articoli giardino

Premessa

Il giardino oltre a essere abbellito, va anche curato attraverso un’attenta e metodica manutenzione. Certo, anche questa permette di avere un giardino in splendida forma, magari con piante rigogliose e sinuose, ma per ottenere questi risultati bisogna acquistare gli accessori adatti. Gli articoli per il giardinaggio sono, infatti, quegli accessori di arredo e da lavoro che permettono di migliorare la vivibilità dello spazio esterno. Diciamo che anche il giardino ha bisogno dei suoi “attrezzi”. Tra questi troviamo: badili, rastrelli, pale, banchi di lavoro, foraterra, forca, trapiantatore, scope per fogliame, zappette, seghetti per potatura e, per gli amanti del pollice verde, interi set di accessori da giardino in borsa.
bancodilavoro

Mongardi 7818C04 Mobiletto per Raccolta Differenziata

Prezzo: in offerta su Amazon a: 54€


Pale e badili

badileLe pale da giardino sono degli attrezzi che permettono di raccogliere foglie, residui di fiori e terriccio dal giardino. Si tratta di accessori che possono avere manico e paletta in plastica, innestabili tra loro tramite delle viti. Le tre parti delle pale da giardino sono facilmente montabili tra loro e non richiedono particolari conoscenze o abilità. Questi accessori possono pesare tra un chilo e mezzo e due chili; hanno un manico altro 125 centimetri e la pala, di forma rettangolare, misura 27x37cm. Le pale da giardino si possono usare anche per sgomberare la neve che si accumula sullo spazio esterno durante i mesi invernali più freddi. Se il giardino è molto grande e vi vengono coltivate diverse specie vegetali, si possono usare i badili. Si tratta di pale più grandi e robuste formate dalla paletta vera e propria in acciaio e dal manico in legno. In giardino questi attrezzi servono a smuovere una maggiore quantità di terreno e spesso sostituiscono la vanga. Si tratta di accessori usati prevalentemente nell’agricoltura a fini commerciali e nell’edilizia.

    Keter 9729000 Armadio Basso, Grigio, 68x39x90 cm

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,9€


    Banchi di lavoro

    I banchi di lavoro sono dei piccoli mobiletti in legno richiudibili, che vengono usati in spazi ridotti o in giardino per montare attrezzi per la coltivazione delle piante e altri accessori utili ai lavori del giardino. Realizzati in legno si possono collocare all’interno di box per proteggerli dagli agenti esterni. In abbinamento ai banchi di lavoro si possono aggiungere anche i mobiletti da esterno. Si tratta di accessori a tre piani, in legno, dove riporre attrezzi del barbecue, ma anche quelli per il rinvaso delle piante. Questi mobiletti sono molto usati su balconi e terrazze.


    Coltivatori, forche e rastrelli

    I coltivatori sono delle piccole forche uncinate in acciaio verniciato, con manico in legno, che servono per lavori di giardinaggio in spazi ristretti. Questi articoli da giardino si usano per smuovere la terra da vasi e fioriere, rompere la crosta superficiale del terreno ed eliminare le erbe infestanti. Le forche sono degli articoli da orto e giardino composti sempre da un manico in legno e da denti in acciaio lunghi circa 25 cm. Questi accessori si usano per vangare il terreno, cioè per rivoltarlo e prepararlo alle coltivazioni. Questa funzione può essere svolta anche dai badili. Per spazi più piccoli si può usare anche una “forchetta”, cioè una forca di dimensioni più piccole e con denti più corti. I rastrelli sono degli articoli da giardino formati da un manico e da una struttura simile alla forca, ma con denti cortissimi e uncinati. I rastrelli si usano per aerare il prato tramite lo spostamento guidato del verde, per ripulire lo stesso dal muschio e per eliminare la crosta di superficie che si forma nei terreni argillosi.


    Scope e trapiantatori

    Le scope da giardino sono degli articoli che servono per la pulizia delle foglie, dei prati e delle aiuole. Vengono realizzate in acciaio zincato e le fibre pulenti sono formate da tantissimi denti metallici resistenti a traumi e torsioni. I trapiantatori sono degli accessori simili ai badili, ma dalla forma più stretta e allungata, a scudo insomma. Si usano per scavare, per prelevare piantine da mettere in vaso, per spargere terra e concime e per operazioni di rinvaso. I trapiantatori possono essere larghi o stretti. I secondi hanno uno “scudo” di larghezza inferiore rispetto ai primi.


    Zappette e seghetti per potatura

    Le zappette bicorne, sono degli articoli da giardino multiuso perché permettono di eseguire diverse operazioni. Sono formate da un manico e da una base a forma di zappa classica, ma più piccola e da una doppia struttura a forma di ferro di cavallo. La zappa può essere rettangolare e persino a forma di cuore. Con questi attrezzi si possono eliminare le erbe infestanti, far aerare il terreno, tracciare dei solchi. Le zappette a forma di cuore si usano anche per diserbare la piante nelle file più strette, dove la normale zappa non riuscirebbe a passare. I seghetti per potatura sono degli articoli da giardino simili a dei coltellini a lama, richiudibili. In commercio esistono modelli professionali con lame a dentatura particolare e a orientamento decrescente.


    Altri articoli per giardino

    Altri articoli per l’orto e il giardino sono: l’innestatrice manuale, i piantabulbi a espansione e i foraterra. L’innestatrice è l’accessorio che permette di realizzare gli innesti di tutti i tipi di piante. I piantabulbi permettono, invece, di piantare i bulbi di ortaggi come carote e patate, scavando contemporaneamente nel terreno fino a una profondità di 12 centimetri. Attraverso i fori praticati sul terriccio si possono anche estrarre i bulbi precedenti. Il foraterra è un articolo in acciaio cromato, simile a un picchetto a punta, che serve a spostare ( rincalzare) il terriccio attorno a fiori e ortaggi o a ripicchettarli ( creare i fori per il rinvaso).


    articoli giardino: Costi

    I costi degli articoli da giardino sono abbastanza accessibili. Si va dai 3 ai 9 euro per gli accessori più piccoli, ai 23 euro per la forca, ai 60 euro per i banchi di lavoro.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO