Le fiaccole, o torce da giardino, sono degli accessori d’arredo esterno composti da una base d’appoggio e da un calice contenente uno stoppino da accendere al bisogno. In un certo senso, potremmo dire che sono la moderna evoluzione delle candele. In un recente passato, infatti, per illuminare delicatamente i tavoli e i punti di ristoro, si usavano le candele, sia profumate che non. Con il tempo si è visto che la resa estetica di questi comuni accessori non era un granché e che bisognava sostituirli spesso con nuove candele. Altro fattore negativo, il fatto che lo stoppino della candela emettesse quel fastidioso odore di fumo bruciato che non la rendeva affatto ecologica. Le fiaccole da giardino, invece, durano più a lungo e si accendono con materiali che non disperdono nell’aria fastidiosi fumi od odori di bruciato. La sostanza infiammabile più usata per accendere le torce è l’olio, di solito estratto da sostanze naturali. Il più comune è l’olio di citronella, profumato e per nulla fastidioso. Le moderne fiaccole da giardino consumano tutto l’olio con un sistema che non lo fa disperdere nell’aria e con il vantaggio di un maggiore rispetto per l’ambiente. La durata delle fiaccole è abbastanza lunga e in caso di spegnimento, basta sostituire il vecchio stoppino con uno nuovo fornito in dotazione dai rivenditori. La fiamma generata dallo stoppino è durevole e resistente al vento. Le fiaccole alimentate con l’olio di citronella servono anche a tenere lontani insetti e zanzare.
![]() | Morbidissimi Tenda Gazebo Idrorepellente con Passanti 140x270 cm - Bianco S440 Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,4€ |
Le principali tipologie di fiaccole da giardino comprendono modelli in bambù e in acciaio verniciato. I modelli in bambù sono realizzati con le canne ricavate dall’omonimo arbusto. La base è composta da una lunga canna da piantare comodamente sul prato o sugli angoli dello stesso. Queste torce sono ampiamente usate per illuminare sentieri e viali di zone esterne. Le torce in bambù vengono realizzate con diverse altezze. Esistono infatti modelli da 60, 90, 120, 150 e 180 centimetri. Questi accessori sono ideali in caso di cerimonie all’aperto. Non è raro infatti trovarle nelle location esterne adibite a pranzi e cene di matrimonio. Le torce in acciaio possono essere da tavolo e da giardino. Le prime sono composte da una base di appoggio alla superficie del tavolo, mentre le seconde, da un ‘asta cilindrica che consente di piantarle al suolo. L’acciaio può essere naturale oppure verniciato. Per un’atmosfera contemporanea si possono scegliere i modelli in acciaio naturale, mentre per una scenografia più “dark” e medioevale, si possono valutare i modelli verniciati di nero. I modelli da tavolo hanno un’altezza massima di circa ventisette centimetri, mentre quelli da giardino raggiungono i 115 centimetri. La scelta tra una fiaccola e l’altra dipenderà sempre dai gusti personali, ma anche dello stile del giardino. In uno spazio verde con arredi in legno e in bambù è più coerente optare per le fiaccole dello stesso materiale. Quelle in acciaio possono invece arredare un ambiente più contemporaneo con piscina e mobili sempre in acciaio. Per giardini con arredi in ferro battuto, meglio scegliere le torce in acciaio verniciato di nero. L’abbinamento dei colori crea, infatti, un ambiente ancora più accogliente e fiabesco.
I costi delle fiaccole da giardino sono davvero irrisori. In genere si tratta di prezzi accessibili perché i materiali usati per realizzarle sono abbastanza comuni e poco costosi. Variazioni di prezzo si possono registrare in base alle dimensioni della fiaccola. Quella in bambù da novanta centimetri costa un euro, mentre quella alta quasi due metri, ne costa tre. Più costose, invece, le fiaccole in acciaio. Quelle da tavolo hanno prezzi compresi tra otto e dodici euro, mentre quelle da piantare in giardino oscillano tra i tredici ed i venti euro. Le fiaccole da giardino si comprano nei negozi di articoli per casa e giardino, nei garden shop e negli e-commerce. Con l’acquisto si ricevono in dotazione anche gli stoppini di ricambio. Questi sono disponibili con diverse altezze che cambiano in base a quella della fiaccola. Per torce da sessanta , novanta e centoventi centimetri bisogna infatti usare stoppini da dodici centimetri, mentre per torce da centocinquanta e centottanta centimetri bisogna usare stoppini alti ventidue centimetri.
COMMENTI SULL' ARTICOLO