![]() | Fonderia Bongiovanni Fontana a Colonna in ghisa e Acciaio con Rubinetto MOD. 195L per casa Giardino Esterno Modello Erice Prezzo: in offerta su Amazon a: 89€ |
Solitamente le fontane a muro si rifanno, per stile e per forma, a quelle della tradizione classica, con decori che guardano alle fontane urbane utilizzate sin dai tempi dell'antica Roma. Le fontane a muro più semplici presentano solitamente una vasca di raccolta per l'acqua, tondeggiante o a forma di conchiglia, e un piccolo supporto per il fissaggio a muro sul quale è installato il rubinetto. In alternativa esso può essere sostituito da varie aperture decorative, ad esempio a forma di animale o persona a bocca aperta, dalla quale far sgorgare l'acqua. I decori possono essere più o meno elaborati, dalle semplici volute a vere e proprie statue o intricati motivi floreali in rilievo. Sul mercato sono presenti inoltre modelli da collocare a ridosso dei muri ma con un supporto da terra, magari decorato come la colonna di un tempio antico. Ma non è solo l'arte classica a fare da spunto per la personalizzazione della propria fontana: sono decisamente d'effetto, infatti, i modelli, solitamente con vasca a terra, che richiamano i colorati mosaici bizantini, spezzando l'andamento monotono della parete. Non sono rari, infine, modelli dalle forme e dai motivi decorativi più originali, come le fontane a muro costruite ad imitazione di vecchi pozzi o di sorgenti nascoste tra le rocce, per un giardino romantico e fiabesco. Le fontane possono essere lasciate del loro colore naturale o, soprattutto in caso di ghisa o cemento, possono essere pitturate del colore più in sintonia con l'ambiente circostante. In questo caso sarà necessario ripassare, dopo alcuni anni, lo strato di vernice, per mantenerlo sempre in ottime condizioni.
![]() | Fontana a Muro Colore Grigio ghisa Vasca Versilia e Rubinetto MOD. 303B in Ottone Brunito per casa e Giardino Prezzo: in offerta su Amazon a: 96€ |
La fontana è spesso sinonimo di antichità e tradizione, ma non sempre: ultimamente essa riveste sempre di più il ruolo di complemento d'arredo anche per giardini dal gusto moderno ed essenziale. Adattandosi alle nuove tendenze, le fontane da giardino a muro si rinnovano e rinascono con una linea essenziale, con forme geometriche e leggere, costituite in blocchi monolitici o ad imitazione di rocce e cascate. E' il caso, ad esempio, delle fontane zen, che con rocce e canne al posto dei tradizionali rubinetti richiamano corsi d'acqua e sorgenti naturali. Questo tipo di fontana è altamente personalizzabile, poiché è possibile spostarne gli elementi compositivi, aggiungere fiori in prossimità o pietre dai colori particolari all'interno della composizione, rendendo la fontana perfetta per il giardino nella quale viene inserita. Vi sono poi fontane a muro in stile moderno tali da costituire veri e propri quadri in movimento, con sottili pannello sui quali l'acqua scorre rallegrata spesso da caratteristici giochi di luce.
Contrariamente a quanto si possa pensare, le fontane oggi non sono più un elemento decorativo riservato a giardini ed ambienti esterni: al contrario i modelli a muro sono sempre più diffusi per la decorazione e la personalizzazione degli ambienti interni della casa. Esistenti in moltissime forme e varianti cromatiche, esse costituiscono dei veri e propri quadri dai quali trarre tutto il piacere del costante fluire dell'acqua. Le fontane a muro da interno possono essere accostate a qualsiasi parete, ma anche utilizzate come divisori tra stanze diverse, o per separare aree dello stesso ambiente adibite a funzioni diverse ed isolare così un piccolo angolo relax, per ricevere gli ospiti e conversare sulle rive di un ruscello immaginario. Non è inusuale neppure la collocazione di fontane a muro più tradizionali all'interno della casa, specie se arredata in stile classico: la fontana può essere, infatti, posta all'ingresso per accogliere gli ospiti, ma anche lungo corridoi per spezzarne l'andamento monotono o sfruttata per ridare vita ad angoli della casa poco utilizzati, per esempio in abitazioni di grandi dimensioni o antichi casali. Ovunque si decida di collocarla, la fontana a muro conferisce originalità e personalità all'ambiente, adattandosi a qualsiasi tipo di arredamento e stile.
Hai deciso di puntare con decisione su una fontana per il giardino di casa? Se non hai molto spazio a disposizione, una soluzione logica potrebbe essere rappresentata dalle cosiddette fontane a muro, decisamente più semplici, da un punto di vista stilistico, di altri prodotti, ma sempre di efficienza estrema, sotto la sfera funzionale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO