Copertura pergolati

Descrizione

I pergolati rappresentano un elemento d’arredo in grado non solo di arricchire la resa estetica dello spazio esterno, ma anche di proteggerlo dai raggi del sole e dalle intemperie. Pratici, funzionali, dallo stile classico o moderno, spesso addossati, i pergolati realizzano una protezione adeguata se dotati della giusta copertura. La copertura di un pergolato va scelta in base allo stile dello spazio da ombreggiare, alle sue dimensioni e ai materiali presenti nell’ambiente esterno che può essere un balcone, un giardino o un terrazzo. La copertura dipenderà anche dall’uso che si farà del pergolato, ovvero se solo per ombreggiare, per garantire la privacy di cose o persone o per farvi sostare l’auto. Nella scelta della copertura prevarrà anche la tipologia di pergolato che si divide in: pergole e pompeiane. Le pergole sono costituite da una copertura chiusa, mentre le pompeiane da una copertura forata o aperta. Entrambe le tipologie di pergolati sono realizzate in legno. Nelle pergole si usano coperture fisse, mentre nelle pompeiane, quelle removibili.
copertura2

Liberoshopping Poltrona Sedia Sdraio Relax in Legno Pieghevole Harmony Lusso Cuscino Imbottito H 100 Telaio Bianco Cuscino Tortora LIB389

Prezzo: in offerta su Amazon a: 66,8€


Copertura pergola

copertura1 Le coperture per pergole in legno possono essere realizzate in vari materiali, tra cui spiccano sempre il legno, le tegole e i pannelli in policarbonato. La scelta dell’una o dell’altra copertura va fatta in base a precise esigenze estetiche o di funzionalità della pergola. Se è vero che questa deve proteggere dai raggi solari è anche importante permettere un certo grado di luminosità della struttura. Il legno protegge molto bene dal calore e dai rigori del freddo, ma si presta a creare un maggiore effetto ombreggiante. Le coperture in legno per pergolati vengono realizzate in legno lamellare, cioè trattato e lavorato per resistere agli agenti esterni. La pendenza di queste coperture in legno deve garantire facilmente lo smaltimento degli accumuli di pioggia o neve. Le coperture in legno sono comunque leggere e al tempo stesso molto resistenti. Nei pergolati in legno si usano anche le tradizionali tegole, dette “coppi”. Si tratta di tegole curve derivate da materiali e pietre naturali che permettono un’ottima protezione dai raggi solari e dagli altri agenti esterni. Questo materiale è però più difficile da pulire quando si accumulano deiezioni di uccelli che, nonostante il lavaggio con acqua, tendono a lasciare macchie e aloni sulla pietra, poiché vengono assorbiti. La resa estetica delle coperture con tegole è comunque notevole e oggi, per permettere la penetrazione della luce al di sotto della pergola si aggiunge alla copertura anche un abbaino trasparente, cioè una sorta di finestrella che fa passare i raggi luminosi. Le coperture per pergole di moderna concezione, sono quelle in policarbonato trasparente che garantisce una notevole resistenza all’umidità e al calore, permette di far penetrare la luce al di sotto della pergola, con una portata più leggera rispetto alle tegole in pietra.

    Festnight Struttura pergolato in Legno 2 x 6 x 2,2 m

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 237,99€


    Copertura pompeiana

    Copertura pompeiana La pompeiana è un tipo di pergolato in legno con tettoia scoperta, a struttura addossata o autoportante. La copertura ideale sarà dunque costituita da travi in legno fissate a una certa distanza l’una dall’altra in modo da permettere il passaggio della luce solare. Queste strutture vengono usate prevalentemente per finalità estetiche e parzialmente ombreggianti, visto che la copertura sarà in realtà scoperta rendendo la pompeiana suscettibile all’azione della pioggia e del calore solare. Per ovviare ai fori della tettoia delle pompeiane si possono usare delle coperture removibili, cioè tettoie prefabbricate da usare solo per periodi limitati o solo quando serve. Le coperture più semplici da usare sono i teli removibili in tessuto pvc che garantiscono una buona impermeabilità e protezione dai raggi solari. Le coperture removibili si usano nei periodi estivi, quando il pergolato è spesso usato per ospitare persone e amici a scopo di relax. Una soluzione che garantisce ombra e che al tempo stesso permette il passaggio della luce, è la copertura naturale ottenuta tramite associazione di piante rampicanti da coltivare su grandi vasi o fioriere posizionate proprio ai lati della pompeiana.


    Copertura pergolati: Costi

    costi copertura pergola Determinare il prezzo di una copertura per pergolato non è facile, visto che la copertura fissa è spesso parte integrante della struttura. Naturalmente il materiale incide sul costo dell’intero pergolato. Copertura e pergolato in legno possono costare assieme intorno ai 500 euro. Le coperture removibili per pompeiane permettono, invece, di risparmiare qualche soldo. Le travi in legno si possono comprare a prezzi accessibili presso un normale brico center, mentre una copertura di piante rampicanti, se già le avete in giardino, si potrà realizzare a costo zero. Molto accessibile il costo di un telo removibile in pvc, che si aggira sui 40 euro. La copertura in policarbonato comprende invece dei costi per lastra. Una singola lastra costa 30 euro. Più costose le coperture con tegole coppi alla romana, che si comprano a 45 euro al metro quadro. Il costo complessivo della copertura dipenderà chiaramente dalla superficie da coprire e dal materiale scelto.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO