Sedie da giardino in ferro

Cosa sono

Le sedie da giardino in ferro rappresentano il complemento d’arredo ideale per i tavoli da pranzo in ferro. Questi mobili si adattano a spazi aperti in cui predominano sia lo stile classico che quello moderno ed essenziale. Tutto dipenderà dal tipo di sedia e dal materiale ferroso utilizzato. Le sedie dalle linee più sinuose e raffinate vengono usate come mobili decorativi, ma anche come complementi d’arredo delle aree da pranzo esterne costituite da tavoli in ferro battuto con piano in marmo, mentre le sedie in ferro verniciato, dalle linee semplici e leggere vengono usate negli spazi aperti in cui sono presenti dei tavolini in ferro da usare come piano da lavoro. Ma non solo, le sedie in ferro verniciato, disponibili in vari colori, possono essere usate anche in giardini con tavoli in ferro e alluminio verniciato, anche se il ferro, nel caso delle sedie e soprattutto per esigenze squisitamente estetiche, potrà essere anche ferro forgiato o battuto. Eppure, il mercato da giardino propone anche sedie realizzate in ferro tubolare o verniciato o zincato spesso combinato con seduta in legno, parti in alluminio o sedute e spalliere sempre in ferro.
sedie in ferro da giardino

Galileo Casa Set 6 Cuscino per Sedia Pieghevole Avorio, Bianco, Misure: l. 90 x p. 40 x h. 3 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 65,48€


Caratteristiche

sedie in ferro Le sedie in ferro zincato e verniciato hanno delle linee molto più semplici ed essenziali rispetto a quelle in ferro battuto. Si tratta di stili molto contemporanei e moderni preferiti da chi ama arredare il giardino con complementi d’arredo metallici, a partire dai tavoli. Le sedie da giardino in ferro sono ideali anche in giardini con presenza di piscine realizzate in acciaio e alluminio. Queste sedie resistono a lungo agli effetti dell’umidità perché sono verniciate e sottoposte a trattamenti che le difendono dalla ruggine e dagli agenti corrosivi. Disponibili anche sedie da giardino in ferro tubolare, che possono avere delle linee molto classicheggianti, con sedute rotonde e spalliere sempre di forma tondeggiante e forata. Questi modelli sono spesso usati nei locali pubblici all’aperto. Nei giardini privati, invece ( e no solo) spopolano le sedie in ferro zincato e verniciato che spesso fanno parte di set da pranzo per giardino con tavoli dello stesso materiale. Queste sedie possono avere la seduta rettangolare, braccioli e spalliera forata e possono essere abbellite con dei cuscini. La struttura di appoggio delle sedie può essere formata da gambe dritte oppure incurvate in modo tale da formare una X. La scelta delle linee delle sedie dipenderà dallo stile del giardino e del tavolo. Per un tavolo in ferro con struttura di appoggio a quattro gambe saranno necessarie sedie con la stessa struttura. Questo criterio va usato quando le sedie si comprano successivamente al tavolo. Le sedie in ferro zincato possono anche essere bicolori, con struttura di appoggio nera e seduta e spalliera rossa ad esempio. Anche nella scelta dei colori si dovrà tener conto delle nuance del tavolo. Le sedie in ferro zincato sono impilabili, con braccioli e spalliera, e molto simili a delle poltroncine. Le dimensioni standard di queste sedie vanno da 44 a 61 centimetri per la seduta, con altezza media di 85 centimetri. Le sedie da giardino in ferro sono prevalentemente a struttura fissa e quindi adatte esclusivamente per l’arredo esterno. I modelli pieghevoli sono spesso realizzati in acciaio e vengono usati prevalentemente per l’’arredo interno da ufficio.

  • sedie da giardino In un giardino che sia anche un luogo accogliente e da vivere, le sedie da giardino costituiscono un elemento immancabile. Le sedie possono essere scelte in base alla mera funzionalità, ed essere quin...
  • sediaplastica1 Le sedie da giardino in plastica rappresentano la soluzione più economica e funzionale per arredare gli spazi esterni, sia in giardini a pian terreno che su terrazze e balconi. Questo tipo di sedie ...
  • sediaresina1 Le sedie da giardino in resina sono realizzate con materiali simili alla plastica, vengono, infatti, comunemente chiamate anche sedie di plastica, ma a differenza di quelle costruite con materiali pla...
  • sedialegno1 Nell’ambito dell’arredamento outdoor le sedie da giardino in legno rappresentano la soluzione più raffinata e al tempo stesso più moderna e contemporanea. Grazie a diversi stili e forme, le sedie da g...

Ipae-Progarden Poltrona Eden Antracite

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,98€


Manutenzione e cura

manutenzione sedie in ferro Le sedie da giardino in ferro zincato vengono verniciate a forno per garantire un maggiore fissaggio dei polimeri contenuti nella vernice stessa. In pratica è come se la vernice venisse “cotta” ad alte temperature. Sempre per scopi protettivi, le sedie da giardino in ferro possono anche essere verniciate a polvere, un trattamento che conferisce al mobile anche un aspetto più classico e anticato. Queste sedie, però, essendo realizzate con materiali ferrosi, necessitano delle operazioni di manutenzione che evitino lo scolorimento della verniciatura e la comparsa della ruggine. Nei mesi invernali,per evitare gli attacchi degli agenti esterni, sarebbe opportuno conservare le sedie in spazi chiusi. Se l’usura del tempo dovesse creare danni alla vernice, per ridare brillantezza alla sedia, si possono riverniciare le parti scolorite o arrugginite. Nel ferro zincato è sempre meglio procedere prima con l’applicazione di un prodotto antiruggine, perché la vernice sopra la zincatura potrebbe dare un cattivo risultato estetico. I prodotti per la manutenzione delle sedie da giardino in ferro si comprano facilmente nei negozi di bricolage o fai da te.


Sedie da giardino in ferro: Costi

sedie in ferro da esterno Le sedie da giardino in ferro hanno dei costi che possono variare in base alla qualità e alla lavorazione subita dal ferro utilizzato per costruirle. Più il ferro è trattato per resistere nel tempo agli agenti esterni e maggiore sarà il prezzo di acquisto. Comunque le sedie in ferro si mantengono in una fascia di prezzo media, più alta delle sedie in plastica, ma più bassa di quelle realizzate con altri materiali pregiati. Incide sul prezzo anche il design della sedia in ferro. I modelli in ferro zincato con linee sinuose, spalliere e seduta forata, possono costare anche più di 150 euro, ma è possibile trovare dei modelli anche a prezzi lievemente più bassi e che si aggirano intorno ai 120 euro. I costi, chiaramente, si dimezzano nel caso si acquistino sedie da giardino in ferro usate.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO