![]() | FIORIERA PER BALCONE IN FERRO BATTUTO REGOLABILE 50 cm. Prezzo: in offerta su Amazon a: 14€ |
Le fioriere in resina sono realizzate in una plastica molto resistente e di alta qualità ottenuta dalla combinazione di diversi polimeri naturali o chimici. Questo tipo di plastica di ultima generazione viene chiamata anche resina rotazionale. Si tratta di un utile compromesso tra la plastica semplice e di breve durata e i vasi di terracotta pesanti e più a rischio di rotture e danneggiamenti. Le fioriere in resina proprio perché composti da questo materiale hanno la capacità di resistere agli agenti esterni, sia al caldo e al freddo e di non scolorire con l’azione del sole, particolare, questo, che ne conserva inalterata la resa estetica nel tempo. Per quanto riguarda la resa estetica c’è da dire che le fioriere in resina di ultima produzione non hanno nulla da invidiare alle classiche fioriere in legno o in coccio. Trattamenti, forme e colori delle fioriere in resina le rendono talvolta simili a quelle nei materiali tradizionali, permettendone il posizionamento anche sotto pergole e gazebo in legno. Gli unici accorgimenti da seguire nella disposizione di questi contenitori sono quelli di abbinare i loro colori a quelli prevalenti dello spazio circostante in modo da ottenere una perfetta integrazione e armonia tra i vari elementi d’arredo. Le fioriere in resina non sono biodegradabili e sono ignifughe cioè resistenti all’azione del fuoco. Caratteristica che ne consente la facile collocazione negli ambienti interni. Un altro vantaggio delle fioriere in resina è il costo abbastanza accessibile rispetto ai modelli in altri materiali. Le fioriere in resina delle dimensioni più grandi si possono comprare anche con poco meno di 100 euro.
![]() | MILLE PORTAVASO BALCONE REGOLABILE NERO 60 Prezzo: in offerta su Amazon a: 12€ |
Le fioriere in resina sono adatte sia ad ambienti interni che esterni. Molto varia la disponibilità di modelli e colori adattabili di volta in volta alla tipologia di spazio da arredare. Per terrazze ampie e giardini si possono usare fioriere in resina di forma rettangolare, lunghe da 80 a 100 centimetri. Gli angoli di questi contenitori possono essere arrotondati alla base o dritti e squadrati. Queste fioriere possono essere alte da 22 a 40 centimetri. Le fioriere basse in resina, cioè quelle da 22 centimetri di altezza, sono adatte ad ambienti interni e si possono collocare ad esempio su mensole del soggiorno. La leggerezza della resina permette di posizionare i contenitori su spazi sospesi senza rischiare un eccesso di peso. Negli interni e negli esterni si possono usare anche fioriere molto alte, tra 50 e 60 centimetri di altezza. Queste possono essere a forma di cassa o sempre con angoli arrotondati. Le fioriere alte sono spesso corredate da cache pot, cioè un vaso interno che permette di contenere la pianta senza necessità di riempire tutto il contenitore di terriccio. Le fioriere in resina sono disponibili in vari colori: bianco, avorio, rosso, nero, grigio antracite o terracotta. Per balconi sono utilissime le fioriere in resina angolari. Simili a un triangolo con parete esterna bordata e arrotondata, queste fioriere si possono usare singolarmente o in kit di più elementi per creare delle pareti divisorie tra tutte le fioriere rettangolari. Per l’esterno e il giardino l’effetto migliore si avrà con modelli che nei colori imitano la terracotta. Sotto pergole e gazebo si possono anche collocare fioriere in resina create con i colori del legno e con sbarre plastiche simili ai listelli.
Le fioriere in resina non necessitano di particolari cure e manutenzioni se non per lo stretto necessario alla sopravvivenza della pianta. I modelli corredati da vaso interno permettono di evitare l’eccessivo accumulo di acqua e umidità che causa il marciume delle radici. Prima di invasare le piante, le fioriere in resina si possono lavare con panno umido e acqua, in modo da eliminare l’odore dei materiali plastici e togliere eventuali tracce di polvere dovute a una cattiva conservazione. Per garantire alle piante il giusto grado di umidità è utile usare le fioriere con dispositivo di riserva d’acqua, ovvero un doppio fondo separato da quello che contiene il terriccio. Su questo fondo si accumula acqua da irrigazione ( nel caso degli interni) o acqua piovana in caso di fioriere esterne. Se il terriccio dovesse essere secco, si avrà l’assorbimento di acqua dalla riserva, mentre, se il terriccio sarà umido, il sistema non drenerà ulteriormente la pianta. Le fioriere con fondo di drenaggio sono molto pratiche perché permettono di garantire alla pianta un giusto equilibrio idrico in periodi di scarsità di acqua. Ma non solo, permettono anche di piantumare le piante senza necessità di rinvasarle in altri contenitori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO