pozzetti

Cosa sono

I pozzetti, detti anche custodie, sono i contenitori dove alloggiare i dispositivi ispezionabili dei sistemi di irrigazione interrata. Al loro interno possono essere inseriti tubi, elettrovalvole, programmatori, rubinetti. Permettono di controllare la funzionalità e la durata dei vari componenti dell’impianto interrato, senza necessità di apportare modifiche o spostamenti di terreno. Servono anche a facilitare la manutenzione degli stessi dispositivi. I pozzetti vengono solitamente realizzati in resina sintetica antiurto, resistente e durevole. In commercio esistono diversi modelli di pozzetti ispezionabili, da scegliere sempre in base agli elementi che dovranno custodire, a loro volta legati alle dimensioni della superficie da irrigare. Design e forme dei pozzetti in commercio seguono proprio questi criteri.
pozzetto1

TAVLIT POZZETTO-con Rubinetto a Sfera in plastica Metallico, Verde

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,02€
(Risparmi 2,97€)


Tipologie

pozzetto2 La principale classificazione dei pozzetti di custodia è quella della forma. Può essere circolare o rettangolare. Un’ulteriore differenza è tra pozzetti con attacco rubinetto e senza attacco. Quelli con attacco hanno solitamente la forma circolare. Tutte le varie tipologie di pozzetti sono dotate di coperchio o chiusino di colore verde che serve a mimetizzarli facilmente con il terreno ed il manto erboso. Hanno altezze e diametro variabile. I modelli rotondi o ovali, mini, sono alti circa 240 millimetri, quelli maxi, 255 mm, mentre quelli rettangolari hanno altezze che vanno da un minimo di 175 millimetri ad un massimo di 305 mm. Materiali, caratteristiche tecniche e dimensioni possono variare anche in base all’azienda produttrice, comunque la descrizione relativa alle forme ed al chiusino è simile per qualsiasi produzione. Le chiusure possono però essere a pressione, a vite o a baionetta. I primi si chiudono ermeticamente aderendo ad una guarnizione, i secondi, invece, sfruttano il dispositivo omonimo, mentre quelli a baionetta si chiudono tramite delle alette.


  • foto irrigazione giardino Un buon impianto di irrigazione deve prevedere di ridurre al massimo gli sprechi di acqua e deve garantire un’annaffiatura adatta a tutte le varietà vegetali che popolano il giardino. Questi standard ...
  • foto irigatori statici Gli irrigatori a scomparsa sono i dispositivi idraulici usati nell’impianto di irrigazione interrato, dove i tubi che costituiscono la linea principale sono nascosti all’interno di uno scavo del terre...
  • foto della centralina di irrigazione La centralina è il dispositivo che permette di programmare in automatico data, ora, numero e durata dei vari cicli di irrigazione. Viene anche chiamata programmatore. Funziona a pile o a corrente e...
  • irrigazione L’irrigazione delle piante e della vegetazione del nostro amato giardino rappresenta una delle fasi relative alla sua cura e manutenzione. Per riuscire al meglio in questo lavoro servono pazienza, pa...

POZZETTO IN PLASTICA PP HD CON GRIGLIA (Cm 20x20)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,8€


Caratteristiche

I pozzetti vengono generalmente realizzati con materiali estremamente morbidi e resistenti, come le resine in PCV( cloruro di polivinile) o PP ( polipropilene), polimeri che, proprio per la loro consistenza, resistono agli urti e garantiscono durevolezza nel tempo. Per evirare di scolorire con i raggi Uv e le alte temperature, i polimeri vengono opportunamente trattati con un procedimento di stabilizzazione. Una caratteristica molto importante che un pozzetto di custodia deve possedere è anche la resistenza all’acqua ed agli agenti climatici. Per i pozzetti rettangolari è utile usare dei supporti antigelo, come le piastre. I coperchi devono essere completamente sovrapponibili sul corpo per evitare l’ingresso di detriti e sporcizia. Le lesene ( colonne del corpo) pre- finestrate, cioè con dei fori, consentono di inserire facilmente tubi, senza ricorrere ad ulteriori movimenti o manomissioni del terreno. Prima di acquistare i pozzetti, accertarsi sempre che l’area di lavoro sia sufficiente ad ospitare i dispositivi da custodire, in particolare deve permettere un agile inserimento di quelli più complessi, come le elettrovalvole. Il chiusino deve essere in grado di resistere agli atti vandalici. La chiusura a vite garantisce questa resistenza nei modelli rettangolari. Il corpo del pozzetto può essere dello stesso colore del chiusino, quindi verde, oppure, nero. La scelta dipenderà dai gusti del cliente, perché la differenza di colore non compromette le caratteristiche di resistenza e durevolezza delle custodie. I pozzetti con all’interno l’attacco per il rubinetto permettono di facilitare le operazioni di irrigazione, specie quando l’area è particolarmente grande e lontana da prese a rubinetto utili, dove collegare il tubo flessibile per innaffiare le piante. Il coperchio dei pozzetti con presa a rubinetto è generalmente a cerniera con chiusura a scatto.


Dove comprarli

I pozzetti per irrigazione si acquistano presso i rivenditori di dispositivi per impianti di irrigazione e giardinaggio, ma esiste anche l’alta possibilità di poterli acquistare on line, visto l’elevato numero di siti internet, che ormai, grazie al web, riescono a vendere di tutto. Prima di comprare, bisogna però sincerarsi della buona qualità del prodotto, o meglio della buona qualità delle resine sintetiche con cui sono realizzati. Se i polimeri che li compongono non sono di alta qualità, la custodia rischia di danneggiare anche i dispositivi custoditi. La comparazione tra la qualità di un pozzetto e l’altro va effettuata rivolgendosi, in via preventiva, ai diversi canali di vendita. Questi prodotti sono, infatti, corredati da schede tecniche e certificazioni che ne attestano le caratteristiche e la qualità.


Costi

I pozzetti hanno un costo che può variare in base al modello, alle sue dimensioni, all’azienda produttrice ed ai canali di acquisto. Su piattaforme di e-commerce si vendono pozzetti che possono costare anche da 7 a 10 euro, per misure minime. Bisogna comunque valutare la qualità. Il costo dei pozzetti può anche superare i 20 euro e raggiungere tranquillamente i 40. I pozzetti con presa a rubinetto interna costano mediamente sui 15 euro ( offerte e promozioni on line). Il prezzo medio di vendita al pubblico ( canali tradizionali) di questi ultimi modelli è di circa 20 euro.


impianto irrigazione : Cosa rappresentano i pozzetti.

I pozzetti sono dei contenitori in cui si possono posizionare tutti i dispositivi dell’impianti di irrigazione interrato. La loro presenza permette di tenere sotto controllo questi dispositivi evitando un qualsiasi deterioramento degli stessi venga aggiustato con la formazione di un buco nel terreno. I pozzetti vengono solitamente realizzati in resina sintetica antiurto, resistente e durevole. In commercio esistono diversi modelli che differiscono per la forma: può avere una forma circolare e rettangolare. Essi vengono realizzati con materiali resistenti e morbidi, un esempio sono il cloruro di polivinile o polipropilene, polimeri che, proprio per la loro consistenza, resistono agli urti e garantiscono durevolezza nel tempo. Tutti i pozzetti sono dotati di un coperchio che solitamente è di colore verde. I modelli rotondi o ovali, mini, sono alti circa 240 millimetri, quelli maxi, 255 mm, mentre quelli rettangolari hanno altezze che vanno da un minimo di 175 millimetri ad un massimo di 305 mm.




COMMENTI SULL' ARTICOLO