![]() | Yellowshop - Ombrellone Da Giardino Ø mt. 3X3 Decentrato In Acciaio Da Esterno Arredo Piscina, Gazebo, Terrazze, Bar, Hotel, Balconi Prezzo: in offerta su Amazon a: 72,9€ |
Le basi sono gli accessori che permettono di fissare al suolo l’intera struttura dell’ombrellone. Sono realizzate in varie forme e materiali e ognuna di loro si adatta ad accogliere determinate tipologie di ombrelloni. Per gli ombrelloni da esterno con palo centrale si possono usare basi a forma di X in acciaio, legno o ferro. Queste basi, con foro centrale, serviranno a inserire il palo dell’ombrellone. Il materiale della base va abbinato a quello del palo. Quindi, per ombrelloni realizzati in legno di teak o in frassino, andranno abbinate basi realizzate con lo stesso tipo di legno, mentre per i pali in alluminio si potranno abbinare basi in alluminio, acciaio o ferro, cioè in materiale metallico colorato della stessa tinta del palo. Gli ombrelloni a braccio, cioè con palo laterale, necessitano di basi particolarmente pesanti e resistenti. Si tratta di basi dalla forma rotonda, quadrata e rettangolare che possono essere in cemento, granito e ghisa. Le basi pesanti rotonde si possono usare anche per gli ombrelloni della stessa forma. Queste hanno un peso di circa 75 kg e un diametro di quasi 65 centimetri. Il peso della base e la lunghezza del diametro vanno proporzionati al diametro dell’ombrellone, al numero di stecche e alla lunghezza e diametro del palo. In genere, quando si acquista un ombrellone, il personale addetto alla vendita fornisce tutta la consulenza per scegliere la base più adatta alla tipologia di ombrellone acquistato. Per gli ombrelloni a braccio esistono anche basi rettangolari con foro laterale, dove il palo verrà collocato ai bordi esterni in modo da creare uno spazio maggiore rispetto all’ombrellone a braccio il cui palo è collocato nella parte centrale. Il palo creerà sempre un’ apertura ad angolo che sostiene l’ombrellone dall’esterno, solo che la posizione del foro di inserimento del palo sarà diversa e dunque anche la base andrà scelta di conseguenza. In commercio esistono anche le basi quadrate universali per ombrelloni da giardino. Si tratta di basi che misurano 50x50, costituite da singole piastrelle in ghiaia e cemento, del peso di 25 chili ciascuna. Queste basi sono composte da quattro piastre unite l’una all’altra per formare un unico pavimento, dove nella fuga centrale sarà inserito e avvitato il supporto che contiene il palo.
![]() | PRATIKO LIFE Ombrellone Braccio Roma 3 x 4 Metri Tortora Alluminio pratik Prezzo: in offerta su Amazon a: 299€ |
Nei paragrafi precedenti, tra gli accessori per ombrelloni, abbiamo indicato anche il supporto. Si tratta di un accessorio di forma cilindrica o tubolare che serve a inserire o, meglio, a innestare il palo dell’ombrellone stesso. Nei modelli da spiaggia, il supporto, chiamato anche picchetto, serve a collocare l’ombrellone nella sabbia, mentre in quelli da giardino serve da collegamento tra il palo che dovrà sorreggere l’intera struttura dell’ombrellone e la base. Anche il supporto dell’ombrellone andrà scelto in base al peso e al materiale dell’ombrellone. Il diametro dell’innesto andrà scelto anche in proporzione al diametro e al tipo di base di sostegno. Per le basi in graniglia , adatte a ombrelloni da giardino, si usano tubi in acciaio zincato del diametro di 35 millimetri, se il diametro esterno del palo è di 38 millimetri, di 47 mm se il diametro esterno è di 52 e di 60 mm se il diametro esterno è di 65 millimetri. Per pali realizzati in materiale metallico color oro o in legno, si possono usare anche supporti in ferro tropicalizzato, cioè colorati come l’ottone.
L’ombrellone da esterno, una volta chiuso e non usato, va protetto con dei teli di copertura. Si tratta di teli realizzati in polietilene, resistenti alla pioggia, al sole e alle basse temperature. Questi teli si usano per coprire i grandi ombrelloni da giardino che non possono essere facilmente rimossi quando non sono in uso. Per i grandi ombrelloni da spiaggia ( usabili anche in terrazza o in giardino) si usano teli di minori dimensioni che vengono anche chiamati sacche di custodia. Questi teli sono disponibili in diverse misure da scegliere in base a quelle dell’ombrellone. Possono essere di vario colore, ma in genere vengono venduti nei colori verde e avorio. Sono composti da una sorta di cerniera apri e e chiudi per inserirvi l’ombrellone da proteggere. Per gli ombrelloni con palo centrale si possono anche usare dei foderi in poliestere composti da una cintura dello stesso materiale.
Gli ombrelloni da giardino si possono arricchire anche con altri accessori. Quelli che abbiamo esaminato sono fondamentali per l’installazione e la durata di queste coperture, ma ve ne sono altri che contribuiscono o ad accrescerne la resa estetica o a sostituire delle parti danneggiate. Si tratta di lampade solari al Led con supporto di fissaggio alla base dell’ombrellone e delle stecche di sostegno del tessuto che forma la copertura dell’ombrellone.
Gli accessori per ombrelloni da giardino si possono acquistare negli stessi punti vendita che si occupano di commercializzare ombrelloni da giardino. Questi accessori, talvolta, non vengono conteggiati nel prezzo di acquisto dell’ombrellone e molti consumatori preferiscono acquistarli a parte per tentare di risparmiare sul prezzo finale del prodotto. I canali di acquisto per questi accessori sono rappresentati dalle ferramenta e dagli e-commerce. Attraverso questi canali si possono acquistare accessori per ombrelloni a prezzi accessibili, anche se potrebbe mancare l’assistenza post vendita tipica dell’ acquisto assieme all’ombrellone.. Una base metallica a forma di X per ombrelloni, può costare appena 12 euro, una rotonda in graniglia, 15 euro. Una base più pesante per grandi ombrelloni da giardino, può costare anche 70 euro. Un supporto metallico può costare poco più di 10 euro. Un telo in polietilene per coprire l’ombrellone può costare 9 euro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO