![]() | FARO LED LAMPIONE STRADALE FOYU LUCE FREDDA ENERGIA SOLARE CON TELECOMANDO (90 WATT) Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,5€ |
I faretti al Led rappresentano la novità più recente del mercato dell’illuminazione. Funzionano emettendo luce tramite il Led appunto che permette un basso consumo di energia elettrica, una luce chiara, ma meno intensa, maggiormente usata per illuminare dei piani di lavoro o delle aree in cui si vuole esaltare la resa estetica. In giardino si usano i faretti al Led da incasso con base di fissaggio al pavimento in termoplastico e con emissione di luci di differenti colori. In giardino servono come lampada decorativa, di segnalazione o per emettere luce diffusa. Molto bello anche l’effetto estetico donato all’ambiente dove sono posizionati, specie se si usano colori come il blu. In commercio , per il giardino, si trovano trittici di faretti al Led con base di fissaggio in termoplastico e diffusore trasparente, dello stesso materiale. La principale caratteristica dei faretti per esterni, come per altri tipi di lampade, deve, infatti, essere la resistenza agli agenti esterni, come il calore e l’impermeabilità ai liquidi. In giardino si possono anche usare i faretti al Led realizzati in alluminio e plastica con la base composta, appunto da un puntale in materiale plastificato e resistente, da piantare sul terreno o sulle pietre nelle aree o zone verdi che si intende evidenziare di più. Il faretto a Led può avere anche la forma di proiettore con diffusore in vetro contenente un certo numero di luci al Led, tra 25 e 30. Questo dispositivo è ideale per ambienti esterni coperti, più che per il giardino, ambienti dove organizzare ad esempio serate da ballo, stile discoteca e se il giardino sorge su una superficie abbastanza ampia non è da escludere che si possano usare per illuminare feste di compleanno o altri tipi di party all’insegna della musica e del movimento.
I faretti alogeni funzionano con lampadine omonime, ovvero con un particolare tipo di luce incandescente in cui la corrente elettrica scorre all’interno di un filamento di tungsteno. Ma per evitare che il filamento e la lampada si surriscaldino troppo, viene messo all’interno di quest’ultima anche un particolare tipo di gas inerte, detto alogeno, che aumenta l’efficienza e la durata della lampada, ma anche la luminosità che è generalmente più bianca rispetto alle lampade incandescenti tradizionali. Le lampade alogene non convertono tutta l’energia in luce, ma anche in calore, è per questo che vengono usate non solo per esaltare alcuni spazi verdi del giardino e per donare un effetto piacevole agli stessi ed all’occhio di chi guarda, ma anche per favorire la fioritura di alcuni particolari tipi di piante che sembrano avere necessità di un certo quantitativo di luce e di calore. I faretti alogeni possono essere corredati di un sensore in movimento, cioè di un dispositivo a raggi infrarossi che intercetta ogni minima variazione di temperatura o di movimento nell’ambiente per permettere l’accensione o lo spegnimento automatico della lampada con evidente comfort e risparmio energetico.
Stile, colore, forma e design sono simili ai faretti al Led ed alogeni(che in giardino devono essere a incasso o carrabili), ma funzionano con ioduri metallici e fanno parte della categoria della lampada a scarico o a incandescenza. Solo che l’incandescenza è prodotta da un tubo di vapori di mercurio con aggiunta di ioduri metallici come sodio, tallio, cesio e altri. Queste sostanze fanno aumentare la durata delle lampade e permettono l’emissione di una luce bianchissima che copre tutto lo spettro luminoso con un particolare effetto riflettente. Negli esterni, vista la potenza luminosa, non svolgono solo un effetto decorativo, ma un effetto di illuminazione vera e propria per agevolare la completa visione delle superfici calpestabili. Il pieno flusso luminoso si raggiunge solo dopo qualche minuto dall’accensione. Con questi fari bisogna regolare o controllare attentamente la tensione elettrica, perché se questa è troppo bassa si possono verificare dei risultati cromatici poco gradevoli che ne danneggerebbero il funzionamento.
I costi dei faretti da giardino variano in base al modello ed al materiale di cui sono composti. I più economici sono i faretti alogeni, dalla forma tradizionale, che costano poco più di 9 euro, Iva inclusa. I faretti alogeni con sensori in movimento costano 30 euro, mentre quelli al Led ed a ioduri metallici hanno un costo che oscilla tra 45 e 65 euro. I faretti carrabili al Led costano 25 euro, mentre lo stesso modello a ioduri metallici può costare anche 99 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO