Fontane da giardino

Fontane da giardino

Piccole o maestose, le fontane da giardino riescono a valorizzare il giardino, conferendogli un tocco speciale in grado di attirare immediatamente l'attenzione. Data l'immensa varietà di forme, stili e dimensioni la fontana è un elemento fortemente personalizzante e in grado di rendere unico il nostro spazio verde. Nata con funzione semplicemente idrica, la fontana è diventata in breve tempo un simbolo di ricchezza e opulenza; ruolo che ha mantenuto fino in tempi recenti. Sebbene non sia più così, ancora oggi la presenza di una fontana finemente decorata colpisce e conferisce fascino all'intero spazio verde in cui essa è collocata. Si va dalle fontane piccole e dalla linea semplice, di uso idrico, a quelle dallo scopo puramente decorativo di maggiori dimensioni e maggiore impatto visivo. La scelta va dunque effettuata non solo in base alle esigenze estetiche ma anche all'utilizzo che si desidera farne.
Fontana da giardino

Zapi Zanzare Compresse 40Gr 20 Compresse

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€


Fontane semplici

fontana da giardino a parete I modelli più semplici e pratici di fontane da giardino sono quelle di piccole dimensioni, che solitamente hanno scopo puramente idrico. Molto più valide esteticamente del semplice rubinetto, esse possono essere realizzate in vari materiali, decorazioni e colori per fondersi con l'ambiente circostante e valorizzarne l'aspetto. I modelli di questo tipo possono essere simili a quelli urbani che si trovano nei parchi e nelle aree verdi, con la colonna e la vasca di raccolta dell'acqua che formano un pezzo unico, pratico e compatto, oppure più scenografici ma sempre poco ingombranti, con la vasca di raccolta separata e solitamente più grande. Si tratta dunque di modelli particolarmente utili per innaffiare il proprio giardino senza dover ricorrere all'acqua dei rubinetti di casa. Mentre le fontane urbane possono essere anche a ciclo continuo, con la costante fuoriuscita d'acqua, quasi tutti i modelli per giardino sono provvisti di rubinetto che consente di avere il flusso di acqua corrente a disposizione secondo necessità senza così provocare sprechi.

  • foto casetta di legno Chiunque desideri vivere appieno il proprio giardino, si scontra inevitabilmente contro un problema decisamente fastidioso: la presenza di zanzare. Dopo aver speso energie e finanze per arredare il pr...
  • fontane Le fontane da giardino sono elementi sempre di grande effetto e dall'alto potenziale decorativo, che trovano inserimento non soltanto in grandi e lussuosi giardini di stile classico, ma anche all'inte...
  • foto giardino zen Il giardino zen è uno spazio naturale esterno tipico della cultura orientale giapponese. Si caratterizza per la sua semplicità ed essenzialità e per la disposizione apparentemente casuale degli elemen...
  • fontanazen1 Le fontane sono uno degli elementi più suggestivi di un giardino Zen. Ne rappresentano la filosofia ed i principi ispiratori che sono il silenzioso e delicato scroscio dell’acqua, come elemento fond...

Fonderia Bongiovanni Fontana a Parete Modello Luna Colore Grigio ghisa con Rubinetto MOD. 303C in Ottone Cromato per casa e Giardino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 94€


Fontane a muro

Fontana da giardino a muro L'alternativa alle fontane semplici, qualora serva una fonte d'acqua corrente a disposizione in piccoli spazi, è costituita dalle fontane a muro. Esse garantiscono un maggiore effetto decorativo senza comportare un relativo bisogno di spazi maggiori, e possono essere realizzate in vari stili e forme, per adattarsi a qualsiasi giardino. I modelli più diffusi sono quelli che richiamano l'arte classica e romana, riprendendo lo stile di quelle che sono state le prime fontane decorate ideate appositamente per essere collocate a muro. Tuttavia i decori e le linee possibili sono davvero molti, così come i materiali tra cui scegliere. I vari modelli di fontane a muro prevedono solitamente due soluzioni base: l'applicazione della vasca di raccolta al muro, con relativo sbocco direttamente dal muro sottoforma di rubinetto o apertura, oppure l'applicazione di una fontana costituita come blocco unico, con rubinetto e vasca di raccolta assemblati insieme, collocata alla parete interessata. Esse possono essere dunque scelte in materiali e colori che si fondono armoniosamente con l'ambiente oppure volutamente a creare contrasti ed interruzioni cromatiche, per un tocco di vivacità in più.


Fontane decorative

Fontana da giardino decorativa Per arredare giardini di maggiori dimensioni si può infine optare per le fontane decorative più grandi, da posizionare al centro dello spazio verde o ovunque si voglia attirare l'attenzione con un tocco di eleganza e raffinatezza. Le fontane a scopo decorativo possono avere infinite forme e modelli e possono essere realizzate in materiali diversi, anche a seconda della sfumatura cromatica preferita e che meglio si adatta all'atmosfera del giardino. I modelli decorativi di solito si rifanno all'arte classica ed alle grandi realizzazioni delle piazze cittadine, con statue e decori che riprendono l'arte natica. Non si tratta, tuttavia, dell'unica soluzione possibile, basti pensare all'essenzialità ed alla naturalezza delle fontane zen: solitamente vengono realizzate con pietre la cui disposizione può variare a seconda dei gusti dell'acquirente, mentre la canna che genera il flusso d'acqua viene nascosta in modo da creare affascinanti cascate e piccoli corsi d'acqua dall'aspetto naturale. Anche le fontane classiche, comunque, possono mantenere una linea essenziale, mentre se si desiderano decorazioni molto elaborate ed una fontana fortemente personalizzata si può optare per la realizzazione da parte di un artigiano. In questo modo si potrà avere una fontana unica e perfetta per il luogo in cui la si desidera collocare.


Materiali

Le fontane da giardino possono essere realizzate in vari materiali, a seconda delle proprie esigenze e dei costi che si è disposti a sostenere. Le fontane decorative più tradizionali sono, naturalmente in pietra, elemento utilizzato sin dall'antichità per via della sua facile reperibilità e dell'elevata resistenza nel tempo agli agenti atmosferici ed all'azione erosiva dell'acqua corrente o stagnante. In alternativa, sono molto diffusi anche i modelli in ghisa, altrettanto resistenti, che offrono il vantaggio di garantire un ottimo isolamento termico e dunque di proteggere l'acqua dalla glaciazione in inverno e mantenerla fresca anche durante le più calde giornate estive. Fontane di piccole dimensioni e ad uso prevalentemente idrico possono invece essere realizzate in terracotta, leggermente meno resistente ma con la possibilità di essere decorata e verniciata, oppure anche in cemento. In questo caso è possibile realizzare in modo autonomo la propria fontana, con qualche piccola accortezza, anche se si consiglia di sviluppare un po' di pratica con lavori di questo tipo prima di lanciarsi nella realizzazione della propria fontana. Il marmo è tra i materiali più costosi e richiede manutenzione e pulizia molto frequenti, ma in cambio garantisce un effetto decorativo di forte impatto e la possibilità di scegliere tra infinite declinazioni cromatiche. I modelli prefabbricati non sono però diffusissimi in questo materiale, dunque potrebbe occorrere rivolgersi ad artigiani esperti non solo per le decorazioni, ma proprio per la realizzazione dell'intera fontana.


Fontana fai da te

fontana da giardino fai da te Con un po' di pratica e pazienza, costruire da sé la propria fontana può rivelarsi più semplice del previsto. Tutto dipende dal ciò che si ha intenzione di realizzare: c'è infatti molta differenza tra l'esperienza, la manualità e perfino lo spirito artistico richiesto dalle grandi fontane a scopo decorativo, e le più semplici e lineari fontane a scopo prevalentemente idrico, o comunque di dimensioni e complessità minori. I modelli più facilmente realizzabili sono quelli in cemento: infatti, una volta progettata la struttura interna e quella esterna, è sufficiente realizzare l'allaccio alle condutture idriche e costruire le pareti entro le quali inserire i tubi necessari allo scorrere dell'acqua. La forma dell'involucro esterno può essere elaborata secondo infiniti modelli, in base al proprio gusto ed alla propria creatività. Ancor più semplice invece è la realizzazione di fontane zen, che possono essere costituite anche solo da una piccola pompa nascosta tra le pietre. Naturalmente, per ottenere un effetto visivo positivo e d'impatto, è bene scegliere con cura sia le pietre sia la loro disposizione, in modo che la fontana si integri perfettamente con il resto dell'ambiente. E' possibile sia incollare le varie pietre tra loro, sia disporle in modo che siano in equilibrio ma rimovibili: in questo modo la fontana potrà essere modificata e rielaborata ogni qual volta vi si presenti l'occasione.


Personalizzazione

Qualsiasi sia lo stile della fontana prescelta, essa può essere personalizzata in infiniti modi che, affiancati alla grande varietà di prodotti presenti sul mercato, ne garantiscono l 'unicità e l'originalità. Se si ha già un'idea molto chiara dei decori da effettuare sulla struttura stessa della fontana ma al momento dell'acquisto non si trovano prodotti che rispecchino le proprie esigenze, si può optare per l'acquisto di un prodotto dalla linea semplice ed essenziale, per poi rivolgersi ad un artigiano che realizzerà le decorazioni richieste. In alternativa è possibile far costruire per intero la propria fontana, ma in questo caso i costi potrebbero salire sensibilmente. Il risultato, di contro, potrebbe rivelarsi più armonico ed omogeneo. Le fontane con vasca in terra possono essere decorate anche con graziosi vasi di fiori posti tutt'intorno, del tipo più desiderato. All'interno della vasca è bene mantenere l'acqua sempre limpida e cristallina compiendo regolari operazioni di pulizia, ma è possibile anche dare origine a piccole coltivazioni. Le piante acquatiche risultano infatti fortemente decorative e possono valorizzare la fontana rendendola più in armonia con l'ambiente circostante. Per un ulteriore tocco di originalità e un maggiore effetto scenico si possono inoltre liberare nell'acqua dei piccoli pesci: in questo caso occorrerà provvedere regolarmente al loro nutrimento ed alla pulizia dell'acqua. Essi possono essere utilizzati anche all'interno di fontane zen, che con il loro carattere mobile e non fisso garantiscono la massima possibilità di personalizzazione non solo al momento della scelta ma ogni qual volta si desideri dare un tocco di novità ed apportare modifiche. A costi sensibilmente superiori, ma con il risultato di ottenere una fontana dall'immenso fascino, è possibile progettare dei giochi di luce che permettano di rendere la fontana stessa un elemento decorativo anche durante le ore più buie.


Pulizia e manutenzione

fontana da giardino moderna Le operazioni di manutenzione richieste dalle fontane riguardano prevalentemente le fasi di pulizia, salvo ovviamente casi di danneggiamento all'impianto idraulico o ad alcune sue parti. Per fontane con accumulo di acqua nella vasca occorre provvedere regolarmente alla pulizia dell'acqua, sia che essa venga adibita ad uso idrico sia che essa abbia funzione puramente decorativa, per conferire un aspetto di ordine e rigore. E' bene, inoltre, provvedere regolarmente, almeno una volta l'anno, al completo svuotamento della vasca ed al lavaggio della fontana con prodotti chimici più o meno aggressivi a seconda del materiale scelto. In linea generale, piuttosto che utilizzare prodotti eccessivamente corrosivi si consiglia di provvedere più spesso alla pulizia, evitando l'eccessivo accumulo di sporco e detriti sgradevoli.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO