![]() | TAVLIT POZZETTO-con Rubinetto a Sfera in plastica Metallico, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,02€ (Risparmi 2,97€) |
Gli irrigatori a scomparsa dinamici per irrigazione interrata, attualmente in commercio, rispecchiano caratteristiche diverse in base al tipo di testina ( ugello) utilizzata. Proprio dalla testina dipenderà l’angolazione del getto e la portata dell’acqua che può essere di 2 come di 54 litri al minuto. Ci sono modelli che permettono una regolazione della portata da 4 a 27 litri al minuto. Tutto dipenderà dal tipo di ugello supportato e dal modello prescelto. Il corpo dell’irrigatore, a seconda del modello scelto, rispecchia sostanzialmente le caratteristiche che abbiamo descritto al primo paragrafo. Questi irrigatori funzionano a turbina, cioè sono dotati di un motore che crea l’effetto di rotazione. Conferiscono all’irrigatore una maggiore potenza, generalmente necessaria per irrigare aree verdi di grandi dimensioni, come campi di calcio ed aree pubbliche. Questi irrigatori vengono anche detti a turbina o turbodinamici. Hanno un corpo realizzato in resina per resistere agli urti, la molla in acciaio inossidabile ed una guarnizione interna per evitare le perdite di acqua. Gli irrigatori a scomparsa dinamici di ultima generazione, permettono anche di irrigare piccole superfici, come orti e piccoli giardini, funzionano sempre a turbina e funzionano anche con pressioni basse.
![]() | Claber 87312 Inter. MICROIRRIGATORE 360 90210, Nero/Arancione/Grigio, 40x40x145 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Prima di installare e regolare un irrigatore a scomparsa dinamico bisogna sapere che non va installato assieme a quelli statici, per motivi estetici, ma anche pratici come la differente portata dell’acqua, l’ampiezza del getto e la diversa disposizione tra un irrigatore e l’altro che creerebbe una certa confusione all’interno del sistema di irrigazione con il rischio di sprecare acqua inutilmente, oltre all’impossibilità di creare una sovrapposizione dei getti. Il getto è regolabile ad arco con impostazioni tra 90, 180 e 360 gradi. Il getto si può regolare anche mentre l’irrigatore è in funzione, ma è consigliabile farlo prima dell’installazione. Per regolare l’ampiezza del getto bisogna ruotare la testina dell’irrigatore in senso antiorario. Gli irrigatori a scomparsa dinamici sono anche dotati di una chiavetta per aumentare o diminuire l’arco di irrigazione. La chiavetta va inserita in un foro. Per aumentare l’arco di irrigazione bisogna ruotare la chiavetta in senso orario, mentre per diminuirlo bisognerà ruotarla in senso antiorario. In questo modo si otterranno delle ampiezze intermedie ad esempio di 40, 45 gradi. Per installare gli ugelli, l’estremità della chiavetta va inserita nel foro di sollevamento dell’irrigatore, dove si dovrà ruotare la vite di regolazione della gittata per liberare il foro dove, a sua volta, andrà inserito l’ugello adatto alle proprie esigenze di irrigazione. Per estrarre l’ugello precedente si dovrà aprire l’acqua. Alcuni modelli permettono di estrarre la testina tirandola via dalle linguette con una pinza, ma non sempre è possibile farlo per tutti gli irrigatori, alcuni non prevedono questo sistema che potrebbe danneggiare gli ugelli rendendoli inutilizzabili. Per aumentare la gittata bisognerà usare l’ugello dal diametro più grande. Dopo averlo inserito sull’irrigatore, si deve riavvitare la vite di regolazione. Ogni irrigatore ha caratteristiche differenti di installazione e rimozione degli ugelli, oltre che di regolazione. Per cui si consiglia di leggere attentamente le istruzioni contenute nella confezione del modello acquistato. La caratteristica comune a tutti i modelli di irrigatori pop-up dinamici è che si devono collegare al tubo collettore. Alcuni modelli tramite raccordi o gomiti filettati.
I costi degli irrigatori a scomparsa dinamici sono lievemente superiori a quelli statici e ciò dipende dal fatto che possono essere utilizzati su grandi superfici, regolando l’ampiezza del getto e la gittata. Maggiori saranno i parametri regolabili e maggiori saranno i costi. Si va da un minimo di 19 ad un massimo di 25 euro. Esistono anche modelli che costano 30 euro. Un ulteriore confronto di prezzo può essere fatto consultando i vari siti di vendita on line di prodotti per l’irrigazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO