![]() | Brynnberg Pietre Ghiaia Decorativa Sassi Decorativi Ciottoli Giardino e Interni (Natura, 850g) Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,95€ |
Le lanterne da giardino sono dei dispositivi illuminanti che servono a decorare alcune zone del giardino o dello spazio esterno. La loro funzione non è solo quella di dare luce a spazi che di sera rimarrebbero al buio, ma è anche quella di accrescere la resa estetica dell’area verde. La funzione delle lanterne è quindi essenzialmente decorativa. Per questo motivo esistono diversi modelli di lanterne, dai più classici ai più moderni. In commercio si trovano lanterne con corpo in ottone e in ferro battuto, ma anche in acciaio, plastica e vetro satinato. Ogni singolo modello è pensato per soddisfare diverse esigenze di stile. Le lanterne in ferro battuto sono studiate per integrarsi con ambienti molto classici e arredati con mobili in ferro battuto o in legno. Lo stesso vale per quelle in ottone. Le lanterne in acciaio, invece, hanno un design più moderno e attuale e sono particolarmente adatte per spazi verdi arricchiti da piscina, sdraio e da arredi contemporanei. Le lanterne in ferro e ottone di solito sono composte da un corpo trapezoidale che contiene la lampada. Queste lanterne si chiamano anche applique, perché si applicano alle pareti esterne. La loro funzione è soprattutto quella di decorare l’ingresso di abitazioni costruite in stile rustico. Le lanterne da giardino possono anche avere un corpo illuminante collocato su una base. In tal caso si parla di lampioncini. I lampioncini sono ideali per illuminare diversi punti strategici del giardino, come prato, viali alberati, vialetti, siepi e aiuole.
![]() | WUEFFE Ciottoli di Marmo Bianco Carrara - 4 Sacchi da 25 kg - Sassi Pietre Giardino (40/60) Prezzo: in offerta su Amazon a: 71,5€ |
Le lanterne da giardino, come già detto al paragrafo precedente, si possono collocare in diversi punti strategici del giardino. Gli applique vanno necessariamente attaccati a muri e pareti esterne, mentre i lampionici si possono comodamente installare a terra o su vasi da esterno. I lampioncini vengono frequentemente collocati in zone soggette a diversi spruzzi d’acqua ( le aree verdi vengono solitamente irrigate). Per non danneggiarli, si consiglia dunque di scegliere dei modelli resistenti all’acqua. Nelle zone di mare conviene scegliere anche lanterne resistenti alla corrosione.
Le lanterne da giardino sono dotate di lampade a risparmio energetico, alogene e al Led. Per un basso consumo di energia si sconsigliano le lampade alogene. Per l’emissione di sostanze inquinanti si sconsigliano anche le comuni lampade a risparmio energetico. Meglio puntare su quelle al Led, durevoli, totalmente ecologiche e con un bassissimo consumo energetico. Le lanterne da giardino possono anche emettere luci colorate e direzionali. Questi effetti si ottengono spesso con i modelli al Led. Le lanterne da giardino standard funzionano invece con normali lampade, non a risparmio energetico e con attacco E 27, generalmente non incluse nel kit della lanterna. La potenza di illuminazione consigliata non supera i 60W. Alcuni modelli di lanterne, specie quelle con corpo in vetro satinato, contengono anche il vetro di ricambio.
Le lanterne da giardino si possono comprare nei negozi di articoli per casa e giardino, nei centri brico, nei negozi di arredamento per esterno e negli e-commerce. Alcune lanterne da giardino con funzionamenti particolari si acquistano presso punti luce specializzati. Per velocizzare la scelta e l’acquisto, molti consumatori preferiscono comprare on line, presso e-commerce affidabili e certificati. I maggiori rivenditori di articoli per il giardinaggio ormai possiedono anche degli store on line dove è possibile scegliere e visionare qualsiasi tipologia di prodotto.
I costi delle lanterne da giardino variano in base al modello, alle dimensioni e ai materiali. I modelli a forma di antica lanterna oscillano tra i dieci e i trentacinque euro. Ci stiamo riferendo a prezzi da e-commerce e da centri brico. I modelli più sofisticati e con funzionamento a luce direzionale e colorata al Led possono costare anche cento euro. Le lanterne con un design più moderno, a forma di palla, cubo o vaso, hanno prezzi che variano in base alle loro dimensioni e alla potenza di emissione di luce. In tal senso si va dai trentacinque euro ai centocinquanta euro. Ricordiamo che per gli acquisti on line bisogna sommare, al prezzo al pubblico, anche le spese di spedizione e talvolta l’Iva, che non sempre viene indicata. In caso di più punti luce conviene scegliere le lanterne con lampade al Led o a risparmio energetico. Magari si spenderà di più per l’acquisto, ma si risparmierà in seguito sui costi della bolletta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO