Armadi da esterno

Armadi da esterno

Il giardino è uno spazio esterno che si presta a molti usi. La sua funzione principale è quella del relax e del contatto con la natura, mentre un’altra non meno secondaria funzione è quella di consentire un recupero di ulteriore spazio abitativo. Le case moderne, infatti, non sono così spaziose come quelle di una volta. Oggi si vive spesso in città, ingabbiati in condomini dalle dimensioni ridottissime, e quando si ha la fortuna di comprare una casa indipendente si tende ad acquistare al massimo dei bilocali, per via degli alti costi degli immobili. In tutti questi casi, disporre di un terrazzo,di un balcone e di un giardino, diventa una necessità irrinunciabile. Lo spazio esterno diviene così un prolungamento o come si dice in gergo una “pertinenza” della casa, da utilizzare come una stanza in più. In giardino, infatti, possono trovare posto degli arredi che non si riesce facilmente a collocare in casa. Tra questi, anche gli armadi, mobili che classicamente vengono posizionati in spazi interni, specie nelle camere da letto. Gli armadi da mettere in giardino o sul balcone o sul terrazzo, sono invece degli arredi adatti a sopportare tutte le avversità degli spazi esterni. Sono, infatti, chiamati “armadi da esterno”.
armadio da esterno

Keter - Baule Duotech High Store, Grigio, 139.5x77x181.5 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 299€


Cosa sono

armadietto da esterno in plastica Gli armadi da esterno sono degli arredi adatti a essere collocati su spazi all’aperto. Questi arredi possono avere la forma di un classico armadio da interno o di una cassapanca. Quelli a forma di armadio sono in genere a una o massimo a due ante, hanno dimensioni e altezze più ridotte rispetto agli armadi da interno e possono ospitare tutti gli attrezzi che servono proprio per la gestione degli spazi all’aperto. Stesso uso per le cassapanche, che si presentano come delle vere e proprie casse porta oggetti, con apertura o coperchio sulla base superiore. Gli armadi da esterno vengono chiamati anche “ mobili porta attrezzi”. Nello spazio esterno, infatti, si ha spesso bisogno di usare scope, detersivi, cesoie per potatura, concimi, grembiuli, guanti, tosaerba e altri accessori per la manutenzione. Messi in casa, questi attrezzi ridurrebbero lo spazio disponibile, mentre con gli armadi da esterno possono essere tenuti al sicuro quando non sono in uso.


  • armadietti esterno Lo spazio esterno può essere ottimizzato per accogliere oggetti e arredi che non trovano posto all’interno. Lo spazio esterno in questione è naturalmente privato e coincide con il balcone o la terrazz...

Terry Jline 68 Armadietto a 2 Ante con 1 Ripiano Regolabile Jline68, Grigio, 68x37,5x85 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,18€
(Risparmi 2,72€)


Tipologie

armadio in legno da esterno In commercio esistono tante tipologie di armadi per esterno. I più comuni sono realizzati in resina, in metallo e in legno. La forma degli armadi da esterno, come già detto, per alcuni modelli è simile agli armadi a un’anta. Esistono anche modellini che sembrano delle piccole casette da giardino o delle cassapanche. A prescindere dal modello, che deve comunque possedere una certa estetica, bisogna orientarsi su quello che occupa meno spazio e che consente di riporre il maggior numero di attrezzi. Gli armadi da esterno sono in genere dotati di mensole interne, al massimo due, dove poter riporre diversi oggetti. Gli armadi in resina sono pratici, leggeri e facili da pulire. Si possono spostare facilmente e non risentono facilmente degli attacchi degli agenti esterni. Gli armadi in metallo e in legno hanno un design più sofisticato, ma possono essere più pesanti da spostare. Il metallo e il legno, inoltre, possono risentire più facilmente degli attacchi di umidità e calore. In genere, gli armadi da esterno in legno e metallo sono trattati con vernici speciali che li proteggono proprio dall’umidità e dal calore. Gli armadi in metallo e in legno vanno però periodicamente riverniciati con antiruggine e con sostanze protettive del legno per evitare che i materiali si logorino con il tempo. Per garantire una lunga durata degli armadi da esterno, conviene metterli in prossimità di aree coperte od ombreggiate. In caso di gelo e neve, questi arredi si possono spostare all’interno oppure si possono coprire con un telo protettivo.


Costi

armadio in resina da esterno I costi degli armadi da esterno variano in base al modello e ai materiali. I più costosi sono senza dubbio quelli in legno, seguono quelli in metallo e infine quelli in resina. Gli armadi da esterno in legno sono in assoluto i più pregiati e per un modello a forma di casetta da giardino possono volerci anche più di 500 euro. Armadi da esterno in legno di buona qualità e prodotti da note marche possono costare anche 800 euro. Su una fascia di prezzo medio si attestano quelli in metallo. I prodotti di qualità si comprano a circa 300 euro. Più economici quelli in resina, il cui costo si aggira tra i 70 ed i 150 euro. Tra gli armadi per esterno segnaliamo anche quelli “ da bar”. Si tratta di arredi in kit trasformabili in tavoli da bar. Questi armadi, al loro interno, possono contenere bottiglie di vino, amaro e liquore, oltre a bicchieri e altri accessori da bar. Si tratta di arredi esterni da usare per momenti di relax all’aperto. Il costo dei modelli in legno pregiato si aggira sempre intorno ai 500 euro o più. Se si ama il bricolage, un armadio da esterno in legno si può realizzare con il classico metodo del fai da te. Le mensole, le pareti, le ante e la tettoia si possono comprare in kit presso i centri brico. Il fai da te consente di ottenere un considerevole risparmio rispetto al prezzo dell’arredo finito.




COMMENTI SULL' ARTICOLO