Casa prefabbricata

Descrizione

Una casa prefabbricata si presenta come una struttura autoportante composta da pannelli già precostruiti e assemblabili. Il principale vantaggio di una casa prefabbricata sta nella riduzione dei tempi di consegna e costruzione dell’immobile, nella sicurezza antisismica e nella possibilità di poter avere un edificio di design e dalla notevole resa estetica a costi inferiori rispetto alle case tradizionali. Nella notevole diffusione delle case prefabbricate ha contribuito anche la corposa legislazione europea e nazionale in fatto di risparmio energetico e tutela del rischio sismico. I frequenti episodi sismici che interessano da anni le varie zone d’Italia stanno orientando sempre più le scelte dei consumatori verso le case prefabbricate. Avere una casa prefabbricata rappresenta anche un’opportunità per le giovani coppie che, a causa di insufficienti disponibilità economiche, non potrebbero permettersi di comprare delle abitazioni tradizionali. Le case prefabbricate possono essere in legno, in muratura, fisse e mobili. Tutte le varie tipologie di case prefabbricate devono essere realizzate secondo i più moderni standard di sicurezza, in base a quanto previsto dalle attuali normative.
casaprefabbricata2

Birdhouse Arte e artigianato retrò Decorazione for esterni Opzione regalo perfetta for i bambini Chalet in legno Casetta for gli uccelli Casetta for gli uccelli in legno all'aperto for la piccola case

Prezzo: in offerta su Amazon a: 58,04€


Casa prefabbricata in legno

casaprefabbricata1 La casa prefabbricata in legno rappresenta la soluzione costruttiva più classica nel campo degli immobili precostruiti. Le case prefabbricate in legno esistono da decenni nei Paesi del Nord Europa e nei Paesi anglosassoni, come il Canada. Una casa prefabbricata in legno è ideale nelle zone di montagna, collinari, marine o di campagna, dove si intende creare uno spazio abitativo corredato da giardino o spazio verde esterno. Anche se le case prefabbricate in legno possono essere utilizzate a tutti gli effetti come edifici tradizionali, il loro acquisto viene frequentemente realizzato per usi occasionali o per vacanza, facendo diventare la casa in legno prefabbricata una struttura di lusso da usare solo poche volte durante l’anno. Le moderne case prefabbricate in legno vengono ormai vendute con il cosiddetto sistema blockhouse, cioè pannelli esterni che si possono montare tranquillamente da soli perché si autobloccano e incastrano tra loro. La casa prefabbricata in legno con sistema blockhouse è ideale per il giardino e come copertura da usare a scopo ombreggiante o nei momenti di relax. Una casa prefabbricata in legno blockhouse è in genere di piccole dimensioni, comprese tra 20 e 40 metri quadri. Le pareti e la tettoia sono composte da legno lamellare, mentre le porte e gli infissi sono il legno massello. La materia prima usata per questo particolare tipo di casa prefabbricata è il legno di abete nordico. Questo legno viene trattato per resistere agli agenti esterni, quali sole, umidità, muffe e insetti. Una piccola casa prefabbricata in legno che si automonta con il sistema blockhouse può essere anche corredata di veranda con parapetto esterno. Una casa prefabbricata in legno di grandi dimensioni viene sempre realizzata con legno derivato dalle conifere, con pareti esterne già premontate e precostruite, mentre l’interno deve essere rifinito e completato su scelta del cliente. Una casa prefabbricata in legno, per uso residenziale, può raggiungere e superare anche i 100 metri quadri e deve essere realizzata con adeguata coibentazione e rivestimento isolante delle pareti in legno. I rivestimenti delle pareti interne si possono anche realizzare con carton gesso da decorare a piacere. Gli impianti verranno installati all’interno delle pareti isolate con lana di vetro ad alta densità. L’elasticità e flessibilità del legno garantisce un’elevata resistenza sismica, mentre le sue caratteristiche naturali ne fanno un materiale in grado di garantire un ottimo isolamento termico.

  • caseprefabbricatelegno1 Presenti in Nord Europa e nel mondo anglosassone, le case prefabbricate in legno stanno prendendo piede anche in Italia. Sarà per la crisi dell’edilizia o per la crisi economica in generale ( che scor...
  • casamobile1 Le case mobili sono degli edifici prefabbricati realizzati con le stesse tecniche costruttive e gli standard di qualità degli immobili fissi. La loro diffusione si deve al fatto che sono realizzate p...

Unita Abitativa Decor Home 21

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12859€


Casa prefabbricata in muratura

Il mercato delle case prefabbricate propone anche case in muratura. Si tratta di strutture realizzate in laterizio autoportante con cordolo in cemento armato per una protezione antisismica. I tramezzi interni di queste case sono composti da mattoni forati da 8 cm, che vengono intonacati per poi essere pitturati a piacere secondo i gusti del cliente. Le case prefabbricate in muratura consentono una elevata riduzione dei tempi di messa in opera dell’edificio. Queste case vengono, infatti, montate in 60 giorni e possono avere diverse dimensioni e superfici, dalle più piccole alle più grandi. I suddetti immobili sono collocabili anche su terreni edificabili con giardino. Scelgono le case prefabbricate in muratura coloro che temono il rischio di incendi per le case in legno.


Case prefabbricate mobili

Le case prefabbricate mobili sono delle strutture edili removibili, realizzate con le stesse tecniche delle case prefabbricate fisse. Queste case hanno dimensioni simili ai modelli fissi e sono corredate da ruote per essere spostate da un luogo all’altro. Vengono realizzate con pannelli prefabbricati costituiti da acciaio, alluminio e legno. Sono pratiche, economiche e molto accessibili a chi non ha grandi disponibilità finanziarie. Le tecniche di costruzione delle case mobili sono identiche a quelle fisse e rispecchiano gli standard di solidità, sicurezza antisimica e isolamento termico richiesto dalle leggi. Il vantaggio delle case prefabbricate mobili è non solo economico, ma anche burocratico. Queste strutture, a differenza di quelle fisse, possono essere installare anche su terreni non edificabili e non richiedono la concessione edilizia.


Costi

I costi di una casa prefabbricata dipendono dai materiali con cui è costruita e dalle dimensioni. Erroneamente si crede che una casa prefabbricata di dimensioni normali e per uso civile possa costare meno di una tradizionale. In realtà, per avere una casa prefabbricata solida, stabile e sicura bisogna che sia realizzata con tecniche costruttive avanzate che comportano un certo costo. Una casa prefabbricata in legno, di dimensioni medio grandi, può costare anche 200 mila euro. I costi delle case prefabbricate sono generalmente a metro quadro. Una casa prefabbricata in muratura costa circa 1200 euro al metro quadro, una in legno costa 1100 euro al metro quadro. Stessa fascia di prezzo anche per le case prefabbricate mobili. Più accessibili i costi delle casette prefabbricate in legno con sistema blockhouse che si comprano, complete di accessori, a poco più di duemila euro.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO