Fontane in ghisa

Caratteristiche

Una valida alternativa alla pietra per la realizzazione di fontane è la ghisa, materiale estremamente resistente sia agli attacchi degli agenti atmosferici sia ad eventuali urti e graffi. Per queste sue caratteristiche che le permettono di resistere per anni senza bisogno di particolari operazioni di manutenzione, la ghisa è un materiale da sempre ampiamente utilizzato per la realizzazione di fontane urbane, da collocare ad esempio nei parchi e nelle aree verdi. Esso è inoltre di facile reperibilità e garantisce costi contenuti. Proprio da qui si diffonde l'abitudine di collocare piccole fontane ad uso idrico e decorativo anche all'interno di giardini privati. Il materiale resta la ghisa, che può essere dipinta o lasciata grezza, con il suo gradevole colore tra il grigio ed il nero. Solitamente la ghisa viene utilizzata per modelli di piccole dimensioni, mentre per le fontane più grandi e scenografiche si resta fedeli alla tradizione affidandosi alla pietra, meno resistente agli urti ma più facile da scolpire e decorare. Anche le fontane a muro sono spesso realizzate in ghisa, e collocate sia in ambienti esterni sia, seppur più raramente, in ambienti interni. Così come quelli in pietra, anche i modelli di fontana in ghisa sono decorabili e personalizzabili secondo diversi stili e disegni, e dipinta per inserirsi al meglio nell'ambiente, in modo armonico o a creare voluti e gradevoli contrasti.
Fontane in ghisa

FONTANA A COLONNA POSEIDONE in GHISA VERNICIATA 26KG 71cm con rubinetto e scarico acqua

Prezzo: in offerta su Amazon a: 290€


Modelli

Fontana in ghisa Solitamente le fontanelle in ghisa presentano linee più essenziali di quelle in pietra, ma come quest'ultime si rifanno alla tradizione classica. Le fontanelle a colonna presentano solitamente la base e la vasca di raccolta d'acqua realizzati in un unico pezzo e, seppur raramente presentino decori come statue e complesse raffigurazioni, spesso sono abbellite da greche e decori che guardano direttamente a quelli delle colonne classiche. Le fontane a muro sono solitamente realizzate con decori in stile classico, come facce a bocca aperta al posto del tradizionale rubinetto e contorni segnati da bordi tondeggianti e volute. Spesso la forma tipicamente tondeggiante della vasca di raccolta dell'acqua è sostituita da vasche a conchiglia o altre forme. La varietà per le fontane in ghisa in stile classico è notevole, ed in alternativa sono inoltre disponibili sul mercato moltissimi modelli dalla linea più semplice ed essenziale, oggetti che richiamano il design contemporaneo e si adattano alla perfezione sia a giardini dal gusto ricercato, per evitare il rischio della sovrabbondanza di elementi decorativi, sia per giardini dal gusto più moderno nei quali si inseriscono in modo armonioso e senza spezzarne l'andamento complessivo. Le fontane in ghisa sono acquistabili presso tutti i punti vendita specializzati in arredamento da giardino e pressi i grossi esercizi dedicati al giardinaggio, per un prezzo contenuto che però varia in base a dimensioni, modello e decori della fontana prescelta.

  • foto casetta di legno Chiunque desideri vivere appieno il proprio giardino, si scontra inevitabilmente contro un problema decisamente fastidioso: la presenza di zanzare. Dopo aver speso energie e finanze per arredare il pr...
  • fontane Le fontane da giardino sono elementi sempre di grande effetto e dall'alto potenziale decorativo, che trovano inserimento non soltanto in grandi e lussuosi giardini di stile classico, ma anche all'inte...
  • foto giardino zen Il giardino zen è uno spazio naturale esterno tipico della cultura orientale giapponese. Si caratterizza per la sua semplicità ed essenzialità e per la disposizione apparentemente casuale degli elemen...
  • fontanazen1 Le fontane sono uno degli elementi più suggestivi di un giardino Zen. Ne rappresentano la filosofia ed i principi ispiratori che sono il silenzioso e delicato scroscio dell’acqua, come elemento fond...

Yloxa KristallKlar - additivo concentrato per fontane, pareti e colonne ad acqua, cascate e nebulizzatori in ambienti interni ed esterni - bottiglia da 250 ml

Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,75€


Manutenzione

Fontana in ghisa Date le incredibili proprietà di resistenza agli attacchi degli agenti atmosferici ed all'esposizione continua all'azione erosiva dell'acqua, le fontane in ghisa richiedono pochissima manutenzione e per questo sono sempre più apprezzate e diffuse. Le uniche precauzioni necessarie richiedono la periodica pulizia della vasca di raccolta dell'acqua, soprattutto se la fontana è collocata in spazi aperti e dunque in essa possono ristagnare foglie cadute, rametti portati dal vento o anche insetti. In caso si scelga di non lasciare la ghisa allo stato grezzo ma di dipingerla, sarà necessario ripassare periodicamente la vernice, che negli anni si potrebbe scrostare e rovinare. Ciò offre inoltre la possibilità di cambiare il colore della propria fontana a piacimento, rinnovando così ogni volta l'aspetto del proprio giardino senza correre il rischio di stufarsi.


Posizionamento

Fontana in ghisa a muro E' possibile posizionare la fontana in ghisa ovunque vi sia possibilità di creare l'allacciamento alla rete idrica. Le fontane a colonnina, ad esempio, possono essere poste a fianco di un sentiero o passaggio, se presente. Se esso è lungo vi si possono collocare più fontane in posizione simmetrica, per creare un'immagine di equilibrio e stabilità, oppure a disposizioni differenti per vivacizzare l'ambiente. Risulta inoltre un posizionamento strategico quello accanto ad aree destinate al relax ed alla sosta in compagnia, dove la fontana non mancherà di colpire l'attenzione ed offrirà acqua fresca agli ospiti. Le fontane in ghisa a muro trovano solitamente spazio lungo le pareti esterne dell'abitazione prive di ampie finestre o di porte, per vivacizzare l'andamento uniforme, oppure per distogliere l'attenzione da parti del muro poco curate. Per scegliere il migliore posizionamento va inoltre valutata la funzionalità, e dunque la fontana può essere posizionata vicino ad aiuole o anche orticelli, dove la necessità di acqua corrente è evidente. Questo tipo di fontana può essere utilizzata anche per decorare parti interne dell'abitazione: si tratta di una soluzione solitamente utilizzata per ridare vita a ville o antichi casali dal sapore un po' rustico. La fontanella può essere posta ad esempio vicino all'ingresso, ad accogliere gli ospiti, oppure lungo corridoi, talvolta non funzionante ed a puro scopo decorativo.


fontane : Fontane in ghisa adatte a te

Fontane in ghisaE’ a partire da oggi che puoi consultare una specifica pagina del nostro sito, che non si limiterà a presentarti un prodotto che potrebbe ricoprire un ruolo cruciale per l’arredamento del tuo angolo verde, come nel caso delle fontane da giardino, ma priverà a farti percepire il valore aggiunto di una tipologia di prodotto unica nel suo genere.

In particolare, il riferimento cade ovviamente sulle cosiddette fontane in pietra, a dir poco speciali, considerando uno stile che difficilmente troverà eguali in altre tipologie di prodotto. Coloro che sono interessati a portare avanti un progetto incentro sul concetto di “rustico”, non potranno non restare affascinati da una soluzione di questo tipo. Non sottovalutarle.




COMMENTI SULL' ARTICOLO