Le case mobili vengono spesso usate per vacanza e per sostare in zone turistiche al mare, in campagna o in montagna. Questi immobili sono costruiti con pannelli preassemblati e hanno in genere dimensioni medio piccole, comprese tra 23 e 25 metri quadri. Le dimensioni possono essere personalizzate secondo i gusti del cliente, ma non raggiungeranno mai quelle delle case prefabbricate fisse. La struttura della casa mobile, ovvero pareti, pavimenti e tetto, è realizzata in legno di abete lamellare di prima scelta, munito di tutti i dispositivi di isolamento termico, ventilazione e coibentazione previsti per le case in legno fisse. Adeguatamente rifinite e isolate, le case mobili sono in grado di resistere agli agenti esterni e alle aggressioni di umidità e muffe. Le case mobili vengono realizzate alla base, con un telaio in profilato di acciaio elettrosaldato, interassi, piedini di sostegno e timone sfilabile a cui verrà applicato un asse con ruote per consentire lo spostamento della struttura. Al di sopra dell’asse viene applicato un massetto alleggerito con argilla espansa che blocca le ruote quando non sono in movimento, evitando vibrazioni durante il calpestio dei pavimenti e la propagazione del rumore. Le ruote delle case mobili vengono camuffate dai bordi perimetrali della struttura rendendola perfettamente simile a un edificio prefabbricato fisso. Queste particolari tipologie di immobili possono essere usate anche tutto l’anno come abitazioni civili. Le pareti in legno lamellare, perfettamente intonacate, rendono le case mobili confortevoli sia in estate che in inverno trasformandole in una valida alternativa alla casa fissa, specie se si vive in coppia, non si hanno figli, e non si ha necessità di disporre di spazi troppo grandi. In caso contrario, le case mobili possono sostituire perfettamente il classico camper permettendo di avere a disposizione uno spazio maggiore e tutti i comfort di una vera casa. I tramezzi interni delle case mobili, realizzati sempre in legno lamellare, possono essere rifiniti a scelta e dispongono di allacci esterni per la luce e l’acqua. Gli impianti devono essere omologati secondo le normative di sicurezza. Gli infissi sono in acciaio anodizzato a taglio termico, mentre le porte, in legno.
Le case mobili hanno dei costi più accessibili rispetto alle case fisse. In genere, il prezzo al metro quadro è identico, solo che il valore complessivo della casa mobile è minore, in quanto la sua superficie è più ridotta. Una casa mobile costa tra 16 mila e 27 mila euro, da questo costo sono esclusi l’Iva, le spese di trasporto, eventuali ulteriori rifiniture e i costi per l’allacciamento delle utenze, che sono a carico del cliente. Il prezzo a metro quadro di una casa mobile si aggira intorno ai 1000 -1200 euro al metro quadro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO