![]() | GENSINI Baule Piccolo, Grigio, Taglia Unica Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,45€ |
Gli arredamenti per esterni vengono proposti in una vasta gamma di modelli e materiali. Per quanto riguarda questi ultimi, esiste davvero l’imbarazzo della scelta. I mobili da giardino vengono, infatti, realizzati in legno, ferro battuto, plastica, acciaio e alluminio. La scelta del materiale dipenderà dalle disponibilità di spesa, ma anche dallo stile e dal materiale prevalente del giardino e dello spazio esterno. In uno spazio esterno improntato alla modernità, si possono collocare arredi in plastica, o, meglio, in resina plastificata di alta qualità. Nella scelta dei materiali, oltre allo stile e al design dell’esterno, peserà moltissimo anche la situazione climatica dell’area in cui sorge l’ambiente da arredare. Se il giardino insiste su zone dai climi piuttosto umidi sarà preferibile scegliere arredi in resina plastificata di alta qualità, oppure prevedere la collocazione dei mobili in ferro e in legno al di sotto di coperture specifiche, come ombrelloni e gazebo. E’ vero che tutti i materiali che compongono gli arredi sono trattati per resistere all’azione dei raggi solari e dell’umidità, ma prevedere in anticipo gli effetti del tempo sugli arredi, non è un consiglio da disdegnare. Se si ama arredare il giardino con elementi in legno, si può scegliere tra arredi realizzati in solido e robusto teak oppure in acacia, pino e balau. Il teak è, a detta di molti, il legno che presenta le maggiori caratteristiche di resistenza agli agenti esterni, ma gli altri tipi di legno, per avere le stesse proprietà, vengono sottoposti a trattamenti che li rendono insensibili all’azione delle intemperie. Lo stesso vale per il ferro battuto e per i mobili in rattan o in legno di bambù. Avendo già esaminato le caratteristiche dei singoli mobili da giardino, nei paragrafi che seguono esamineremo quelle degli armadi, delle amache e dei pouf da esterno.
Gli armadi per esterno sono la soluzione di arredamento omonimo più recente e pratica. Oltre a rendere l’ambiente esterno comodo, esteticamente piacevole e molto accogliente, gli armadi per esterno permettono di creare un vero e proprio ripostiglio all’aperto dove conservare abbigliamento da mare, di solito usato nei giardini con piscina, calzature estive e altri oggetti che si intende riporre proprio in questo mobile da esterno. Per rispettare determinati canoni estetici, le ultime tendenze propongono armadi da esterno realizzati esclusivamente in legno trattato con impregnanti e vernici in grado di farli durare a lungo e di farli apparire sempre come nuovi.
I pouf da esterno sono delle poltrone molto basse, di varia forma e materiale, realizzate per aumentare il numero di posti a sedere nelle aree relax del giardino. A volte possono anche essere usate come poggiapiedi. Oggi non esistono limiti alla fantasia dei produttori di arredamenti esterni che propongono pouf in fibra naturale intrecciata, di forma rotonda e dai colori vivaci e brillanti, come il fucsia, il viola, il verde intenso e tanti altri. Questi modelli vengono venduti in kit formati da un pouf di grandi dimensioni, che costituirà il tavolino, e tanti piccoli pouf che faranno la parte delle poltrone. All’interno di questi oggetti di arredo si trovano dei cuscini sfoderabili e facilmente lavabili, a mano o in lavatrice. In alternativa esistono dei pouf di forma quadrata in alluminio rivestiti sempre con fibra naturale intrecciata, ma dai colori più calmi e naturali.
Le amache sono gli elementi dell’arredo che servono a creare in giardino una vera e propria atmosfera di riposo e relax. Accessori di arredamento tipici della cultura messicana, le amache venivano originariamente realizzate in corda, ovvero una fibra robusta chiamata soskil. Le amache di ultima generazione sono, invece, realizzate con materiali resistenti ma più pratici e lavabili, come il nylon o il cotone. Per potersi stendere su questi accessori di arredamento esterno, bisogna appenderli con dei sostegni molto robusti che permettano si sostenere un peso massimo di 250 kg. Quindi, in fase di acquisto, è necessario fare attenzione al criterio del buon rapporto qualità/prezzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO