Le sedie in ferro battuto vengono proposte in una vasta gamma di modelli e stili adatti a tutti i gusti e personalizzabili in base al design dello spazio esterno. Le principali differenze tra un modello e l’altro stanno nella forma delle linee del ferro battuto e nella forma della seduta. Quest’ultima può essere rotonda o rettangolare. Queste sedie possono essere con o senza braccioli o addirittura con un solo bracciolo. I modelli con la seduta rotonda vengono realizzati interamente in ferro battuto, sono alti un metro ( spalliera compresa) e possono essere senza braccioli o con un solo bracciolo. La presenza di un bracciolo unico non incide sulla resa estetica della sedia perché il ferro battuto con le sue forme sinuose permette di creare delle linee circolari o parzialmente arrotondate che si intonano con quelle del tavolo in ferro e della stessa spalliera della sedia. Le sedute circolari delle sedie in ferro battuto sono larghe circa 52 centimetri. I modelli con seduta rotonda sono abbinabili a tavoli da esterno sempre in ferro battuto e con piano circolare, ma si possono abbinare anche a tavoli da pranzo in ferro battuto, di forma rettangolare, senza nulla togliere alla resa estetica dell’arredo creato con queste sedie. Nelle sedie con seduta circolare la struttura di appoggio è formata sempre con quattro assi di forma sinuosa, realizzate sempre in ferro battuto. Chi non ama le forme troppo classiche può scegliere le sedie da giardino in ferro battuto con seduta quadrata, spalliera, con o senza braccioli. I modelli con braccioli richiamano delle piccole poltroncine e si possono usare sia in abbinamento con piccoli tavoli da salotto che con tavoli da pranzo. Il ferro battuto permette non solo di ottenere sedie con strutture di appoggio dalle forme sinuose, ma anche “maglie” della spalliera e della seduta con “disegni” molto particolari e originali. Le sedute delle sedie in ferro battuto possono essere realizzate con ferro pieno o forato. I fori possono essere dei rombi sia piccoli che grandi, ma anche dei quadratini o dei piccoli cerchi. La struttura di appoggio della sedia può essere formata da 4 gambe dritte, arricchite alla base da aste di forma circolare, o a forma di X. Le sedie da giardino in ferro battuto con seduta rettangolare o quadrata, hanno un’altezza di 55 cm, quindi lievemente superiore rispetto ai modelli circolari, mentre possono essere meno alte, ma comunque non troppo rispetto ai modelli con seduta rotonda. L’altezza di una sedia in ferro battuto con seduta rettangolare è, infatti, di circa 95 centimetri, nei modelli a poltrona con braccioli, mentre è sempre di un metro nei modelli senza braccioli, con seduta quadrata e spalliera rettangolare con base stretta.
![]() | Sedia Sdraio Harmony Relax, in legno pieghevole, cuscino imbottito Colore verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,84€ |
Le sedie da giardino in ferro battuto vengono trattate, in fase di produzione, con sostanze che le rendono resistenti agli agenti esterni e all’azione della ruggine. Ma il ferro battuto è pur sempre un materiale più delicato rispetto ad altri. Per tale motivo è buona norma preservare le sedie fatte con questo materiale, dall’azione dell’umidità e della pioggia collocandole sotto una copertura. Sulla seduta in ferro, per ragioni non solo estetiche, ma anche di comodità, vi si possono collocare dei cuscini. I colori dei cuscini possono essere scelti in base ai propri gusti, anche perché, il ferro battuto, sia nero che verniciato di bianco, si presta ad accogliere qualsiasi tipo di colore purché in abbinamento allo spazio e all’arredo circostante. La forma del cuscino ( rotonda o quadrata) verrà, chiaramente, abbinata alla seduta. Le sedie da giardino in ferro battuto sono fisse e non pieghevoli, possono però essere impilabili se vengono realizzate con la struttura portante formata dalle classiche quattro gambe. L’impilabilità è una caratteristica che permette di conservare le sedie in spazi chiusi quando non sono in uso. Per garantire la durata delle sedie in ferro battuto è consigliabile scegliere proprio i modelli impilabili, perché i modelli con struttura portante composta da assi orizzontali decorative, non permettono di collocare le sedie una sopra l’altra. Forse con i modelli impilabili si sacrificherà un pochino la resta estetica delle sedie ( anche se il più delle volte non è così), ma le si potrà conservare meglio per garantirne la durata.
I costi delle sedie da giardino sono lievemente superiori a quelli delle sedie in altro materiale, anche se gli ultimi prezzi apparsi sugli e-commerce del web ci lasciano piacevolmente sorpresi, perché diverse tipologie di sedie da giardino in ferro battuto, dalle forme sinuose e raffinate, “comprensive” di cuscino e di Iva, non superano gli 80 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO