Armadietti da giardino

Armadietti da giardino

In giardino si può mettere di tutto, a patto che sia un “tutto” appositamente ideato e pensato per lo spazio esterno. Solitamente, quando si decide di aggiungere o di mettere qualcosa in giardino, ci si riferisce a mobili e arredi. Quando lo spazio di casa è ristretto, in giardino viene voglia di metterci proprio quelle cose che in casa non possono più stare. Vi immaginate un giardino costellato di ciabatte, confezioni di detersivi, grembiuli o altre cianfrusaglie? Un giardino così sarebbe l’emblema assoluto del disordine. Come far sparire dunque dalla casa e dal giardino quelle cose per cui non c’è più spazio? Semplice: usando gli armadietti da giardino. Si tratta di arredi per esterno utili a riporre abiti e oggetti che non si possono più tenere in casa per motivi di spazio. In questo senso, gli armadietti da giardino si possono definire come dei contenitori salvaspazio.
armadiettigiardino1

Art Plast Armadio basso da esterno in plastica, robusto, tortora/ecrú

Prezzo: in offerta su Amazon a: 40,75€


Cosa sono

armadiettigiardino2 L’identità degli armadietti da giardino l’abbiamo svelata già al precedente paragrafo. Gli armadietti da giardino sono, dunque, dei contenitori e portaoggetti da riporre all’esterno per recuperare più spazio in casa. La forma di questi arredi è simile a quella di piccole cassapanche. Per le loro dimensioni, questi armadietti si possono tenere anche in terrazza o sul balcone. Le altezze degli armadietti da giardino variano da 115 a 175 centimetri. I modelli più alti si possono usare anche come porta scope, mentre quelli più bassi, come portattrezzi. Gli armadietti da giardino possono essere a una o a due ante. All’interno, in genere, sono disposte una o due mensole, che servono a riporre secchi, guanti, cesoie e vasi. Questi arredi consentono anche di conservare tutto l’abbigliamento usato per fare i lavori domestici e da giardino e quindi tute da esterno, grembiule, scarponi, concime per piante, detersivi. Gli armadietti da giardino svolgono dunque un’importante funzione nell’ambito dell’arredo esterno. La loro forma e design consente anche di dare più decoro allo spazio circostante, senza il bisogno di lasciare all’aperto oggetti o altre cose che esteticamente non sarebbero per nulla decorose.


    Wiltec Armadio Porta Attrezzi a 2 Ante da Esterno Legno Neutro Ripostiglio da Giardino

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 151,89€


    Modelli

    armadietto da giardino in legno Gli armadietti da giardino possono essere in legno o in plastica. La scelta tra un modello e l’altro dipenderà dai propri gusti personali e dalle proprie disponibilità finanziarie. Quelli più raffinati sono certamente gli armadietti in legno. Spesso simili a delle piccole casette, questi arredi si adattano ad ambienti esterni prevalentemente arredati con mobili in legno. Nella scelta degli armadietti in legno bisogna considerare la loro resistenza agli agenti esterni. Il legno, infatti, tende a subire maggiormente gli attacchi dell’umidità e dei raggi solari. I moderni armadietti in legno sono realizzati in legno trattato e verniciato e ciò vuol dire che sono più durevoli. Per farli durare ancora più a lungo si consiglia di riporli in una zona d’ombra, magari coperta da una tettoia o da un pergolato. Più pratici sono gli armadietti in plastica. Leggeri e facili da pulire, gli armadietti in plastica resistono meglio all’azione degli agenti esterni. Per mantenerli puliti, basta solo spolverarli ogni tanto. In alternativa gli armadietti da giardino si possono scegliere anche le cassapanche e i contenitori portaoggetti. Questi sono realizzati in forma rettangolare e si aprono dalla parte superiore, proprio come un baule. Alcuni armadietti da giardino si possono usare anche come mobili da bar: sopra( nel piano esterno) si possono mettere bicchieri e bottiglie per un brindisi e dentro, altre bottiglie e accessori da bar.


    Costi e dove comprare

    armadietto da giardino in resina Il prezzo degli armadietti in legno varia in base al modello e ai materiali. I più economici sono certamente quelli in plastica, il cui prezzo non supera quasi mai 150 euro. Il prezzo di un armadietto in plastica di marca e di buona qualità si aggira sui 79 euro. Più costosi gli armadietti in legno, che comprendono modelli da 200 euro e altri da 400 euro. Le cassapanche e i bauli in plastica costano da 60 a 70 euro, mentre quelli in legno si aggirano sui 150 euro. Nei reparti casa e giardino dei centri commerciali si trovano modelli ancora più economici. Gli armadietti da giardino si possono comprare infatti nella grande distribuzione, nei negozi di articoli per la casa, nei centri arredo per casa e giardino e negli e-commerce. Per gli acquisti on line bisogna sempre considerare le spese di spedizione. La visione on line non permette sempre di capire subito la qualità del prodotto scelto. Per evitare delusioni, si consiglia di leggere attentamente le caratteristiche tecniche riportate nelle schede descrittive. Meglio non fidarsi dei prezzi troppo abbordabili. Gli armadietti da giardino, proprio perché devono stare all’esterno, hanno bisogno di essere realizzati con materiali resistenti agli agenti esterni, al calore e all’umidità. Gli armadietti da giardino a basso prezzo si possono comprare presso il mercato dell’usato, spesso presente anche on line. In Rete si trovano infatti molti utenti privati che mettono in vendita arredi usati tenuti come nuovi. Anche in questo tipo di acquisto bisogna anzitutto valutare lo stato e le condizioni dei prodotti venduti. Gli amanti del bricolage possono realizzare armadietti da giardino in legno e in plastica con il metodo del fai da te. Tutti i componenti in kit si possono acquistare proprio nei centri brico.



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO