Fontanella zen

Premessa

La fontana zen è l’elemento di arredo del giardino omonimo, ispirato a una filosofia orientale che mette al centro della vita l’armonia e la pace interiore. Secondo i principi Zen, armonia ed equilibro tra elementi naturali e anima sono i veri principi ispiratori del mondo, un mondo in cui le tensioni e i problemi non hanno spazio proprio perché non appartengono all’armonia degli elementi naturali. Ed è in seno a questi principi eterni ed universali che la fontanella zen trova la sua vera e unica ragion d’essere, ovvero esprimere l’armonia della natura e del creato componendosi soltanto di acqua, roccia e legno. Le fontanelle zen originali sono, infatti, realizzate proprio con materiali naturali, hanno dimensioni medio piccole adatte per essere posizionate in casa e in ufficio e rispecchiano esattamente la filosofia del giardino Zen. Attualmente, questi elementi di arredo sono anche molto ricercati e costituiscono una vera e propria tendenza nel mondo dell’arredo esterno, interno e del design in genere. Ma per essere sicuri di aver acquistato o costruito una fontanella zen come si deve e non un’imitazione, bisogna conoscerne attentamente le caratteristiche.

fontanellazen1

Zapi Zanzare Compresse 40Gr 20 Compresse

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€


Caratteristiche

fontanellazen2 Le fontanelle zen, per essere tali, devono essere progettate e costruite secondo la regola Feng shui che in cinese significa “vento e acqua”. Quindi, la fontanella deve essere costruita con elementi naturali. Ma questa regola indica anche come disporre l’arredo di una casa e di un giardino in modo da attirare le energie cosmiche positive. Le energie positive vengono attirate, sempre secondo il Feng shui, dagli elementi che costituiscono la natura, ovvero acqua, legno, terra, fuoco e metallo. La fontanella zen dovrà essere realizzata, dunque, con rocce di fiume, bambù assemblato senza collante, ghiaia e rocce. Le moderne fontanelle zen possono essere realizzate anche in terracotta, che è pur sempre un elemento naturale. Le fontanelle zen sono simili a dei vasi, ma non contengono fiori, possono anche contenerne un po’, ma solo a corredo di una minuscola architettura che comprende pietre alla base e un rubinetto in legno da cui scende un delicato scroscio d’acqua. Alte non più di 25 centimetri e con lati di 25 x25 cm, queste fontanelle sono un vero e proprio elemento decorativo capace di arricchire gli angoli giusti della casa. Per creare l’effetto dell’uscita dell’acqua, le fontanelle zen sono corredate anche da una pompa elettrica di ricircolo. Le ciotole delle fontanelle zen possono essere a conchiglia, a trapezio ( forme tipiche delle fontanelle giapponesi) e quadrate, con forme delicatamente sinuose. Le fontanelle a conchiglia si rifanno alla forma delle fontane più grandi collocate sui giardini Zen. Il rubinetto viene realizzato solitamente in bambù che può essere lasciato al naturale o colorato di nero.

  • Fontana Le fontane hanno una lunga storia, prima come elementi utili e necessari poi anche come complementi decorativi e testimoni di lusso e ricchezza. Oggi le fontane non costituiscono più lo stesso simbolo...
  • Fontana da interno Lo scorrere dell'acqua è da sempre simbolo di vita, di forza e di positività. Il suo rumore incanta e rilassa pur rimanendo, discreto e continuo, sullo sfondo. La fontana porta in casa la suggestione ...

FONTANE A MURO ADIGE CM40X30X20H GHIAINO IN LAVATO

Prezzo: in offerta su Amazon a: 87€


Collocazione

Le fontanelle zen, con rubinetto di bambù nero, hanno anche una ciotola dello stesso colore che va posizionata su una stuoia, mentre le fontanelle con ciotole bicolore possono essere collocate direttamente su un mobile. In genere, le fontanelle zen sono corredate da una piattaforma quadrata fatta di ghiaia e pietre, che richiama la struttura del giardino zen. Le fontanelle zen usate come soprammobili vanno collocate, appunto, sui mobili. Essendo molto piccole si possono mettere su un tavolo per ufficio, magari lateralmente alla vostra area di lavoro, mentre in casa si possono disporre sempre su un tavolo da salotto oppure sul pavimento dell’ingresso, facendo attenzione a ricreare le regole del Feng shui anche per quanto riguarda l’arredamento. La fontanella non va collocata su mensole o altri mobili a parete che danno l’idea di qualcosa che può cadere e che stride con i principi zen. Altro importante suggerimento è non appesantire l’ingresso dell’abitazione con troppi oggetti e mobili che creano confusione e oppressione. La fontanella zen, con lo scorrere dell’acqua e il posizionamento su spazi liberi sul davanti, permette di ricreare quel senso di benessere psicofisico tanto decantato dalla filosofia orientale.


Fontanella zen: Dove comprare e costi

Le fontanelle zen si possono acquistare facilmente presso negozi di arredo etnico e per interni, negozi di oggettistica ed e-commerce web. Le offerte commerciali in tal senso sono tante, anche se quelle più scontate in termini di prezzo riguardano le fontanelle realizzate con materiali sintetici, come le resine plastificate e verniciate. Le fontanelle zen con materiali naturali vengono realizzate artigianalmente e possono avere dei costi lievemente superiori a quelle fatte con materie “artificiali”. Per risparmiare sui costi della fontanella, si può provare a costruirla da soli. Per farlo, servono la ciotola, la ghiaia, le pietre, un tubo di canna di bambù e la pompa di ricircolo dell’acqua. Le fontanelle zen da lavorazione artigianale costano da 60 a 100 euro, vengono vendute in kit con libretto di istruzioni che spiega come assemblarle. Le fontanelle Zen con materiali plastificati o a forma di statuine non sono le reali fontane Zen. Con questi oggetti, tra l’altro, non sempre si risparmia, perché una statuina definita come fontanella zen può costare anche 150 euro. Le fontanelle zen con materiali sintetici costano, invece, intorno ai 30 euro. Chi desidera costruire la fontanella da solo, deve provvedere anche all’acquisto della pompa di ricircolo che si trova nei negozi che vendono acquari. La pompa per il funzionamento della fontanella deve avere una capacità di 400 Lt/h. Il costo di un simile dispositivo va da 7 a 20 euro.



COMMENTI SULL' ARTICOLO