I lampioni ad energia solare stanno suscitando sempre più interesse presso le amministrazioni locali, in quanto offrono valide risposte sia per quel che riguarda il risparmio energetico, e quindi delle spese correnti degli Enti Locali, che il loro ridotto impatto ambientale, problema molto sentito sempre a livello locale. L'illuminazione stradale, dei parcheggi e dei parchi, consuma infatti molto dal punto di vista energetico e finanziario, e rappresenta una voce importante per i bilanci delle amministrazioni locali e per la salute dei cittadini. I lampioni ad energia solare sembrano essere una valida risposta per entrambe le voci. Dal punto di vista dell'ambiente questi non producono chiaramente nessun tipo d'inquinamento, a parte quello riguardante la loro produzione, dovuto al solo fatto che ancora non si ha una produzione energetica pulita sufficiente a sostenere l'industria. Dal punto di vista economico, non solo i lampioni consentono l'azzeramento della bolletta energetica, ma anche spese di posa in opera, visto che si devono escludere tutti gli allacciamenti alla rete, con connesse canalizzazioni e scavi per realizzarle. Questo naturalmente vale anche per le abitazioni private che intendono usufruire dei lampioncini a energia solare. La tecnologia moderna oggi permette di avere lampioni che funzionino in piena autonomia, con grande affidabilità, con livelli di qualita molto alti tanto che i lampioni sono in grado di funzionare anche senza sole per qualche giorno grazie agli accumulatori. Inoltre le aziende hanno oramai studiato anche soluzioni per evitare i furti, ed automatizzare attraverso dei temporizzatori e dei sensori l'accensione e lo spegnimento ovviare a possibili furti o atti di vandalismo. Anche gli accumulatori sono ormai gestiti elettronicamente in modo da fornire le rese maggiori durante la ricarica e nella fase di funzionamento in cui vengono scaricati. Naturalmente il tipo di tecnologia è molto specifico del settore, e gli accumulatori, delle batteria in pratica, non necessitano nemmeno di interventi manutentivi, con vita media che raggiunge anche gli 8 anni. Il loro posizionamento si può porre in due punti, o sulla cima, visibile, o interrato alla base del lampione. Molto importante è anche la scelta della lampada da utilizzare, che per favorire questo tipo di energia deve essere a basso consumo, come quelle ai vapori di sodio a bassa pressione, che forniscono la migliore illuminazione, oppure quelle a led. Le piu comuni sono quelle con 26 Watt di potenza, ma in commercio sono reperibili anche da 36 Watt e 55 Watt.
![]() | vidaXL 6x Lampioni da Giardino E27 Alluminio Verde Scuro Lanterna da Esterno Prezzo: in offerta su Amazon a: 105€ |
Per il giardino si possono utilizzare le stesse soluzioni utilizzate dagli enti locali, chiaramente di dimensioni inferiori, trattandosi di un piccolo spazio privato la cui funzione di illuminazione non è quella di garantire la sicurezza degli automobilisti. I costi verranno poi ammortizzati dal risparmio energetico nel tempo. Inoltre si avrebbe il vantaggio di eliminare anche i costi di posa in opera e di raggiungere punti in cui la canalizzazione risulterebbe sconveniente. I costi partono da circa 100 euro a lampione, ma consentono ammortizzamenti nell'arco di un paio d'anni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO