si distinguono da quelli per interni per i materiali di costruzione e per il design. Questi due parametri devono essere infatti adatti alla collocazione del mobili in un ambiente esterno. I divani da esterno possono essere in rattan, in materiale sintetico che lo imita, in ferro battuto, con telaio in ferro e rivestimento in stoffa, in legno, con o senza cuscini imbottiti. I divani in rattan sono composti da un materiale naturale molto pregiato e resistente. Questi divani, compresi lo schienale e la seduta, sono composti da una trama intrecciata simile al cesto di vimini. Il rattan naturale è di solito di colore marrone o verde oliva. Esistono anche divani da giardino in finto rattan, cioè con tessuto plastificato che mostra la stessa trama del rattan naturale. Questi divani vengono prodotti in una diversa gamma di colori, e possono essere anche bianchi o neri. I divani in ferro battuto sono dei sedili a due o tre posti, molto classici e sofisticati, spesso presenti nei parchi pubblici. I divani con telaio metallico e tessuto sono invece più moderni e adatti anche all’arredo del terrazzo. Nei giardini privati si possono mettere anche i divani in legno. In genere, questi mobili sono realizzati in teak. Questo legno è molto diffuso nell’arredo esterno. I divani in teak possono essere a modulo singolo o multiplo.

  • divani giardino Il divano, diversamente da come si può credere, fu introdotto in Europa relativamente tardi, verso la fine del seicento, dalla cultura ottomana, da cui prende anche il nome. Il termine divano infatti ...
  • divanogiardino1 Un divano è solo un divano, ma in giardino può essere qualcosa di più: un modo per vivere la bella stagione all’aperto e all’insegna del relax. Non sarebbe necessario aggiungere altro, ma i divani da...
  • divanipergiardino1 Il giardino è uno spazio che si può decorare con arredi di diverso tipo. Tra questi spiccano anche i divani, considerati tra gli arredi più comodi, visto che permettono di sedersi e di trascorrere pia...
  • designdivanigiardino1 I divani da giardino rappresentano una soluzione comoda e al tempo stesso elegante per arredare il proprio spazio verde. In commercio esistono tante tipologie di divani da giardino, tutte molto intere...

Bica 9067.4 Set Nebraska Salottino 4 Posti, Antracite, 281 x 155 x 79 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 164,36€


Cosa sapere

I divani da giardino devono essere realizzati con materiali resistenti agli agenti esterni e all’aggressione dei raggi solari, del gelo e dell’acqua. Non sempre è possibile trovare mobili esterni così resistenti. In genere, a prescindere dal materiale del divano, conviene sempre munirsi di teli di protezione da mettere sopra lo stesso durante i mesi invernali, cioè quando non è in uso. Per proteggere il divano dal sole conviene invece posizionarlo in una zona particolarmente ombreggiata, magari nei pressi degli alberi, oppure in un’area arredata con un ombrellone. In tal modo i raggi solari eviteranno di far scolorire i materiali del divano. I divani in rattan, in ferro battuto e in legno, hanno delle sedute abbastanza rigide, e queste possono dare parecchio fastidio, specie se vi si sta seduti per ore o se si soffre di mal di schiena. Per rendere più comodo il divano da giardino, conviene allestirlo come quello di casa: ovvero con morbidi cuscini. I cuscini per divani sono spesso già abbinati agli stessi e vengono venduti contestualmente. Se, invece, si acquistano moduli senza cuscini, questi si possono comprare in un secondo momento. I divani da giardino con moduli singoli sono ideali per i piccoli spazi. Abbinandoli l’uno vicino all’altro si possono creare divani dalle dimensioni personalizzate: a isola, angolari o lineari, il tutto sfruttando solamente lo spazio disponibile.


divani da giardino: Costi e dove comprare

I costi dei divani da giardino dipendono dalla qualità dei materiali e dal numero di moduli utilizzati. Un singolo modulo in rattan naturale costa da 300 a 500 euro. Il modulo singolo in finto rattan costa sessanta euro. L’elemento singolo in ferro con rivestimento in tessuto costa sempre sessanta euro. Quello in legno si attesta invece sui 65 euro. Gli elementi multipli costano naturalmente di più. Un divano angolare in rattan sintetico, nato dalla combinazione di moduli singoli, con cuscini imbottiti per le sedute, può costare anche più di 500 euro. I divani da giardino si comprano facilmente nei reparti casa e giardino della grande distribuzione e nei negozi di mobili per esterno. Questi mobili si comprano anche negli e-commerce. Le spese di trasporto e consegna sono presenti sia negli acquisti on line che in quelli presso i punti vendita. Per risparmiare, i divani da giardino si possono acquistare al mercato dell'usato. Bisogna però comprare divani tenuti come nuovi e non usurati.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO