Armadietti

Armadietti

Gli armadietti sono un’ottima soluzione di arredo per l’esterno. Grazie alle loro dimensioni ridotte, questi mobili si collocano praticamente ovunque e consentono di conservare oggetti e attrezzi che non trovano spazio in casa. La funzione degli armadietti è proprio quella di un “salvaspazio” e di un ausilio per avere a portata di mano tutti gli oggetti necessari alle attività per esterno. Gli armadietti, dunque, pur essendo dei mobili, non hanno una funzione estetica, ma semplicemente pratica. La resa estetica degli armadietti può essere importante se questi devono essere collocati in ambienti particolarmente eleganti o decorativi. In tal senso si possono scegliere in modelli a casetta in legno. In commercio, infatti, esistono soltanto due tipologie di armadietti: quelli in legno e quelli in resina o plastica.
armadietti1

Keter Gulliver Basso Xl - Armadio Impermeabile Cert. Ipx3 - 80X44X100H Sabbia

Prezzo: in offerta su Amazon a: 69,9€


Armadietti in legno

armadietti2 Gli armadietti in legno coniugano le esigenze di spazio con quelle di decoro estetico. In ambienti esterni fortemente decorativi, la scelta degli armadietti in resina potrebbe rivelarsi antiestetica. Gli armadietti in legno, invece, si possono integrare più facilmente a un contesto fortemente caratterizzato da elementi costruttivi e da arredi e mobili in legno. Gli armadietti in legno sono di solito realizzati in lamellare trattato e impregnato. Possono anche essere in legno verniciato. La forma di questi armadietti è simile a quella degli armadi da interno, con sportelli a due ante e ripiani interni per conservare scope, secchi, vasi, guanti, cesoie e altri attrezzi per il giardinaggio. Esistono, come già detto, anche i modelli a casetta, composti da una piccola tettoia con falde spioventi. La resa estetica di questi armadietti è elevata, ma presenta tutti gli svantaggi del legno, ovvero scarsa resistenza all’umidità, attacchi delle tarme e scolorimento con i raggi solari. Per evitare che l’armadietto duri poco, conviene posizionarlo in angoli poco esposti alle intemperie e ai raggi del sole. Per scongiurare gli attacchi di umidità e muffe conviene riporre gli oggetti all’interno solo quando sono completamente asciutti. Una o due volte l’anno, inoltre, il legno va riverniciato per essere protetto da tutti gli attacchi esterni.


  • armadiettigiardino1 In giardino si può mettere di tutto, a patto che sia un “tutto” appositamente ideato e pensato per lo spazio esterno. Solitamente, quando si decide di aggiungere o di mettere qualcosa in giardino, ci ...
  • armadietti esterno Lo spazio esterno può essere ottimizzato per accogliere oggetti e arredi che non trovano posto all’interno. Lo spazio esterno in questione è naturalmente privato e coincide con il balcone o la terrazz...
  • armadiettiesternoresina1 Tra gli arredi da esterno più usati ci sono senza dubbio gli armadietti. Realizzati in diversi materiali, questi arredi consentono di conservare oggetti e attrezzi che difficilmente trovano posto in c...
  • armadiettiplasticaesterni2 Gli arredi per esterni comprendono una vasta gamma di mobili. Tra questi, un posto di primo piano spetta certamente agli armadietti. Con i citati arredi si possono realizzare delle pratiche soluzion...

Keter - Baule Duotech High Store, Grigio, 139.5x77x181.5 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 299€


Armadietti in resina

Sono in assoluto i più gettonati e usati, vista anche la loro immensa praticità e facilità d’uso. Non c’è dubbio che nel campo dell’arredo esterno, gli armadietti in resina battano quelli in legno. Come già detto ai precedenti paragrafi, gli armadietti servono solo a riporre e custodire attrezzi da esterno impossibili da conservare in casa. La loro funzione estetica è dunque marginale rispetto a quella pratica. Ecco perché i consumatori scelgono spesso i modelli in plastica o resina. La plastica è infatti facile da pulire, leggera e più resistente agli agenti esterni, senza contare anche il costo relativamente più basso rispetto agli armadietti in legno. Gli armadietti in resina possono essere bianchi, avorio, verdi, grigi o marrone. La scelta tra un colore e l’altro dipende solo dai gusti personali. L’altezza di questi mobili non supera quasi mai il metro e mezzo. In un armadietto si possono conservare oggetti e attrezzi per esterno quali secchi, vasi, sacchi di concime e terriccio, ma anche scope. Gli armadietti portascope presentano di solito un interno senza mensola, cioè costruito solo in altezza per poter conservare facilmente manici di scopa e aste telescopiche. Gli armadietti portascope possono anche superare il metro e mezzo di altezza. Per evitare che questi armadi si aprano, cadano o si spostino a causa di forti raffiche di vento, esistono anche i modelli in plastica rinforzata. Si tratta di modelli composti da giunture metalliche e da chiusure a chiave con piccolo catenaccio metallico. La base di questi armadietti è sempre rinforzata in metallo per creare una corretta distribuzione del peso sull’intero arredo. La plastica rinforzata si crea con lo zinco. Gli armadi in resina zincata non rischiano di arrugginire all’esterno, perché il metallo viene sempre rivestito con la plastica.


Dove posizionarli e costi

Gli armadietti trovano posto in giardino, nei terrazzi e sul balcone. Si tratta, come già detto, di arredi pensati esclusivamente per l’esterno. Con le loro dimensioni ridotte, questi armadietti si possono posizionare in qualsiasi angolo del giardino, del terrazzo o del balcone, anche se è preferibile scegliere zone controvento, all’ombra, meno esposte ai raggi del sole e inserite in ambienti secchi e poco umidi. Il costo degli armadietti varia in base al materiale e alle dimensioni. I più costosi sono sicuramente i modelli in legno, i cui prezzi vanno da 150 a 200 euro. Gli armadietti a casetta possono costare anche 300 euro. Più economici gli armadietti in resina, con prezzi che vanno da un minimo di sessanta euro a un massimo di ottanta. Gli armadietti da esterno si comprano nei brico center, nei negozi di arredo per esterno, nei punti vendita di articoli per casa e giardino e negli e-commerce. Nei brico center, questi arredi vengono generalmente venduti a prezzi da ingrosso e quindi con costi anche inferiori a quelli che abbiamo appena indicato.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO