Recinzioni cemento

Cosa sono

Le recinzioni in cemento comprendono una vasta gamma di soluzioni architettoniche per l’arredo esterno, che possono essere realizzate in loco o installate su moduli prefabbricati. Ma non solo, con il cemento si possono creare lastre piene, cioè senza fori e per solo scopo di protezione e copertura, oppure lastre alternate a vuoti e pieni con specifiche trame architettoniche finalizzate a precise esigenze di gusto estetico. Le recinzioni in cemento comprendono anche i moduli della base su cui elevare le ringhiere metalliche. Insomma, con il cemento si può fare di tutto e di più rispettando le esigenze del proprietario dello spazio esterno e l’armonia dell’ambiente. Le recinzioni in cemento sono realizzate in cemento armato che è un materiale resistente e adatto alle esigenze di solidità e sicurezza richieste dall’edilizia moderna. Ogni tipologia di recinzione in cemento avrà diverse altezze e dimensioni da adattare all’area da delimitare. Le soluzioni per le recinzioni in cemento si dividono in costruzioni in loco e prefabbricati. Questi ultimi a loro volta comprendono: recinzioni monolastra, con trave a muro e con lastre e pali.
recinzione cemento 1

VOSS.PET Set Completo per Recinzione elettrica di Piccoli Animali

Prezzo: in offerta su Amazon a: 134,9€


Come costruirle

recinzionecemento3 Per costruire una recinzione in cemento, anche in modalità fai da te è necessario chiedere l’autorizzazione al Comune. In genere, la recinzione in loco non sarà mai composta da un muretto alto, ma da una base in cemento inferiore a un metro, su cui poter collocare dei paletti in altro materiale. Il lavoro è molto oneroso da affrontare e se doveste avere difficoltà è importante richiedere sempre la consulenza di un’impresa edile. Prima di cominciare è importante anche conoscere le misure esatte della recinzione. Sulle misure, la legge precisa che un muretto alto meno di tre metri non è considerato costruzione, ma muro di cinta, cioè struttura per recintare e delimitare i confini di uno spazio privato. Per elevare un muretto alto fino a un metro basta una buca di 15 centimetri rivestita con rete metallica. Subito dopo bisogna procedere alla gettata di calcestruzzo per creare le fondamenta. E’ importante creare lo scavo lontano dalle radici di alberi di grandi dimensioni, che crescendo sul terreno potrebbero far saltare le fondamenta. Il muretto va poi alzato usando pietre o mattoni sagomati da unire con malta di cemento.

    Festnight Pannello di Recinzione con Pali Ferro verniciato a polvere da Giardino da Esterno 6 x 0,8 m/6 x 1,2 m/ 6 x 1,6 m/6 x 2 m

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 211,01€


    Recinzioni in cemento prefabbricate

    recinzioni in cemento Le recinzioni in cemento prefabbricate sono dei blocchi precostruiti con misure standard da collocare direttamente attorno allo spazio da delimitare. Si tratta di soluzioni più pratiche e meno faticose della costruzione in loco o fai da te, anche se non certamente esenti da costi. Con i blocchi prefabbricati si possono creare recinzioni a lastra unica, cioè con un semplice muro, con base su cui innestare dei pali di altro materiale e con lastre e pali che danno vita a maglie e linee dal particolare effetto architettonico. Il materiale usato per realizzare queste strutture è il cemento armato vibrato, cioè calcestruzzo con coibentazione interna creata al fine di renderlo più resistente. La scelta di un tipo di prefabbricato rispetto a un altro varia in base al luogo da recintare. Le recinzioni in cemento monolastra sono composte da pannelli a struttura piena, cioè a imitazione di un vero e proprio muro, legati alla trave inferiore da basi angolari dette “plinti”. Queste lastre non hanno pilastrino e possono rappresentare una valida soluzione architettonica sia per cantieri pubblici che per abitazioni private. La lunghezza massima di un pannello monolastra è di circa 5 metri, mentre l’altezza massima è di due metri e mezzo in modo da rientrare nella classificazione del muro di cinta. Le recinzioni prefabbricate in cemento con trave a muro sono formate da una base alta da 50 a 70 centimetri , predisposta per ricevere dei pali in metallo o delle reti. Le recinzioni prefabbricate con trave a muro si usano per l’edilizia pubblica, militare o privata. Le recinzioni in cemento prefabbricato con lastre e pali sono, invece, le più adatte per i giardini privati o alberghi o ville pubbliche. Il palo può partire dalla base oppure dal suolo. I moduli di questi blocchi prefabbricati si sorreggono grazie alla presenza di pilastrini. Le lastre possono dare vita a recinzioni con maglie aperte o chiuse o comunque modificabili in base alle proprie esigenze di gusto estetico. Una lastra con pali è lunga poco più di 190 centimetri. In alternativa esistono recinzioni prefabbricate in cui i singoli pali di calcestruzzo vengono inghisati e collocati su apposite fondamenta realizzate in loco. I pali possono avere delle forme particolari per creare una struttura a maglia aperta dallo stile molto raffinato. Le soluzioni con lastre e pali sono ideali per l’arredo esterno, specie per le forme originali e particolari a cui possono dare vita.


    Costi

    recinzione cemento Le recinzioni in cemento sono certamente le più onerose in termini di prezzo, sia quelle costruite in loco che quelle prefabbricate. Nel prezzo incideranno le dimensioni dell’area da recintare e la tipologia di prefabbricato scelto. Per la messa in opera, una ditta specializzata chiede un prezzo al metro quadro. Il prezzo medio è di circa 40 euro. Cercando sul web, i siti di varie imprese edili si potrà comunque chiedere un preventivo e scegliere quello più accessibile per le proprie disponibilità di spesa.


    Recinzioni cemento: Recinzioni in cemento

    recinzione cemento Le recinzioni in cemento possono essere realizzate con altezze molto diverse a seconda delle varie esigenze. Ma, quando si inizia la costruzione, bisogna fare molta attenzione alla normativa, che è diversa a seconda dell'altezza scelta. Se intendiamo realizzare una recinzione in cemento bassa, magari soltanto per delimitare il giardino o per proteggere un piccolo animale, possiamo farlo con tranquillità, sempre rispettando i limiti e le distanze previste dal codice civile, ma non è necessario il permesso di costruire rilasciato dal Comune. Basterà una semplice denuncia di inizio attività. Questo vale per tutte le strutture che non presentano carattere di permanenza o che non incidono in modo permanente sul territorio. Se, invece, vogliamo realizzare una struttura che presenta un'altezza maggiore, sarà necessario avviare le pratiche presso il Comune di competenza, per ottenere il permesso di costruire. Fino a che non saremo in possesso di questo documento i lavori non potranno iniziare.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO