Dondolo da esterno

Dondolo da esterno

Lo spazio esterno privato è il luogo ideale per il relax. Riposo e divertimento, ma anche pratica degli hobby preferiti, si possono esercitare anche con i mobili giusti. Tra questi spicca il dondolo, arredo ormai onnipresente in giardino e in altri spazi esterni e ideale per dondolarsi durante le placide giornate primaverili o estive. Il mobile chiamato dondolo è adatto sia a grandi che piccini e consente di vivere momenti di relax piacevolmente cullati dalla sua comoda seduta.
dondoloesterno1

Bica 9067.4 Set Nebraska Salottino 4 Posti, Antracite, 281 x 155 x 79 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 164,36€


Come è fatto

dondoloesterno2 Il dondolo è un mobile o un arredo per esterno composto da una seduta sospesa a due o più posti e da una struttura portante composta da assi di appoggio e braccioli. La parte superire del dondolo è di solito protetta da un telo o minitettoia in neoprene o stoffa per tende da sole. Con questo “ aggeggio”, simile a un divano ondeggiante, due, tre o quattro persone possono dondolarsi per tutto il tempo necessario, ammirando il paesaggio esterno o leggendo un buon libro. Il dondolo da esterno è realizzato in modo da essere stabile e da reggere il peso degli ospiti. L’unica precauzione da prendere, prima di usarlo, è poggiarlo su uno spazio privo di dislivelli o avallamenti.

    bica Luxor Lounge Set Grigio/Antracite Giardino

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 252,5€


    Dove usarlo

    Il dondolo da esterno, come dice il nome, va usato per spazi all’aperto. Questo mobile si trova spesso nei giardini privati, su ampie terrazze o verande, ma anche su grandi balconi. A volte, il dondolo per esterno viene collocato anche sugli spazi aperti di strutture ricettive, quali hotel, alberghi, agriturismi e bed and breakfast.


    Materiali

    Il dondolo per esterno viene realizzato in plastica, legno e ferro. I modelli in plastica sono quelli più economici. La resistenza di queste strutture viene garantita da materiali plastici di alta qualità. La plastica è anche facile da pulire. I dondoli in plastica, dunque, garantiscono una lunga durata nel tempo e non richiedono manutenzione. Con gli anni, i raggi solari potrebbero causare solo lo scolorimento del mobile. Per evitare questo inconveniente, si consiglia di evitare i dondoli in plastica tinta con colori troppo scuri, meglio optare per il classico colore bianco, che respinge i raggi solari e il calore. La resa estetica dei dondoli in plastica può essere minore rispetto a quella di altri materiali; gli ultimi modelli sul mercato garantiscono comunque anche una gradevole resa estetica. Ideali, per i grandi spazi esterni, sono i dondoli in legno, realizzati con forme eleganti e molto raffinate. Il legno, infatti, è il materiale cult dell’arredo da giardino e i dondoli fatti con materie legnose non possono far altro che arricchire ulteriormente la resa estetica degli spazi esterni. Molto raffinati sono anche i dondoli in ferro battuto, materiale che viene lavorato artigianalmente da abili maestri del ferro. Il dondolo in ferro battuto, verniciato con prodotti antiruggine, è un arredo molto sofisticato in grado di integrarsi perfettamente con l’ambiente esterno. Naturalmente, il ferro battuto costa molto di più della plastica, ma i più esigenti possono sceglierlo per soddisfare ampiamente le loro pretese di uno stile chic ed elegante. I dondoli per esterni possono anche essere realizzati con altri materiali metallici, come il ferro zincato. Questo materiale, dalle linee semplici ed essenziali, verniciato con i colori dell’alluminio o dell’acciaio, rende il dondolo molto resistente agli attacchi della ruggine.


    Dove posizionarlo

    Il dondolo per esterno va collocato, come già detto, sugli spazi esterni. Su grandi balconi e terrazze senza tettoie, conviene scegliere il modello con telo di protezione solare; in giardino, invece, si possono usare i dondoli senza telo. Questi possono essere posizionati anche in prossimità degli arbusti, per godere di zone d’ombra durante il giorno. Il dondolo si può usare anche di sera. In questo caso, bisogna metterlo accanto a una fonte luminosa o a un punto luce che lo illumini in assenza del sole.


    Manutenzione

    La manutenzione del dondolo per esterno varia in base ai materiali. Quello in plastica non richiede grandi interventi, poiché il materiale resiste sia al sole che all’umidità. Più delicati sono quelli in legno e ferro. Il primo deve essere protetto sia dal sole che dall’umidità e quindi va posto all’ombra e in luoghi chiusi quando non è in uso. Prima che il legno si logori compromettendo la stabilità del dondolo, conviene anche applicare una vernice protettiva. Il dondolo in ferro va verniciato con apposite vernici antiruggine per evitare che la corrosione e l’ossidazione rendano pericolante la struttura.


    Dove comprare e costi

    Il dondolo per esterno si compra nei negozi di articoli per il giardinaggio e nei reparti casa e giardino della grande distribuzione. Un buon canale di acquisto sono anche i negozi specializzati in arredamento e mobili per esterno. In alternativa, i dondoli per esterno si possono acquistare anche presso gli e-commerce. C’è da dire però che gli acquisti dal vivo consentono di avere una visione più chiara delle caratteristiche e della resistenza del dondolo. Il costo del dondolo per esterno va da cento a cinquecento euro. I prezzi maggiori si riferiscono a prodotti in legno e in ferro battuto.




    COMMENTI SULL' ARTICOLO