![]() | ledscom.de LED Lampada a Pavimento Bunda 1-Beam da Esterno, carrabile, Bianca Fredda Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,85€ |
I rivestimenti per piastrelle sono dei nuovi pavimenti che servono a sostituire quelli precedenti. In genere si tratta di piastrelle sottilissime in gres porcellanato da incollare sopra quelle vecchie. Esistono anche altre tipologie di rivestimenti. Si tratta dei rotoli in polietilene che si collocano su piastrelle interne ed esterne per proteggerle dagli agenti esterni o durante i lavori di ristrutturazione e tinteggiatura della casa. Entrambe le soluzioni di rivestimento sono pratiche, economiche e facili da gestire. I rivestimenti sottili in gres porcellanato rappresentano l’ultima novità nel campo delle pavimentazioni. Realizzati con uno spessore minimo di 4,7 millimetri, questi rivestimenti si incollano alle piastrelle preesistenti. Le forme e le dimensioni di questi rivestimenti sono simili a quelle delle piastrelle. Avremo dunque rivestimenti da 60x30, da 60x60 cm, da 90 x45 cm e così via. Le dimensioni del rivestimento devono infatti coincidere con quelle della vecchia piastrella. Questi rivestimenti possono avere differenti trame e colori. In commercio si trovano rivestimenti che imitano il legno, il cemento, la pietra naturale, il cotto, i mosaici, eccetera. Tutti i rivestimenti sottili per piastrella sono trattati per resistere ai traumi, ai carichi e agli agenti esterni. Naturalmente, queste soluzioni non sono adatte a pavimentare zone ad alta densità di traffico. Il loro uso deve infatti essere limitato all’edilizia residenziale, a negozi commerciali e a giardini privati. I rivestimenti in polietilene sono dei rotoli lunghi quindici metri, larghi uno e con uno spessore di tre millimetri. Con questi rotoli si può rivestire una superficie di quindici metri quadri. Questi rivestimenti servono a colmare e ad appianare eventuali irregolarità delle piastrelle e ad attutire suoni e rumori.
Le piastrelle sottili in gres porcellanato si incollano direttamente sopra le piastrelle esistenti. La posa avviene spargendo la colla nelle varie zone da rivestire. Il lavoro è molto semplice da eseguire e si può effettuare da soli. In caso di difficoltà, comunque, si può chiedere l’intervento di un posatore specializzato. Il rivestimento sottile in gres porcellanato si può effettuare su pavimenti in marmo, ceramica e pietra naturale. Sui pavimenti in massetto, invece, conviene usare lo stesso materiale, perché questo, per sua natura, richiede una posa più specifica e una corretta delimitazione delle fughe e dei giunti di dilatazione. Ancora più semplice la posa del rotolo in polietilene: basta srotolarlo e metterlo sul pavimento da coprire.
I vantaggi dei rivestimenti per piastrelle sono molteplici. Questi materiali, anzitutto, non comportano costi edili per la rimozione e il trasporto delle piastrelle usurate. Inoltre sono semplici da posare e da pulire. Si tratta inoltre di materiali resistenti agli agenti esterni e ai traumi. L’unico accorgimento è non posarli su zone ad alta densità di traffico o attraversate da carrelli con ruote dure. Se usati per rivestire i pavimenti del giardino, questi rivestimenti non sono adatti al passaggio di macchine pesanti per irrigazione. Durante la posa, inoltre, non è necessario abbandonare la propria residenza. Un altro vantaggio dei rivestimenti per piastrelle è che comportano un peso davvero molto ridotto sulle strutture portanti. Il rivestimento in polietilene, invece, è facile da pulire e da rimuovere.
I costi dei rivestimenti per piastrelle variano in base al modello scelto, alle dimensioni del singolo prodotto e alla superficie da rivestire. I rivestimenti in polietilene costano 22 euro al metro quadro. I rivestimenti in gres porcellanato si attestano intorno ai 20 euro al metro quadro. Sul web è possibile anche acquistare rivestimenti a 3, 50 euro al mq. Per scegliere il prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo, conviene consultare diversi rivenditori. Riguardo ai prezzi, però, non ci sentiamo di dare alcun consiglio, ma solo un avvertimento: scegliete sempre la qualità, perché è l’unica garanzia contro il rischio di camminare su piastrelle scivolose o poco resistenti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO