Case mobili

Descrizione

Le case mobili sono degli edifici prefabbricati realizzati con le stesse tecniche costruttive e gli standard di qualità degli immobili fissi. La loro diffusione si deve al fatto che sono realizzate per essere spostate da un luogo all’altro e dunque non richiedono la concessione edilizia prevista per la costruzione o l’installazione delle case prefabbricate fisse. Ma non solo. Le case prefabbricate mobili, proprio per questa loro singolare peculiarità, non richiedono nemmeno il possesso di un terreno edificabile: basta solo possedere un fondo agricolo e la casa prefabbricata mobile sarà prontamente e facilmente installata. Per le caratteristiche appena descritte si può ben dire che queste case prefabbricate rappresentano la tendenza immobiliare del momento. In effetti, queste case sono preferite dalle giovani coppie per via della loro praticità , dei costi ridotti di montaggio e per la sensibile riduzione dei costi legati sia al loro acquisto che a tutte le procedure burocratiche previste per le case tradizionali o prefabbricate fisse. Le case mobili vengono realizzate in legno lamellare con componenti mobili ( le ruote) in acciaio, e infissi in alluminio anodizzato.
casamobile1

Birdhouse Arte e artigianato retrò Decorazione for esterni Opzione regalo perfetta for i bambini Chalet in legno Casetta for gli uccelli Casetta for gli uccelli in legno all'aperto for la piccola case

Prezzo: in offerta su Amazon a: 58,04€


Caratteristiche

casamobile2 Le case mobili vengono spesso usate per vacanza e per sostare in zone turistiche al mare, in campagna o in montagna. Questi immobili sono costruiti con pannelli preassemblati e hanno in genere dimensioni medio piccole, comprese tra 23 e 25 metri quadri. Le dimensioni possono essere personalizzate secondo i gusti del cliente, ma non raggiungeranno mai quelle delle case prefabbricate fisse. La struttura della casa mobile, ovvero pareti, pavimenti e tetto, è realizzata in legno di abete lamellare di prima scelta, munito di tutti i dispositivi di isolamento termico, ventilazione e coibentazione previsti per le case in legno fisse. Adeguatamente rifinite e isolate, le case mobili sono in grado di resistere agli agenti esterni e alle aggressioni di umidità e muffe. Le case mobili vengono realizzate alla base, con un telaio in profilato di acciaio elettrosaldato, interassi, piedini di sostegno e timone sfilabile a cui verrà applicato un asse con ruote per consentire lo spostamento della struttura. Al di sopra dell’asse viene applicato un massetto alleggerito con argilla espansa che blocca le ruote quando non sono in movimento, evitando vibrazioni durante il calpestio dei pavimenti e la propagazione del rumore. Le ruote delle case mobili vengono camuffate dai bordi perimetrali della struttura rendendola perfettamente simile a un edificio prefabbricato fisso. Queste particolari tipologie di immobili possono essere usate anche tutto l’anno come abitazioni civili. Le pareti in legno lamellare, perfettamente intonacate, rendono le case mobili confortevoli sia in estate che in inverno trasformandole in una valida alternativa alla casa fissa, specie se si vive in coppia, non si hanno figli, e non si ha necessità di disporre di spazi troppo grandi. In caso contrario, le case mobili possono sostituire perfettamente il classico camper permettendo di avere a disposizione uno spazio maggiore e tutti i comfort di una vera casa. I tramezzi interni delle case mobili, realizzati sempre in legno lamellare, possono essere rifiniti a scelta e dispongono di allacci esterni per la luce e l’acqua. Gli impianti devono essere omologati secondo le normative di sicurezza. Gli infissi sono in acciaio anodizzato a taglio termico, mentre le porte, in legno.

    dobar 56198e maehroboter di garage in legno, prato del robot Carport, 87 x 80 x 70 cm, colore: naturale/bianco/antracite, Beige/Naturale/Bianco/Antracite

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 136,33€


    Installazione

    L’installazione di una casa mobile avviene a cura dell’azienda venditrice che consegna i pannelli prefabbricati già rifiniti e corredati di tutti gli accessori. I pannelli vengono assemblati secondo il modello di casa scelto dal cliente. La casa mobile verrà consegnata direttamente nel luogo scelto dall’acquirente e sarà parcheggiata in un punto del terreno valutato in prima istanza dagli stessi tecnici della ditta venditrice. La casa verrà poi camuffata per nascondere le ruote e potrà essere spostata da un luogo all’altro usando un traino. Anche se non richiede autorizzazioni edilizie, la posa di una casa mobile deve essere comunque sottoposta al parere dell’ufficio tecnico comunale, come previsto dal DPR 380/2001. L’iter costruttivo è certamente più semplice rispetto a quello della casa fissa perché non necessita nemmeno del possesso di un terreno edificabile. La casa mobile non permette, però, di evitare l’ICI che si paga anche sui terreni agricoli. Anche le case mobili, se destinate al traino, devono essere omologate, cioè autorizzate alla circolazione su strada pubblica. Pertanto devono essere munite di targa e carta di circolazione. L’omologazione non è necessaria se la casa mobile viene usata come una struttura fissa, ma in tal caso bisognerà ottenere dal comune, il permesso a costruire.


    Case mobili: Costi

    Le case mobili hanno dei costi più accessibili rispetto alle case fisse. In genere, il prezzo al metro quadro è identico, solo che il valore complessivo della casa mobile è minore, in quanto la sua superficie è più ridotta. Una casa mobile costa tra 16 mila e 27 mila euro, da questo costo sono esclusi l’Iva, le spese di trasporto, eventuali ulteriori rifiniture e i costi per l’allacciamento delle utenze, che sono a carico del cliente. Il prezzo a metro quadro di una casa mobile si aggira intorno ai 1000 -1200 euro al metro quadro.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO