Arredo terrazzi

Introduzione

Il terrazzo, al pari del giardino, rappresenta ormai uno spazio esterno dove si soggiorna volentieri nei periodi estivi e non solo. La vivibilità di questo ambiente può essere arricchita e resa ancora più gradevole dalla presenza di particolari arredi che, oltre a praticità e comodità, esprimono anche gusto, eleganza e raffinatezza. Sul terrazzo si può soggiornare per rilassarsi, prendere un po’ di sole, chiacchierare e consumare dei pasti all’aperto, in famiglia o con degli ospiti. Tutto questo è possibile se sul terrazzo vengono collocati gli arredi giusti. Gli arredi ideali per il terrazzo, in genere, sono quelli ampiamente usati per il giardino e quindi: tavoli, sedie, amache, piscine, sdraio, ombrelloni, tende da sole, vasi e coperture mobili di qualsiasi materiale.
arredoterrazzo2

Mongardi 7818C04 Mobiletto per Raccolta Differenziata

Prezzo: in offerta su Amazon a: 54€


Come scegliere

arredoterrazzo1 La scelta dell’arredo per terrazzi va fatta tenendo conto dello spazio disponibile, della portata strutturale del terrazzo, cioè del peso massimo che è in grado di reggere senza rischiare danni gravi, come il crollo. Anche il clima gioca un ruolo determinante nell’arredo di un terrazzo. Se la zona è esposta a pioggia e venti molti forti, bisognerà pensare ad arredi dalla struttura molto robusta e a delle opportune coperture, come le tettoie che, oltre ad accrescere la resa estetica del terrazzo e a tutelare la privacy degli ospiti, permettono di garantire una maggiore durata degli arredi. La costruzione di tettoie fisse, anche in legno, richiede l’autorizzazione comunale. Per evitare il ricorso alla procedura burocratica si possono installare delle strutture ombreggianti removibili, come gli ombrelloni gazebo, i teli coprenti o le tende da sole. Sul terrazzo, per proteggere la privacy e difendersi dal sole e vento, si possono anche collocare le innovative pergotende. Si tratta di strutture frangisole in alluminio e acciaio composte da una copertura mobile in telo richiudibile con tende verticali che riparano lo spazio aperto dalle forti raffiche di vento, ma anche dalla “forza” degli sguardi indiscreti. Se il terrazzo lo permette, sia per esposizione solare che per posizione geografica, vi si possono collocare anche delle piscine. Quelle gonfiabili rappresentano la soluzione più pratica e meno impegnativa, mentre, per creare un’area confortevole e al tempo stesso dall’elevata resa estetica, si possono scegliere le piscine in legno. In un contesto simile andranno abbinati mobili sempre in legno, ma anche sdraio e poltrone. L’arredo per terrazzo può essere completato da vasi da collocare sui tavoli da esterno. In questo caso bisogna fare attenzione alla scelta e alla concordanza dei materiali: se il tavolo sarà in legno, anche il vaso dovrà essere dello stesso materiale. Gli amanti dello stile moderno possono scegliere arredi da terrazzo in plastica, in alluminio o in fibra naturale intrecciata, come rattan e vimini. L’importante è non esagerare con il numero degli arredi. In un terrazzo di medie dimensioni conviene collocare solo mobili per area pranzo, qualche sdraio e alcuni vasi per piante e fiori sparsi qua e là. Per evidenziare la bellezza delle piante a fiore, in alternativa ai vasi si possono usare le fioriere. In terrazza si può collocare anche un barbecue da usare in occasione di pranzi o cene all’aperto.

    Keter - Porta Attrezzi Store It Out Midi Beige In Resina 130x74x110 cm

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 129,9€
    (Risparmi 19,1€)


    Dove comprare

    Gli arredi per terrazzo si comprano negli stessi canali di acquisto di quelli da giardino. Il settore dell’outdoor ormai non fa più alcuna distinzione tra arredi da giardino e da terazzo, tendendo a classificarli prevalentemente come arredi da esterno. Per non dover acquistare singolarmente i vari componenti degli arredi, è preferibile rivolgersi a punti vendita specializzati nell’arredo esterno, che propongono la vendita completa di kit di arredamento. Questa soluzione è ideale per i mobili, come tavoli, sedie, poltrone, sdraio, ombrelloni e altre coperture da esterno; mentre le piscine bisognerà recarsi presso altri punti vendita specializzati. Nell’ambito dell’arredo per terrazzi esistono anche degli studi di progettazione che offrono una consulenza altamente qualificata nella definizione dello spazio esterno da arredare e nella fornitura di tutti gli arredi necessari al proprio terrazzo. In questo modo si risparmierà del tempo, ma non è detto che si risparmi anche del denaro. Ricorrere alla progettazione e alla fornitura degli arredi permette sicuramente di avere un arredo da terrazzo di qualità e dal notevole impatto estetico, ma permette anche di non sbagliare nella scelta dei vari componenti. Chi, invece, volesse arredare il terrazzo risparmiando tempo e pure denaro, può recarsi presso i bricocenter, oppure nella grande distribuzione, per trovare arredi da terrazzo in plastica o in legno dall’ottima resa estetica e a prezzi accessibili. Economico e veloce è anche l’acquisto tramite e-commerce, dove poter selezionare, con pochi semplici click, gli arredi preferiti.


    Arredo terrazzi: Costi

    Il costo dell’arredo da terrazzo dipende essenzialmente dal numero di elementi acquistati e dai loro materiali. Ecco perché, prima di acquistare a casaccio, è necessario stabilire fin dall’inizio di cosa ha esattamente bisogno il vostro terrazzo per apparire esteticamente gradevole e altamente vivibile. Il costo dell’arredo da terrazzo cresce anche in proporzione alle aspettative estetiche: più sono elevate e più gli arredi da comprare saranno costosi. Tavoli e sedia da terrazzo in plastica si comprano complessivamente a meno di 100 euro; le cifre cominciano ad alzarsi quando si cominciano a scegliere materiali più pregiati, in questo caso un set completo da terrazzo può costare anche 300 euro. A queste cifre bisogna aggiungere anche i costi delle coperture, dell’eventuale piscina e dei vasi, che complessivamente potrebbero far lievitare la spesa a più di 1000 euro.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO