![]() | MILLE PORTAVASO BALCONE REGOLABILE NERO 60 Prezzo: in offerta su Amazon a: 12€ |
Le fioriere angolari sono disponibili in tutti i materiali propri delle fioriere tradizionali, dunque la scelta può essere orientata verso uno specifico materiale in base ad esigenze estetiche, di praticità, di costo e di scelta dei fiori. Le più diffuse sono solitamente quelle in legno, che garantiscono un aspetto naturale del giardino e si adattano anche a sistemi di più fioriere, anche se di materiali diversi. In più le piante traggono beneficio dal contatto diretto con legno, che ha anche ottime proprietà isolanti e di drenaggio. Il legno richiede però notevoli cure ed attenzioni, nonché una manutenzione regolare. In alternativa è possibile optare per fioriere angolari in plastica, dall'aspetto in finto legno o dai vari colori, che possono essere scelti in abbinamento a quelli dei fiori che vi si andrà a coltivare. La plastica garantisce una maggiore durata, è più leggera e non richiede particolari operazioni di manutenzione. Essendo completamente a tenuta stagna, però, è bene controllare che presenti i necessari fori di drenaggio che permettano all'acqua in eccesso di fuoriuscire e non far marcire le radici. Sono poi disponibili fioriere angolari in cemento, pietra o terracotta, che possono essere personalizzate e decorate in svariati modi o lasciate lisce ed essenziali, a seconda che si preferisca uno stile più minimale, classicheggiante o estroso. Per l'utilizzo su terrazzi e balconi si sconsiglia l'utilizzo di fioriere in cemento e pietra, particolarmente pesanti ed ingombranti, mentre risultano più adatte quelle in terracotta, plastica o legno, volendo con relativa griglia decorativa e di supporto per piante rampicanti.
![]() | Via Numero vaso di terracotta - 15x15x0,5cm - Scegli Il Tuo NUMERO! Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,4€ (Risparmi 7,5€) |
Argomento a parte è costituito dalla fioriera angolare in ferro battuto, che presenta molte possibili varianti. Sotto questa definizione, infatti, rientrano tipi di fioriera molto diversi tra loro: accanto alle fioriere angolari di forma tradizionale troviamo le piccole recinzioni o ringhiere, dal profilo più o meno decorato e particolareggiato, che posizionate a delimitare un angolo del terrazzo o del giardino segnano il confine dell'area coltivata. Così, senza bisogno di ingombranti vasi e fioriere ammassate tra loro, è sufficiente posizionare all'interno della fioriera in ferro battuto i vasi ravvicinati tra loro o le piantine direttamente nel terreno, magari delineando diverse aree cromatiche. Per "fioriere angolari in ferro battuto" si intendono però anche supporti dallo sviluppo verticale con più piani, diversamente direzionati tra loro, ognuno dei quali in grado di accogliere un vaso di piccole o medie dimensioni, dal peso contenuto e soprattutto equilibrato tra i vari lati del supporto. E' sufficiente dunque posizionare il supporto presso un angolo del muro, del balcone o del giardino, per ottenere un effetto altamente decorativo. Queste fioriere angolari si possono utilizzare anche in casa, poste in una zona sufficientemente illuminata. La scelta dei motivi decorativi è pressoché infinita ed è possibile farsi realizzare anche fioriere su misura, adattabili a qualsiasi tipo di necessità.
La scelta dei fiori e quella della fioriera angolare sono strettamente correlate: in base alle dimensioni finali che si prevede la pianta possa raggiungere va scelta la dimensione della fioriera, che pur ottimizzando gli spazi deve fornire alla piantina tutto lo spazio di cui necessita. Per fioriere alte e strette sono preferibili piante e fiori dalle radici con sviluppo verticale piuttosto che orizzonta, viceversa per fiori con radici dallo sviluppo orizzontale si può optare anche per vasi più bassi. Dove è possibile posizionare la griglia si possono scegliere fiori rampicanti, assicurandosi che la zona sia abbastanza soleggiata da garantire raggi solari sufficienti durante la giornata. Il desiderio di sfruttare un angolo inutilizzato del balcone o del giardino, infatti, non deve prescindere da considerazioni relative all'esposizione solare e agli attacchi degli agenti atmosferici, che potrebbero danneggiare i fiori prescelti. vanno dunque valutate le ore di luce solare disponibili, e scegliere di conseguenza fiori che possano adattarsi a quelle particolari condizioni.
Le fioriere angolari nascono per rispondere all’esigenza di dare una collocazione ed un ordine a piante fiori anche quando nel giardino non c’è troppo spazio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO