fontane zen

Fontane Zen

Le fontane sono uno degli elementi più suggestivi di un giardino Zen. Ne rappresentano la filosofia ed i principi ispiratori che sono il silenzioso e delicato scroscio dell’acqua, come elemento fondante della natura e principio di tutte le cose create. Il design della fontana Zen sarà perciò dettato non solo dalle caratteristiche dell’ambiente, ma anche dalla filosofia alla base dell’armonica disposizione dei suoi elementi.

fontanazen1

ICNBUYS, giardino zen da tavolo fai-da-te con accessori e utensili vari, Pietra, L

Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,99€


Caratteristiche

fontanazen2La fontana tipica del giardino Zen è quella formata da un pozzetto in pietra naturale e da una canna di bamboo tagliata in modo trasversale. All’interno del pozzetto si possono immergere delle piante acquatiche con fiori bianchi. I fiori possono anche essere di altri colori, ma il bianco sembra rispecchiare maggiormente i principi filosofici del giardino orientale che serviva a favorire l’attività di meditazione. La fontana Zen può anche non avere la canna di bamboo che picchia sulla roccia ad intervalli regolari, e può essere fatta solo di roccia con cui si possono creare giochi d’acqua particolarmente suggestivi. Questo tipo di fontana non richiede una particolare manutenzione. Bisogna solo pulire il filtro periodicamente ed aggiungere acqua nella stagione calda.

  • fontane Le fontane da giardino sono elementi sempre di grande effetto e dall'alto potenziale decorativo, che trovano inserimento non soltanto in grandi e lussuosi giardini di stile classico, ma anche all'inte...
  • foto giardino zen Il giardino zen è uno spazio naturale esterno tipico della cultura orientale giapponese. Si caratterizza per la sua semplicità ed essenzialità e per la disposizione apparentemente casuale degli elemen...
  • Fontana in pietra Imponenti e troneggianti nel bel mezzo del vasto giardino, o più piccole e graziose per conferire eleganza ad angoli verdi, o ancora addossate ai muri per spezzarne l'andamento uniforme e monotono: le...
  • Fontana a muro classica In caso si abbia a disposizione poco spazio ma non si voglia comunque rinunciare all'eleganza ed all'impatto decorativo della fontana, la soluzione è costituita dalle fontane a muro, esistenti in infi...

Teraplast - Sassi Decorativi per Vasi, Giardino e Acquario in Plastica Riciclata- 3 Confezioni, colore Bianco

Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,9€
(Risparmi 1€)


Tipologie

La principale classificazione delle fontane Zen è quella tra Chozubachi e Tsukubai . Questi termini giapponesi si riferiscono alla forma della vasca o del bacino di raccolta dell’acqua della fontana. Le prime hanno una certa altezza, creata per impedire la fangosità del terreno, le seconde sono più basse, si possono arricchire con pietre e con lanterne. Oggi le moderne tecniche di giardinaggio usano fondere queste due tipologie di fontane, nè troppo alta, né troppo bassa, il cui rubinetto di alimentazione del bacino è costituito da un becco di bamboo. Infatti vengono anche chiamate fontane di bamboo o “kakey”. Le vasche possono essere autonome cioè il canale di ricircolo alimenta nuovamente il becco di bamboo, oppure collegate da un serbatoio nascosto. Una soluzione estetica particolarmente gradevole, anche se non comune in un giardino orientale, è l’acqua supplementare intorno alla base del bacino, cioè vicino al suolo , dove l’area può essere arricchita con decorazioni di piante ed attirare la fauna, ovvero gli uccelli. Il quadro descritto crea uno scenario assolutamente naturale ed adatto al rilassamento ed alla tradizionale ora del tè che gli orientali consumavano proprio nell’area esterna del giardino. Le soluzioni architettoniche del giardinaggio moderno offrono soluzioni innovative per quanto riguarda il design ed i materiali delle fontane zen. Si tratta di soluzioni che rispecchiano sempre i principi tradizionali del giardino giapponese. Una di queste soluzioni, viene chiamata dalle aziende produttrici “equilibrio”. Si tratta di una fontana realizzata sempre con un rubinetto di bamboo lavorato a mano, da dove scorre l’acqua che va a cadere su pietre e ciottoli d fiume, piatte e multicolore all’interno di un bacino di graniglia di marmo bianco. Stessi design per modelli chiamati “armonia” o “marina”, dove cambia la composizione del materiale della vasca di contenimento che può essere in ceramica nera laccata dalla forma a conchiglia, ovvero il design classico di una fontana da giardino Zen. Altre soluzioni sono quelle con bacino quadrato in terracotta laccata, costituite sempre da un rubinetto di bamboo lavorato a mano. All’interno della vasca galleggiano dei ciottoli neri e screziati. A queste soluzioni può essere abbinato il giardino Zen, su piatto quadrato riempito di sabbia bianca e fine su cui sono posizionati dei ciottoli neri. Si tratta di soluzioni minimaliste da interni delle dimensioni massime di 24 x 24 ed altezza di 24 cm. Sono corredate di pompa di ricircolo. Si usano come idee regalo, da tenere in casa o in ufficio per ricreare l’atmosfera di pace ed equilibrio tipica della filosofia Zen. Le fontane Zen da esterno possono essere fatte di resina o roccia ed hanno dimensioni di circa 35x32 ed un altezza di oltre 50 cm.


Dove comprarle

Le fontane Zen stanno conquistando sempre di più i gusti degli amanti del giardinaggio. Le fontane Zen di dimensioni più grandi si possono acquistare presso i negozi di arredamento per esterni o di giardinaggio. Quelle più piccole anche nei negozi di articoli etnici. Esistono anche delle aziende che si occupano di importare articoli da giardinaggio e relativi complementi da tutto il mondo, comprese le soluzioni etniche di qualsiasi dimensione, come le fontane Zen realizzate in pietra fossile. Tutti gli acquisti sono comprensivi di istruzioni per il montaggio e la manutenzione.


Costi

Il costo delle fontane Zen dipende dalle dimensioni e dal materiale di cui sono fatte. Quelle piccole e minimaliste da usare anche da interno, vanno dai 70 ai 100 euro. Le fontane in resina costano molto meno rispetto a quelle in pietra. Fontane in pietra di grandi dimensioni possono costare anche 5 mila euro, ma non è il caso delle Fontane Zen che hanno delle dimensioni molto inferiori. Quelle piccole in anfora con roccia costano, ad esempio, poco meno di 80 euro.


fontane zen: progettazione giardini : Fontane zen perfette per te

Fontane zenImpossibile esitare ulteriormente, se la tua decisione, nel processo di arredamento del proprio angolo verde, è caratterizzata dalla filosofia zen. In un ambito come questo, infatti, diventa cruciale la scelta di prodotti assolutamente unici nel loro genere, come avviene, ad esempio, con le cosiddette fontane zen.

Il motivo? Stiamo parlando di un prodotto che si discosta notevolmente rispetto alle fontane con le quali ci siamo abituati nel portare avanti un giardino all’italiana. In particolare, se da un lato il compito delle fontane zen è quello di dare vita a suoni rilassanti, dall’altro non si possono dimenticare le loro dimensioni ridotte e la realizzazione con materiali, come le canne di bambù.



COMMENTI SULL' ARTICOLO