Pannelli recinzioni

Cosa sono

I pannelli per recinzioni sono i moduli singoli delle recinzioni modulari che servono per comporre le recinzioni stesse. Ogni pannello, o modulo, è composto da un telaio quadrato o rettangolare dove sono contenute barre verticali e traversine orizzontali dalle linee e forme diversissime tra loro e adatte a creare recinzioni per qualsiasi spazio esterno. Le recinzioni costruite tramite pannelli sono molto più semplici da assemblare e anche molto più economiche rispetto a quelle create senza modulo e assemblando singolarmente pali e traversine. I pali laterali che fanno parte della struttura di sostegno del pannello vengono detti “piantoni”. Le recinzioni a pannelli hanno avuto una crescente diffusione negli ultimi anni, grazie anche all’introduzione dei moduli metallici. I pannelli per recinzioni sono, infatti, frequentemente realizzati in alluminio, sia battuto che zincato e verniciato e in ferro, con rete elettrosaldata. I pannelli per recinzioni si sono diffusi anche per evitare ai consumatori le spese per il montaggio che, nel caso delle recinzioni classiche, cioè con pali singoli da assemblare in loco, prevedeva l’assegnazione dei lavori a una ditta specializzata. I pannelli per recinzioni vengono prodotti in serie con misure standard o personalizzate in base all’aria da recintare e alle richieste del cliente.
pannello recinzione in legno

metallog Pannello in Ferro per Recinzione Incluso piantane Serie Spia (H100XL145)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 190€


Caratteristiche

pannello recinzione I pannelli per recinzioni possono essere usati per qualsiasi tipo di spazio esterno, da un’area industriale, a una pubblica, militare o privata. I pannelli più economici sono certamente quelli in lamiera, cioè in alluminio. Le forme della maglia dei pannelli determinerà la loro collocazione nello spazio esterno più adatto. Le maglie dei pannelli vengono realizzate con forme e linee diversissime tra loro che permettono di scegliere i pannelli più adatti alle proprie esigenze di recinzione. I pannelli a rete si possono collocare su zone agricole, capannoni industriali, cantieri, ma anche in giardino. Il pannello con maglia a rete da collocare in un giardino non può certamente avere linee troppo semplici o essenziali che rischiano di penalizzare tantissimo la resa estetica dello spazio verde. La soluzione per abbellire questi pannelli è nella forma del telaio esterno che viene arricchito da decorazioni in alluminio battuto tipiche delle classiche recinzioni fatte con il ferro omonimo. Il telaio contiene una rete stirata a forma di rombi con angoli lievemente arrotondati. Un modulo è lungo 140 centimetri all’interno, mentre la lunghezza compresa degli assi esterni è di un metro e mezzo. L’altezza dei pali laterali del telaio è sempre di un metro e mezzo. Un singolo pannello pesa circa 20 chili. Il numero dei pannelli da inserire per assemblare l’intera recinzione sarà determinato dal metraggio dell’area esterna, diviso per i metri del singolo pannello. Se si dovranno recintare 15 metri ad esempio, e un singolo pannello sarà lungo un metro e mezzo, i pannelli necessari saranno 10. Il numero dei pannelli cambierà se gli stessi avranno delle lunghezze diverse. Più pesanti ( circa 35 kg) i pannelli per recinzioni in alluminio battuto che però hanno dimensioni più piccole rispetto ai moduli con maglia a rete stirata. L’altezza del palo esterno è poco più di un metro, mentre la lunghezza comprensiva dei piantoni è di 1 metro e 40 centimetri. All’interno del telaio si avranno elementi cioè barre lisce, attorcigliate, con ricami o con borchie. Il risultato estetico della recinzione fatta con pannelli in acciaio battuto sarà decisamente superiore a quello con pannelli e maglia a rete. I pannelli per recinzioni più economici sono decisamente quelli con maglia a rete elettrosaldata. Utilizzabili anche in giardino, questi pannelli sono maggiormente usati per recintare campi sportivi o agricoli, visto che non hanno un’elevata resa estetica e rispondono a esigenze di pura utilità. I pannelli più piccoli e leggeri sono alti fino a due metri, per strutture più imponenti sono disponibili anche i pannelli con altezza superiore ai due metri. I pannelli esistono anche in ferro battuto, ma visto il loro costo elevato, si tratta di moduli singoli che vengono usati solo come divisori per determinati spazi del giardino.


  • foto casetta di legno Chiunque desideri vivere appieno il proprio giardino, si scontra inevitabilmente contro un problema decisamente fastidioso: la presenza di zanzare. Dopo aver speso energie e finanze per arredare il pr...
  • foto di una recinzione Le recinzioni per il giardino possono essere non solo un elemento di netta delimitazione, ma possono diventare anche elementi di arredo e decoro in grado di impreziosire il giardino. Le recinzioni pos...
  • Recinzione in legno Le ragioni per le quali si decide di recintare il proprio terreno possono essere molte: dalla mera delimitazione della proprietà rispetto a quella dei vicini fino alla sicurezza, per non dimenticare p...
  • Recinzione in ferro La recinzione in ferro è una delle tipologie più diffuse, poiché permette di abbinare a ragioni di sicurezza anche qualità estetiche in grado di valorizzare l'abitazione ed il giardino di chi la scegl...

Froadp 90x100cm Ringhiera da Terrazze in acciaio inox Francese Ringhiera Parapetto per Balcone e Recinzioni(7 Barre di Riempimento)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 55,9€


Montaggio

pannelli recinzione in pvc Il montaggio dei pannelli per recinzioni è estremamente semplice. Il kit composto dai moduli è comprensivo anche di viti e bulloni che vanno inseriti seguendo attentamente le istruzioni allegate nella confezione. I pannelli per recinzione con maglia a rete e telaio in alluminio, si montano usando bulloni e dadi, cioè componenti circolari che fanno da sottotesta al bullone. I pannelli in acciaio battuto, con struttura a ringhiera, si montano concatenando l’un altro i pali laterali. La concatenazione avviene usando appositi montanti. I pannelli a rete elettrosaldata sono i più semplici da montare perché usano un sistema a incastro senza necessità di utilizzo di viti e bulloni.


Pannelli recinzioni: Dove comprare e costi

pannelli recinzione in alluminio I pannelli metallici per recinzioni vengono realizzati da aziende specializzate nella lavorazione dell’alluminio. La maggior parte di queste aziende è dotata di sito web e piattaforma di e-commerce dove poter ordinare i moduli richiesti. Dunque, comprare è facile, bisogna solo fare attenzione al prezzo. I moduli a rete elettrosaldata costano davvero poco rispetto ad altri. Per 35 pannelli si possono spendere non più di 30 euro e cioè li rende utili per recintare aree molto vaste. Un solo pannello in ferro battuto, da usare come divisorio, può costare anche più di 150 euro. Un pannello per recinzioni, in acciaio battuto, costa, invece, circa 140 euro.



COMMENTI SULL' ARTICOLO