![]() | Irrigatore DN15 in lega di zinco, girevole, 360 gradi, regolabile, per giardino Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,8€ |
I cuscini per sedie da giardino sono, come suggerisce la stessa parola chiave, degli accessori che si posano sopra le sedute delle sedie. Questi cuscini possono essere composti da una base e da uno schienale. I cuscini con schienale sembrano simili a una piccola coperta imbottita e sono adatti per le sdraio, ma anche per le sedie pieghevoli in legno corredate sempre dallo schienale. Generalmente rivestiti da fodera estraibile, i cuscini per sedie da giardino sono composti da un interno imbottito e poi rivestito con tessuto. La fodera estraibile può essere in cotone o in poliestere, mentre l’imbottitura può essere in fibra o in ovatta di poliestere. Il rivestimento interno può essere fatto con tessuto non tessuto in polipropilene o in poliuretano espanso. Dimensioni e spessore dei cuscini cambiano in base al modello. Esistono infatti cuscini con uno spessore molto largo e cuscini con uno spessore più stretto. I modelli più spessi pesano circa seicento grammi, mentre quelli a basso spessore, circa sei centimetri, sono più leggeri.
![]() | Palucart Candela citronella Giardino citronella Alluminio 14 cm Set da 50 Pezzi Giardinaggio antizanzare Feste ed Eventi Prezzo: in offerta su Amazon a: 37€ |
I cuscini per sedie da giardino servono a dare maggiore comfort alle sedute esterne e a personalizzarle. Questi accessori, inoltre, permettono di avere le sedute sempre fresche e pulite. In genere, i cuscini per esterno, al pari di quelli per interno, si possono usare da entrambi i lati. Questo uso consente di farli durare di più. Le fodere, inoltre, sono estraibili e lavabili, sia a mano che in lavatrice. Lavabili sono anche i tessuti interni di rivestimento e l’imbottitura. Per pulire queste parti del cuscino bisogna attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nella confezione di acquisto. I cuscini con spessore di sei centimetri si lavano esclusivamente a mano e a temperature non superiori ai 40 gradi. I cuscini con imbottitura maggiore si possono lavare anche in lavatrice e a temperature non superiori ai 60 gradi. Tutti i cuscini per esterno non vanno candeggiati e nemmeno lavati a secco. Quelli con spessore si possono mettere nell’asciugatrice ( a bassa temperatura), mentre quelli sottili vanno asciugati all’aperto e in una zona d’ombra. I cuscini imbottiti con tessuto non tessuto e ovatta non vanno stirati. Esistono altri modelli che si possono stirare, ma solo a bassa temperatura. La manutenzione costante dei cuscini e delle fodere consente di avere degli accessori d’arredo sempre puliti e profumati. All’esterno, infatti, la superficie del cuscino tende a sporcarsi di più. Per evitare che il vento faccia volare via i cuscini da esterno, bisogna scegliere modelli con spessore sottile corredati da lacci da fissare alle sedie. Per i modelli di maggiore spessore, non dovrebbero esserci problemi. I cuscini per sedie da giardino vanno comunque riposti in casa quando l’arredo esterno non è in uso e quando piove o c’è freddo. Per conservarli al meglio e non trovarli danneggiati o con pieghe, conviene riporli in un’apposita custodia per cuscini.
I cuscini per sedie da giardino si comprano nei negozi di arredo per esterno, nel reparto casa e giardino dei centri commerciali e nei negozi di articoli per la casa. Molti cuscini si possono comprare anche on line, negli stessi e-commerce che fanno capo a negozi di arredo o alla grande distribuzione. I prezzi variano in base alla qualità, alle dimensioni e al modello. Si va dai nove euro per il modello con spessore sottile e senza schienale, ai 24 euro per quelli con spessore maggiore. I cuscini con schienale costano invece intorno ai 49 euro. Nella spesa per i cuscini bisognerebbe prevedere anche quella per la custodia. Una normale custodia per cuscini non costa in genere più di nove euro.
Molto vasta la scelta di modelli e colori per i cuscini da usare per le sedie da giardino. Molti cuscini da esterno hanno la federa di diversi colori. All’interno, i cuscini si presentano sempre color bianco avorio, mentre la federa può essere avorio, con fantasia a quadretti o con tinta monocolore. I cuscini per esterno possono avere fodere beige, nere, blu, rosse e verdi. Per evitare di rendere subito visibili le macchie si sconsiglia di usare le fodere beige. Quelle nere, al contrario, rendono evidenti le tracce di polvere e di pulviscolo. Meglio puntare sulle fodere a fantasia o su quelle monocolore verde, blu e rosse. Utili allo scopo sono anche i cuscini con fodere multicolore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO