Dondolo giardino legno

Dondolo giardino legno

Il giardino può essere arredato con vari elementi, tutti utili ad accrescere la sua resa estetica e a favorire anche i momenti di relax. Tra gli elementi d’arredo più adatti al relax troviamo certamente il dondolo, oggi forse uno dei mobili più gettonati in giardino, vista la sua specifica funzione, ovvero far dondolare comodamente le persone in uno spazio verde ben curato e rilassante. Il mercato propone diversi modelli di dondolo realizzati con vari materiali. I più usati sono in ferro, legno e resina. La scelta dei materiali può condizionare irrimediabilmente il prezzo del mobile, ma anche la sua resistenza agli agenti esterni e la sua facilità di pulizia e manutenzione. Non c’è dubbio che il dondolo da giardino in legno sia esteticamente impareggiabile rispetto ad altri, visto che il legno dona ai mobili una colorazione e un aspetto molto rustico o classicheggiante a seconda dei casi. In effetti, il legno è il materiale per eccellenza dei mobili e siccome anche il dondolo è un mobile, non stupisce che molti lo scelgano proprio in legno.
dondologiardinolegno1

PAMIYO Pietre Luminosi 120 PCS Ciottoli Fluorescenti Blu Decorazione Pietra Luminosa per Giardino Acquario Fontana o Vialetto

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€


Caratteristiche

dondologiardinolegno2 Design estetico e forma del dondolo in legno sono identici ai modelli in altro materiale. Il mobile si presenta dunque con una struttura in legno che lo tiene stabile al suolo, una seduta generalmente a tre posti e una copertura a forma di tetto spiovente o di pagoda. La seduta, simile a un divano, può essere decorata con dei cuscini da esterno. Il legno usato per questo dondolo è solitamente il teak o il massello di pioppo o castagno, materiali generalmente più adatti per l’esterno. Il teak è il materiale più usato per i mobili da esterno, il massello di pioppo o castagno è invece un materiale che viene scelto solo da proprietari con una certa disponibilità economica. I dondoli in legno massello di pioppo e castagno sono infatti molto costosi per via del pregio di questi legnami. La lavorazione dei dondoli in legno massello avviene infatti a mano e solo per pezzi unici o ordinati su richiesta. Il legno del dondolo deve comunque essere resistente e durevole e deve consentire anche una certa stabilità della struttura. I modelli costruttivi del dondolo privilegiano il legno massello proprio perché più robusto e adatto a mantenere il mobile ben saldo al suolo. Il legno massello, inoltre, resiste ai contraccolpi e alle tensioni generate dal dondolio, non si scheggia e non si graffia. Il legno di teak per esterno presenta in genere le stesse caratteristiche del massello di pioppo e castagno. I dondoli in legno vengono venduti nei colori trasparente, noce e castagno.


    Tappeto Verde Soleggiato Gloria per Prato - Semi agricoli - Giardini e Prati Decorativi - 1 Kg - Idea regalo originale - Ottima qualità

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,64€


    Dove collocarlo

    Il dondolo in legno da giardino può essere collocato in un’area dove vi sia lo spazio necessario per il dondolamento. L’ampia tettoia consente di posizionarlo anche in una zona soleggiata. Per far durare a lungo il legno, si consiglia però di mettere il mobile in una posizione ombreggiata. In inverno e in tutte le occasioni in cui non è in uso, conviene anche proteggere il dondolo dai raggi del sole, dalla pioggia, dal gelo e dall’umidità. In queste condizioni, meglio conservare il mobile in casa o all’interno di un box, purché si tratti di un luogo asciutto e ben riparato. Il design rustico del dondolo in legno massello consente anche di posizionare il mobile all’esterno delle case di montagna. Per dirla in parole semplici, il dondolo da giardino in legno è proprio l’ideale per l’arredo esterno di montagna.


    Manutenzione

    I mobili in legno sono generalmente più delicati di quelli in resina. Il discorso vale anche per il dondolo. Il legno, con il tempo, tende a scolorire sotto l’azione dei raggi del sole. La buona durata del materiale viene però garantita da un trattamento impregnante che viene effettuato quando il dondolo non è ancora assemblato. In tal modo, l’impregnazione riguarderà i singoli pezzi, che saranno adeguatamente verniciati e protetti. Una volta acquistato, però, non sarà possibile smontare nuovamente il mobile. La verniciatura andrà quindi effettuata sulle parti effettivamente scolorite e solo quando sarà necessario.


    Costi

    Sui costi del dondolo da giardino in legno si registra una forte variabilità dei prezzi. L’unica ragione che giustifica questa variabilità è la tipologia dei legnami e lo stato del mobile, ovvero la sua condizione d’uso. I dondoli da giardino in legno usati hanno infatti prezzi accessibili, mentre quelli nuovi potrebbero far paura a chi ama risparmiare su tutto, anche sull’eleganza e sulla qualità. I dondoli in legno artigianali, prodotti su richiesta e in pezzi unici, hanno prezzi che possono superare anche i millecinquecento euro. Più bassi invece i prezzi dei dondoli in legno prodotti in serie e reperibili anche negli e-commerce o presso la grande distribuzione. I modelli in legno di teak costano circa duecentocinquanta euro, mentre quelli in legno massello oscillano da trecento a cinquecento euro. Ancora più abbordabili i prezzi dei dondoli in legno usati. Se comprati da venditori privati, questi mobili non superano gli ottanta euro. Prima di procedere all’ acquisto, conviene però avere maggiori informazioni, magari dal vivo, sulle loro condizioni e sul loro stato di utilizzo.



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO