Panchine in legno
Tra tutti i materiali che possono essere scelti per la realizzazione delle panchine, il più comune e diffuso è certamente il legno, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo in abitazioni private. Questo perchè si tratta di un materiale organico che offre innumerevoli vantaggi: innanzitutto il costo contenuto rispetto a panchine in ferro o pietra, al quale si aggiunge la facilità di lavorazione, la relativa leggerezza, che permette alle panchine, specie se di dimensioni ridotte, di poter essere spostate a piacimento senza eccessivi sforzi. Inoltre il legno, proprio in quanto materiale organico e naturale, garantisce il più armonico inserimento all'interno dell'ambiente circostante, conferendo al giardino un aspetto gradevole ed accogliente, rivelandosi allo stesso tempo un prodotto estremamente funzionale. Il legno offre l'ulteriore vantaggio di garantire infinite possibilità estetiche, per forma e decorazioni. La struttura della panchina infatti può essere interamente lignea, oppure dare origine ad un connubio di materiali dall'aspetto originale e ricercato. Il supporto, ad esempio, può essere in pietra, nella quale poi si incastona il legno, oppure la panchina può presentare struttura lignea e motivi decorativi in ferro battuto all'interno dello schienale. Molto diffusa è anche la soluzione opposta, con una decorata struttura in ferro che sorregge le assi, che a loro volta fungono da appoggio vero e proprio. Questi sono solo esempi, che possono essere ulteriormente personalizzati attraverso la colorazione: il legno, infatti, deve essere necessariamente trattato affinché possa resistere per lungo tempo all'esposizione continua ai raggi diretti del sole e soprattutto all'acqua piovana; la vernice però può essere trasparente, per lasciare in vista le venature del legno, oppure colorata. Solitamente le panchine verniciate mantengono colori naturali, per meglio integrarsi nell'ambiente, ma nulla vieta di orientarsi verso modelli dai colori più sgargianti, per un tocco di ulteriore originalità e spensieratezza nel proprio angolo fiorito. Le panchine in legno sono naturalmente disponibili in diverse dimensioni, a seconda delle esigenze e delle necessità del cliente.

Le panchine non trovano diffusione solo in ampi giardini, ma anche in spazi limitati che comunque si ha intenzione di vivere appieno e nei quali trascorrere piacevoli momento di relax. Le diverse dimensioni delle panchine e anche la fatture ne condizionano naturalmente anche il posizionamento: modelli che uniscono pietra e legno, ad esempio, dovranno necessariamente trovare collocazione fissa, in quanto troppo pesanti per essere spostate a piacimento. Panchine in legno, o legno e ferro, al contrario, offrono maggiore possibilità di scelta: possono essere saldamente ancorate al terreno oppure semplicemente poggiate e spostate a seconda delle necessità. In entrambi i casi, occorre fare attenzione a compiere la scelta del posizionamento, tenendo conto di alcuni fattori: innanzitutto la direzione del sole, che potrebbe risultare fastidiosa se diretta proprio nelle ore di maggiore utilizzo delle panchine. Il terreno inoltre deve essere solido e possibilmente piano, per offrire un appoggio stabile. In caso si desideri usufruire della panchina anche durante le ore notturne, potrebbe essere efficace un posizionamento a ridosso dell'abitazione, in modo da poter usufruire anche della corrente elettrica per l'illuminazione ed eventuali sistemi antizanzare.
-
Immancabili nel giardino di qualsiasi persona amante del relax in compagnia, i tavoli da giardino esistono sul mercato in infinite varietà che differiscono per materiale, dimensioni, stile e funzional... -
In un giardino che sia anche un luogo accogliente e da vivere, le sedie da giardino costituiscono un elemento immancabile. Le sedie possono essere scelte in base alla mera funzionalità, ed essere quin... -
Gli ombrelloni da giardino si rivelano un'importante risorsa per giardini o aree di essi particolarmente soleggiati, e con la presenza di poche piante ad alto fusto che possano fare ombra. Se al fredd... -
Una volta dato forma al proprio giardino e aver provveduto ai principali elementi d’arredo desiderati, si può finalmente passare alla cura per i piccoli dettagli, e provvedere all’inserimenti dei comp...
Le panchine in legno possono essere acquistate sia presso i centri dedicati al giardinaggio sia, per quanto riguarda modelli più ricercati e decorativi, presso i punti vendita dedicati all'arredamento da giardino. Il consiglio è sempre quello di prendere visione di più modelli e centri di vendita prima di effettuare l'acquisto, per poter individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze in termini estetici, qualitativi e di prezzo. In caso si desideri una panchina o una serie di panchine dall'aspetto personalizzato, vi è inoltre la possibilità di rivolgersi ad artigiani, in grado di seguire le indicazioni del cliente e creare panchine personalizzate e pensate esplicitamente per il giardino nel quale esse andranno ad inserirsi.
Qualora si abbia esperienza in piccoli lavori lignei, ci si potrebbe cimentare nella costruzione della propria panchina attraverso il metodo del fai da te. In questo caso, alcune precauzioni sono fondamentali per la buona riuscita del lavoro: su tutte, la qualità del legno. Esso deve essere, infatti, in ottime condizioni per poter resistere all'esposizione continua agli agenti atmosferici e non cedere sotto il peso delle persone. Le assi devono essere dunque mantenute spesse, soprattutto per quanto riguarda la parte della seduta, e tagliate secondo misure precise: piccoli errori potrebbero risultare molto evidenti a lavorazione finita. E' fondamentale, inoltre, ricordarsi di trattare con cura la legna a lavoro finito con l'apposita vernice protettiva: in caso contrario, a contatto con l'acqua piovana il legno si rovinerebbe molto in fretta e finirebbe per marcire.
Il legno è il materiale più resistente agli agenti atmosferici e per questo viene scelto per la maggior parte della produzione dei modelli di panchine ed in generale di arredo esterno.
Per le sue caratteristiche che lo rendono anche particolarmente duraturo e resistente, il legno rappresenta la scelta più comune per chi acquista arredo da giardino.
Negli ultimi anni è stato lentamente sostituito, anzi spesso intrecciato, a materiali con caratteristiche simili ma non reperibili in natura.
Questo perché il reperimento della materia prima implica una enorme deforestazione ed ha quindi un fortissimo impatto ambientale.
Il legno, poi, permette una buona personalizzazione: dai colori alle superfici, dalle venatura alle vernici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO