Lavandini da esterno

Cosa sono

Anche lo spazio esterno che insiste in un giardino o in un terrazzo può richiedere l’installazione di lavabi o lavandini. L’esigenza è più impellente se lo spazio al di fuori dell’abitazione viene frequentemente usato anche per cucinare e pranzare. In questo caso, il mercato dell’arredo outodoor interviene proponendo delle tipologie di lavandini adatti per gli ambienti esterni. Questi complementi d’arredo si differenziano dall’arredo interno per il tipo di materiale utilizzato e per il design che viene appositamente studiato per integrarsi alle zone esterne della casa. I lavandini da giardino o lavabi possono anche chiamarsi lavelli o pile. Il loro stile ricorda i lavelli in pietra naturale o ghisa che le nostre nonne usavano per lavare a mano i panni, ma anche i lavelli specifici delle cucine in muratura che accompagnano da sempre l’arredo degli spazi esterni. I costi di questi lavandini non sono facilmente determinabili perché vengono definiti in sede di preventivo con il cliente. Un lavandino da esterno realizzato con materiali classici e naturali può costare anche 700 euro.
lavandino1

PAMIYO Pietre Luminosi 120 PCS Ciottoli Fluorescenti Blu Decorazione Pietra Luminosa per Giardino Acquario Fontana o Vialetto

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€


Materiali

lavandino2 I lavandini da esterno sono realizzati con materiali solidi, robusti e molto resistenti agli agenti esterni. Tra i più diffusi troviamo la pietra naturale, il cemento levigato e la graniglia. Per uno stile ancora più elegante e tradizionale si possono usare anche il marmo e il cotto. Recentemente il mercato dei lavandini da giardino propone anche modelli realizzati in acrilico. La pietra naturale e il cotto vengono anche usati per realizzare le piccole fontane da giardino che talvolta sostituiscono del tutto lo stesso lavandino. I lavabi in graniglia sono realizzati con pezzetti di marmo mischiati al cemento. Per avere un’idea del lavandino da esterno in graniglia basta ricordare i pavimenti delle case di mezzo secolo fa. La graniglia viene prevalentemente usata per lavabi che hanno anche la funzione di una pila o pilozza con gocciolatore dove poter far gocciolare le posate o strofinare dei panni da lavare a mano. Si tratta di uno stile rustico adatto a spazi esterni di case di campagna. Il cemento levigato, oltre a garantire una certa solidità e resistenza agli attacchi esterni e all’usura, permette anche di pulire facilmente il lavandino ricorrendo a dei comuni detergenti. I lavandini in cotto hanno una linea più classica adatta anche alla realizzazione di fontane. Questi lavabi si puliscono facilmente con acqua e sapone di marsiglia. La novità assoluta in fatto di lavandini per esterno sta nell’utilizzo dell’acrilico, materiale sintetico che sostituisce la ghisa tradizionalmente usata per i lavandini da interno. Mentre la ghisa è più pesante, l’acrilico dona al lavandino lo stesso effetto della ghisa, ma permette una maggiore facilità di installazione e rimozione dell’arredo per via della leggerezza del materiale. I lavandini in pietra naturale sono ideali per l’esterno perché la pietra resiste all’usura e alle abrasioni. Bisogna però fare attenzione alla pulizia dei lavandini realizzati in marmo e pietra. Intanto non bisogna usare detergenti acidi ed è utile acquistare prodotti specifici per la pulizia di queste materie naturali.

  • tavoli da giardino Immancabili nel giardino di qualsiasi persona amante del relax in compagnia, i tavoli da giardino esistono sul mercato in infinite varietà che differiscono per materiale, dimensioni, stile e funzional...
  • foto amaca L’amaca è un oggetto che non nasce in Italia, ma ha origine dagli indigeni del sud America, ed è stata portata in Europa dagli spagnoli. L'utilizzo originario era quello di un letto, si usava cioè per...
  • Dondolo da giardino in ferro Per chiunque desideri non solo prendersi cura del proprio giardino come hobby per svagarsi e rilassarsi, e per coloro che non intendono il giardino semplicemente come elemento decorativo ma anche come...
  • Poltrona da giardino Le poltrone da giardino trovano ampia diffusione soprattutto presso coloro che sono in possesso di un'area verde dalle discrete dimensioni, che hanno intenzione di vivere appieno il propri giardino e ...

king do way Copertura per Mobili da Giardino - Telo Protettivo per Tavolo e Sedie da Esterni, Poliestere Impermeabile Copertura, 600D (350 x 260 x 90 cm)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,99€


Forme

I lavandini da esterno sono realizzati in una vasta gamma di forme e dimensioni. I lavelli, di qualsiasi materiale, sono corredati da foro per lo scarico e possono essere a una o due vasche con o senza gocciolatore o foro per il miscelatore. I modelli senza foro per il miscelatore sono composti solo dalla base a una o due vasche, con foro di scarico e si possono applicare su cucine da esterno. I lavandini da esterno in pietra naturale rispecchiano queste forme. Il foro per il miscelatore può essere applicato su una spalliera sempre in pietra, in assenza di questa parte il lavandino si applicherà sulla cucina in muratura. La pietra naturale permette di creare sul lavandino dei bassorilievi dando un tocco di eleganza e raffinatezza al lavabo. Questi lavelli hanno una profondità compresa tra 40 e 50 centimetri. I modelli con gocciolatoio e due vasche possono avere una lunghezza di un metro. Le stesse caratteristiche, a esclusione dei bassorilievi, sono presenti nei lavabi in graniglia, in cemento levigato e in quelli in acrilico. Molto particolari, invece, le forme dei lavandini da esterno realizzati in cotto. Esistono lavandini ad angolo, di forma triangolare, profondi circa 39 centimetri; lavandini baccellati dalla sinuosa forma rettangolare, profondi 25 centimetri, dove alla base esterna spiccano dei bassorilievi, a forma di baccello; lavandini lisci, sempre di forma rettangolare senza bassorilievi, con profondità che oscilla tra 16 e 25 centimetri; lavandini di forma circolare e i cosiddetti lavandini acquasantiera, cioè con la forma del contenitore per l’acquasanta che si trova nelle chiese. Questi lavandini hanno per lo più una funzione ornamentale che arricchisce lo stile del giardino o dello spazio esterno.


Lavandini da esterno: Colori

Nella scelta di un lavandino da esterno si può optare per una svariata gamma di colori. Le tonalità proposte, però tendono a escludere il bianco candido che è prevalentemente un colore adatto all’arredo bagno per interni. Le tonalità di colore possono variare anche in base al materiale utilizzato. I lavandini da esterno in pietra naturale spaziano dal colore bianco marmo ( più scuro del bianco candido e decisamente più elegante), al giallo chiaro, al rosato. I lavandini per esterno in cotto spaziano da rosato, rosso, marrone, sabbia e giallo ocra. I lavabi in graniglia, invece, assumono colorazioni diverse in base al colore prevalente della graniglia utilizzata nell’impasto con il cemento. I lavabi in cemento levigato vengono tinti con diverse colorazioni. Trattandosi di lavorazioni artigianali il cliente può scegliere il colore del suo lavandino che verrà realizzato secondo le sue indicazioni, personalizzando anche le forme e le dimensioni.



COMMENTI SULL' ARTICOLO