![]() | FONTANA DA GIARDINO FONTANA ESTERNI FONTANA INTERNI CASCATA NELLA PIETRA DELLA FORESTA NERA FONTANA PER GIARDINO Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,95€ |
I modelli più semplici di fontana sono quelle a puro uso idrico, di solito costituito da colonnine più o meno decorate con un unico rubinetti, chiudibile o a getto continuo. Esse sono particolarmente diffuse per l'utilizzo urbano, ma anche in giardini o piccoli orti, ovunque ci sia bisogno di un pratico accesso all'acqua corrente. Fontane di questo tipo possono anche essere costruite in parte incassate a muro: l'effetto può essere più scenografico e l'ingombro decisamente minore, tuttavia occorre tenere presente che in caso di guasti la riparazione si fa più complessa perchè occorre scavare in parte nel muro per raggiungere il sistema funzionante della fontana. Ad ogni modo, la fontana semplice ad uso idrico occupa poco spazio ed è dunque adatta a qualsiasi tipo di giardino, qualora ve ne sia la necessità.
![]() | Fonderia Bongiovanni Fontana a Colonna in ghisa e Acciaio con Rubinetto MOD. 195L per casa Giardino Esterno Modello Erice Prezzo: in offerta su Amazon a: 89€ |
Accanto alle fontanelle dalla pura funzione idrica, città e ville personali sono state sontuosamente decorate, nel corso della storia, da fontane ricercate ed appariscenti. Ancora oggi esse si ergono nelle principali piazze e costituiscono elementi architettonici e storici da grande rilievo. Questa tendenza è ancor oggi di grande rilievo, pur senza le stesse implicazioni di sfoggio di potere ma più a dimostrazione di gusto ed attenzione verso l'arte, nelle piazze, nelle rotonde, nei luoghi di interesse. Lo stesso accade, anche se in misura più moderata, nelle ville delle persone più benestanti, specie se le suddette presentano uno stile antico e classicheggiante. La fontana si diffonde però sempre più anche nei cortili delle "persone comuni", conferendo loro, seppur in spazi più ristretti, un tocco artistico e decorativo di forte impatto.
Diverso è il caso delle fontane a scopo decorativo, che trovano spazio in giardini più ampi e svolgono una funzione prettamente decorativa, pur potendo essere utilizzate anche per attingervi acqua per innaffiare o dissetarsi. Le dimensioni, lo stile ed il gusto della fontana può essere scelto dall'acquirente tra un'infinità di diversi modelli che offrono combinazioni pressoché illimitate, in grado di soddisfare i bisogni di qualsiasi giardino. Esse possono dunque essere scelte in base allo stile decorativo dell'ambiente nel quale saranno collocate, per inserirsi in esso in modo armonico ed impreziosirlo. Dallo stile classicheggiante a quello orientale, passando per modelli più semplici ed essenziali, la scelta può essere davvero vasta, e va compiuta in base non solo all'estetica ma anche alla disponibilità di spazio, a dove si intende collocarla e anche ai costi di mantenimento che è possibile sostenere. Fontane molto grandi perennemente in funzione richiedono infatti costi di mantenimento maggiori di piccole fontane ad uso idrico, così come sistemi complessi a più rubinetti consumano più energia di fontane finemente decorate ma a getto unico. Naturalmente si può decidere di mettere in funzione la fontana solo in determinate occasioni: essa infatti può costituire un ottimo elemento decorativo anche spenta e senza giochi d'acqua in corso. E' il caso, soprattutto, di elementi riccamente decorati e magari dal gusto classico. Le varianti stilistiche sono davvero infinite: si va dai modelli decorati con statue ad imitazione di quelle greche e latine, a fontane abbinate a vasche con pesci o piante acquatiche, dall'aspetto più naturale, che imitano lo scorrere dell'acqua tra rilievi rocciosi. Le fontane classiche hanno solitamente un solido supporto a colonna, mentre altri modelli possono presentare la vasca direttamente infossata nel terreno. Rivestono inoltre grande fascino le fontane antiche, recuperate e rimesse in funzione o esposte come cimeli sottratti al potere di cancellazione del tempo, oppure quelle più nuove ma dall'aspetto volutamente vissuto, con bordi e dettagli poco definiti, che lasciano immaginare una lunga vita passata, vera o presunta, della fontana stessa.
Quando si pensa alle fontane da giardino, solitamente i modelli che vengono in mente sono quelli dal gusto classicheggiante, ricche di motivi decorativi legati alla tradizione più antica e con statue ricreate ad immagine di quelle greche e latine antiche. Ma le possibilità che offre oggi il mercato non si limitano a questo: oggi è possibile realizzare un giardino dal gusto orientaleggiante o moderno senza dover scegliere tra rinunciare alla forza decorativa della fontana o spezzare l'andamento armonico dell'ambiente. E' possibile infatti inserire fontane dal sapore zen, dalla linea essenziale ed innovativa, o dall'aspetto di antri rocciosi con corsi d'acqua naturali. Anche qui le possibili varianti sono molteplici, anche per quanto riguarda le dimensioni ed il collocamento. In caso di spazio ridotto da ottimizzare, ad esempio, si può optare per originali modelli dalla forma angolare, quadrata o rettangolare, da collocare per esempio a ridosso dei muri o in angoli altrimenti difficilmente utilizzabili del proprio giardino. I modelli zen offrono invece una linea ancor più essenziale, con un semplice pozzetto di raccolta dell'acqua che sgorga da una pompa a vista. In alternativa vi sono i molti modelli costruiti con la pompa nascosta tra pietre, che generano un effetto a cascata dell'acqua che vi scivola sopra, per una fontana dall'aspetto del tutto naturale.
I principali materiali in cui sono solitamente realizzate le fontane da esterni sono la ghisa e la pietra, in quanto garantiscono ottime prestazioni di resistenza agli sbalzi termici e all'azione erosiva dell'acqua. Pietra e ghisa sono inoltre indicate perchè di basso costo e resistenti alla prolungata esposizione agli agenti atmosferici. Il materiale più usato sin dall'antichità è naturalmente la pietra, semplice da reperire e da lavorare, e dalle molte varietà cromatiche naturali a seconda del tipo di pietra scelta. Pietra e ghisa offrono inoltre il vantaggio di garantire all'acqua della fontana un ottimo isolamento termico, e dunque di mantenerla a temperatura fresca e gradevole anche nei mesi estivi più caldi, mentre la proteggono dalle gelate invernali. Le piccole fontane da esterno possono però presentare rivestimenti anche in altri materiali, come il ferro, di basso costo ed alta resistenza, la terracotta o il cemento.
Le fontane, sia classiche che moderne, offrono ampie possibilità di personalizzazione. Le varietà decorative per gli elementi in linea con lo stile della tradizione sono pressoché illimitate e guardano soprattutto al mondo classico o bucolico, con statue e decorazioni floreali. Solitamente i modelli in pietra sono rifiniti a mano artigianalmente, dunque possono decorati con dovizia di particolari e massima cura per ogni dettaglio. In alternativa, se si desidera un modello con un disegno particolare, magari realizzato proprio da noi, che si adatti alla perfezioni ad elementi decorativi già presenti nel giardino, si può ricorrere all'acquisto di una fontana semplice per poi commissionare le decorazioni ad un esperto artigiano. Il costo salirà un po', ma si avrà in cambio il vantaggio di un oggetto unico e pensato appositamente per l'ambiente nel quale andrà collocato. I modelli moderni comunque non sono da meno: anch'essi permettono una vastissima gamma di interventi per la personalizzazione e l'adattamento all'ambiente circostante. Le fontane zen, ad esempio, permettono di essere decorate con le pietre che più si preferisce, nella quantità e disposizione desiderata. Esse sono infatti pensate come elementi essenziali e dalla continua evoluzione nel tempo. Sia la fontana zen sia quella tradizionale possono inoltre essere decorate da piante acquatiche e addirittura dalla presenza di pesci rossi che danno concretezza al simbolo della vita costituito dallo scorrere dell'acqua, se le dimensioni lo permettono. Così elaborate, esse non mancheranno di attirare l'attenzione ed affascinare.
Per personalizzare ulteriormente la propria fontana è possibile abbinarvi, come in molte fontane pubbliche dalle grandi dimensioni, dei gradevoli giochi di luce. Non è necessario eguagliare le dimensioni e l'effetto sontuoso delle fontane delle grandi piazze d'Europa per ottenere un risultato piacevole e di effetto: è sufficiente invece collocare sapientemente le luci e scegliere colori in grado di valorizzare il proprio giardino. Il costo della fontana con giochi di luce è sensibilmente maggiore rispetto ad una normale fontana anche finemente decorata, e naturalmente va considerato un consumo di energia lievemente maggiore; tuttavia l'effetto che ne deriva è di gran lunga più appariscente e di innegabile fascino e bellezza. I giochi di luce permettono inoltre alla fontana di essere ammirata e funzionare da elemento decorativo anche di notte, quando normalmente passerebbe invece inosservata.
Essendo pensate per resistere a lungo nel tempo nonostante la continua esposizione agli agenti atmosferici ed agli attacchi corrosivi dell'acqua, le fontane non necessitano di particolari manutenzioni. E' invece importante compiere regolarmente le dovute operazioni di pulizia per garantire il corretto funzionamento dell'impianto, la buona qualità dell'acqua e migliorare anche l'estetica dell'intera fontana. Se si è pensato ad una fontana da giardino con pesci rossi all'interno, ad esempio, è bene ripulire regolarmente l'acqua da foglie, rami ed altro materiale che potrebbe cadere nell'acqua, rendendola antiestetica ed inadatta alla vita dei pesci. Allo stesso modo, se si decide di decorare la fontana con piante acquatiche, essa va mantenuta pulita e in ordine per non creare uno spiacevole effetto di trascuratezza. Con l'arrivo della stagione fredda, inoltre, è bene svuotare completamente la fontana per pulirne le superfici, in particolar modo quelle della vasca, per lungo tempo a contatto continuo con l'acqua. In questo caso è sufficiente rimuovere lo sporco superficiale con apposita spazzola, per poi passare delicatamente con una spugna l'intera superficie utilizzando detergenti più o meno aggressivi a seconda del tipo di materiale di cui è formata la fontana.
COMMENTI SULL' ARTICOLO