vasi arredo

Premessa

I vasi costituiscono un importante elemento di arredo che consente di arredare con un preciso stile determinati angoli della casa e del giardino. Se questi contenitori vengono scelti per una pura funzione estetica e decorativa si preferiscono linee slanciate, sinuose e comunque raffinate che esulano dai classici vasi tondi e svasati che si tengono sui balconi. Anche i vasi per arredo possono essere usati per il trapianto di specie vegetali a foglie o a fiori. In tal caso il contenitore e il suo contenuto costituiranno parte integrante dell’arredo interno o esterno della casa. Il mercato dei vasi per arredo propone modelli dai materiali moderni e innovativi, in grado di creare degli spazi arredati particolarmente suggestivi e dall’ottima resa estetica. I vasi per arredo sono stati frequentemente scelti in ferro o in ghisa, ma ormai le scelte dei consumatori sono fortemente orientate verso i modelli in resina plastificata atossica, che vengono progettati da abili architetti e designer d’arredo in grado di realizzare delle vere e proprie opere d’arte con materiali moderni.
vasoarredo2

Blinky 96156-08 Fioreria Rettangolare con spaliera, Marrone Scuro, 80 lt

Prezzo: in offerta su Amazon a: 57,86€
(Risparmi 2,56€)


Vasi d’arredo in ferro e ghisa

vasiarredo1 I vasi d’arredo in ferro vengono realizzati prevalentemente in ferro zincato che permette di ottenere prodotti dalle linee alte slanciate e perfettamente lucide. Il ferro battuto viene, invece, prevalentemente usato per la fabbricazione delle fioriere che solitamente accompagnano balconi realizzati nello stesso materiale. I vasi d’arredo in ferro zincato possono avere delle altezze che raggiungono anche i 160 centimetri, ma anche i modelli più bassi hanno sempre dimensioni notevoli che si aggirano intorno agli 80 centimetri. Questi vasi si possono usare per arricchire gli angoli di un soggiorno trapiantandovi dei piccoli arbusti domestici, oppure si possono usare anche come strutture di sostegno di tavoli da pranzo in vetro per dare vita a uno stile d’arredo particolarmente originale ed esteticamente molto apprezzabile. I vasi in ferro zincato sono anche verniciati e possono avere tonalità chiare oppure scure, ma sempre lucide e luminose. Di forma conica, cubica, trapezoidale, piramidale, con o senza bordi, questi elementi d’arredo possono anche essere venduti a coppie oppure singolarmente. Sono anche abbinabili con diverse altezze in modo da creare un gioco di geometrie che possono ospitare piante di diverse forme, da quelle più slanciate, al bosso. Questi vasi possono trovare collocazione anche in ampi angoli al di fuori della scala d’ingresso. Negli interni, visto che prevale la funzione decorativa, i vasi in ghisa si possono decorare con piante artificiali. Molto particolare è l’effetto creato con il finto bambù. I vasi in ghisa sono gli arredi dalla forma più classica. Realizzati in una lega di ferro e carbonio hanno l’aspetto nero e grigio antracite del ferro classico e vengono ottenuti da lavorazioni artigianali. Le forme di questi vasi sono in genere a coppe, con piedistallo alla base e corpo arrotondato e bocca larga con bordi. Per capire cosa siano basta pensare a un calice. Alti fino a 70 centimetri, questi vasi possono arrivare a pesare fino a 40 kg. I modelli più piccoli servono per esporre fiori in ambienti interni arredati come le ville dell’Ottocento, cioè in stile retrò.


    Blinky 7970205 Pannelli, Grigliato

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,7€


    Vasi d’arredo in resina

    I vasi d’arredo in resina sono i prodotti più usati nelle abitazioni costruite secondo concezioni moderne e minimaliste. Fatti di resine atossiche e resistenti alle intemperie e ai raggi UV, i vasi d’arredo in resina si possono usare per interni ed esterni. Le principali categorie di vasi d’arredo fatti di materiali resinosi sono tre: i modelli ruvidi al tatto, i modelli colorati con vernici laccate e i modelli colorati e lisci al tatto. Questi vasi vengono proposti nelle stesse forme di quelli in ferro zincato, anche se i designer d’arredo hanno aggiunto altre forme: è il caso di quelle che imitano il cactus o delle sinuose sculture orientali. I vasi d’arredo dalle forme sinuose, strette e slanciate, sono ideali per le piante che si sviluppano verticalmente e per quelle di piccole dimensioni. I vasi lucidi in resina sono molto adatti a decorare spazi abitativi interni ed esterni ispirati a linee molto attuali e contemporanee e dove prevalgono arredi in materiali lucidi e laccati. L’abbinamento dei colori e delle forme di questi vasi va fatto tenendo conto dei colori prevalenti degli altri mobili, oppure creando un contrasto il più possibile coerente e gradevole con il resto dell’arredo. In genere, l’abbinamento dei colori dipenderà dalle dimensioni del vaso e dalle finalità dell’arredo. I vasi grandi andranno necessariamente nello stesso colore dei mobili, mentre quelli piccoli, da posizionare su tavoli, mensole e tavolini da salotto, potranno anche avere un colore diverso, come il nero se i mobili sono bianchi, o verde se i mobili sono neri. Per l’esterno si dovranno adottate delle scelte cromatiche che tengano conto delle specie vegetali coltivate e dello stile degli altri elementi d’arredo. In giardini con laghetti artificiali o piscine, ad esempio, si potranno inserire i vasi galleggianti. Disponibili in diversi colori, questi vasi hanno la forma circolare e una base a punta con bocca, sempre circolare, sottolineata da un bordo. La loro forma è simile a una trottola. Se si coltivano delle piante, i vasi galleggianti vanno collocati sul manto verde conficcando la punta nel terreno, se, invece, si vogliono far galleggiare a scopo decorativo, si possono mettere dentro la piscina o la vasca idromassaggio.


    vasi arredo: Costi

    I vasi d’arredo hanno dei costi legati principalmente alla loro funzione estetica e decorativa. Il loro prezzo è legato anche alle loro dimensioni e alla forma: più sono originali e innovative e più il costo cresce. I vasi in resina lucida, ruvida e laccata, di grandi dimensioni, possono costare anche 400 euro. I modelli più piccoli si comprano a prezzi compresi tra 60 e 80 euro. Stesse fasce di prezzo per i vasi d’arredo in ferro zincato, i cui modelli alti più di un metro e mezzo possono costare anche 700 euro.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO